Cryptocoryne cordata

Cryptocoryne cordata

Griff., 1842

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie del genere Cryptocoryne (famiglia Araceae). Nome accettato da database autorevoli (es. POWO/WFO), con variabilità intra-specifica nota come “complesso di C. cordata”. Alcune varietà e forme locali sono state proposte in letteratura (p.es. var. cordata, var. diderici, var. siamensis), ma il loro rango non è sempre concorde tra le fonti. In acquariofilia circolano anche nomi orticoli o di raccolta (p.es. “C. cordata ‘Rosanervig’”), non sempre con valore botanico formale. Specie simili: C. affinis e C. wendtii; C. cordata si riconosce di norma per la lamina con base marcatamente cordata (a cuore) e, in fiore, per la spata (brattea tipica delle Araceae) con colorazioni variabili e un spadice centrale.

Distribuzione e habitat

Sud-est asiatico: documentata in Thailandia peninsulare e Malesia peninsulare; segnalazioni affidabili anche da Sumatra e alcune aree del Borneo. Cresce in corsi d'acqua forestali lenti, canali ombrosi, paludi torbose e zone stagionalmente inondate. Tipico habitat di sottobosco umido, spesso in acque nere (acque ricche di acidi umici, scure e poco mineralizzate) su substrati fangosi o sabbiosi con lettiera di foglie. La specie è anfibia: vive emersa (fuori dall’acqua) in stagione secca e somersa (sotto acqua) nella stagione delle piogge.

Descrizione fisica (foglie, fusto, radici, crescita)

Pianta a rosetta con corto rizoma (fusto orizzontale sotterraneo) e apparato radicale fitto. Foglie su picciolo, lamina da ovata a cordata (base a cuore), margine intero, superficie liscia o leggermente corrugata; colore variabile dal verde al bruno-olivastro, talvolta con venature più chiare o rossastre. Dimensioni in acquario: altezza 8–25 cm, diametro della rosetta 10–20 cm, con variabilità marcata a seconda di provenienza e condizioni. In emerso produce infiorescenze tipiche delle Araceae: una spata tubolare con lembo colorato e uno spadice interno; la fioritura avviene quasi solo in coltura emersa o in natura. Crescita lenta, con emissione di nuovi getti e stoloni (fusti orizzontali sotterranei che generano piantine figlie).

Velocità di crescita e fattori che la influenzano

Lenta. Fattori che accelerano: stabilità dei parametri, substrato ricco, tracce costanti di nutrienti, apporto moderato di CO₂ e luce diffusa medio-bassa. Fattori che rallentano o causano arresti/melt: sbalzi di temperatura, pH/KH (KH = durezza carbonatica) e luce, shock da trapianto o potature radicali eccessive, acqua troppo dura e ricca di nitrati.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie poco competitiva in condizioni instabili, ma affidabile in vasche mature. Non ombreggia aggressivamente: forma cespi compatti e si espande per stoloni se il substrato è libero. Convive bene con piante lente da sottobosco e muschi; può soffrire l’ombreggiamento forte di piante galleggianti dense. Non è invasiva in acquario, ma con il tempo può formare gruppi fitti se non si sfoltisce.

Parametri generali di coltivazione e condizioni di crescita

Acqua: pH 5.5–7.5; GH (durezza totale) 1–12 dGH; KH 0–6 dKH; conducibilità 50–400 µS/cm (indice dei sali disciolti). Temperatura 22–28 °C. Luce bassa–media, preferibilmente diffusa. CO₂ facoltativa: un apporto di 10–15 mg/L favorisce foglie più ampie e stabili. Substrato: fine (sabbia/ghiaia fine) con strato nutriente o capsule fertilizzanti; gradita materia organica matura e microfauna del fondo. Flusso d’acqua dolce e lento. Fotoperiodo 7–9 h (all’avvio) poi 8–10 h. Cambi regolari ma non drastici (20–30% settimanale) per evitare oscillazioni. Non interrare il colletto del rizoma.

Tecniche di moltiplicazione (talea, stoloni, divisione, spore, ecc.)

Per stoloni che emergono vicino alla pianta madre: separare quando la figlia ha 3–4 foglie ben formate e radici proprie. Per divisione del rizoma: effettuare tagli netti tra due rosette ben sviluppate, limitando la potatura radicale per ridurre lo shock. La semina da fiore è rara in acquario e richiede coltura emersa specializzata.

Allestimento della vasca

Ideale per il centro vasca nelle nano-vasche medio-piccole (da 20–60 L) e come macchia di sottobosco in vasche più grandi. In primo piano solo con forme più compatte e luce contenuta. Disporre 3–7 piante/propaggini a gruppo con spazi di 4–6 cm per permettere l’espansione laterale. Abbinamenti: legni e foglie secche (effetto tannico), muschi e felci epifite; evitare compagni molto esigenti in luce che possano ombreggiarla troppo o, al contrario, costringerla a luci intense.

Salute e benessere (prevenzione)

“Crypt melt”: perdita rapida delle foglie dopo trapianto o sbalzi. Prevenzione: acclimatazione graduale, mantenere costanti KH/pH e temperatura, ridurre potature radicali, luce moderata le prime settimane. Carenze: clorosi delle foglie giovani (possibile carenza di ferro) e puntinature/fori nelle vecchie (possibile carenza di potassio). Prevenzione: nutrimento regolare e moderato, soprattutto nel substrato, con cambi d’acqua costanti. Alghe su foglie lente: limitare eccessi di luce e nutrienti in colonna, aumentare circolazione delicata, rimuovere manualmente le foglie molto colpite. Igiene: evitare sovraccarico organico e mantenere il fondo arieggiato.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata per la specie nel suo complesso (dati disponibili frammentari). Gli habitat di torbiere e corsi d’acqua forestali del Sud-est asiatico sono minacciati da drenaggi, disboscamento e conversione del suolo. Etica d’acquisto: preferire piante propagate in vivaio, evitare raccolta in natura. Non è elencata in CITES. In UE non è segnalata come specie invasiva di rilevanza unionale; comunque non rilasciare mai organismi in natura. Commercio: per operatori professionali nell’UE è richiesto il passaporto delle piante; per import extra-UE serve certificato fitosanitario.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura20–30 °C23–26 °C
pH5.5–7.56.0–6.8
GH1–12 dGH2–8 dGH
KH0–6 dKH1–4 dKH
Conducibilità50–400 µS/cm100–250 µS/cm
LuceBassa–MediaBassa–Media diffusa
CO₂0–20 mg/L (facoltativa)10–15 mg/L
Fertilizzazione (macro/micro)Leggera–Moderata; soprattutto nel substratoFondo fertile + integrazione micro leggera in colonna
Velocità crescitaLentaLenta–media in condizioni stabili
Posizione consigliataCentro / Primo piano (forme compatte)Centro
Tipo di propagazioneStoloni, divisione del rizomaSeparazione degli stoloni con 3–4 foglie
Compatibilità con faunaAlta; evitare grandi erbivori e scavatoriOttima con piccoli caracidi, ciprinidi pacifici e gamberetti
DifficoltàPrincipiante–IntermedioPrincipiante (in vasche stabili)

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia