Cryptocoryne wendtii
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemica dello Sri Lanka (isola), soprattutto nelle zone umide del sud‑ovest e del centro, dal livello del mare fino a basse‑medie altitudini. Habitat tipico: corsi d’acqua lenti o stagionali in foreste e piantagioni ombreggiate, rive e letti di ruscelli con substrato sabbioso‑limoso e lettiera di foglie. La pianta alterna fasi emerse durante la stagione secca a fasi sommerset in piena acqua durante i monsoni. È tollerante a lieve corrente e acque da tenere a moderatamente dure. Segnalazioni fuori areale: naturalizzata in pochi siti termali o primaverili subtropicali (es. alcune località in Florida, USA), ma non risulta elencata come invasiva a livello UE.
Pianta a rosetta (rosetta = insieme di foglie senza fusto visibile) con corto rizoma basale e apparato radicale fitto e profondo. Foglie con picciolo lungo e lamina da lanceolata a ovata, talvolta fortemente corrugata o ondulata. Colore variabile: verde, oliva, bruno‑ramato fino a bruno‑rossastro; spesso con venature visibili. Dimensioni tipiche in acquario: altezza 10–25 cm (talvolta fino a 30 cm), diametro del cespo 10–25 cm. Infiorescenza tipica delle Araceae: spata tubulare con parte apicale (lamina) che può mostrare disegni o tonalità brune; la fioritura avviene quasi sempre in coltura emersa. La crescita avviene per nuovi getti dal cuore della rosetta e per piccoli stoloni laterali.
Velocità da lenta a moderata. L’insediamento iniziale è spesso lento; dopo alcune settimane, in condizioni stabili, la pianta emette nuove foglie regolarmente. Fattori che accelerano: luce da bassa a media ben stabile, apporto di nutrienti al substrato (in particolare ferro e potassio) e CO₂ non obbligatoria ma utile. Fattori che rallentano o causano regressione: sbalzi di temperatura, cambi rapidi di pH/KH/conducibilità, potature drastiche e trapianti frequenti. Fenomeno comune: “crypt melt”, perdita improvvisa delle foglie in risposta a stress; in genere il rizoma rigenera.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica e poco competitiva a breve termine, che nel tempo forma cespi densi tramite stoloni corti. Tollera l’ombra e non tende a sovrastare altre piante; in luce più intensa resta più compatta. Può ombreggiare leggermente il suolo circostante una volta adulta. Non è invasiva in vasca, ma va diradata se si desidera mantenere spazio aperto. Ben tollerata da invertebrati e piccoli pesci; suscettibile a sradicamento da parte di grandi scavatori.
Acqua: pH 6.0–7.8 (ottimale 6.2–7.2), GH 3–12 dGH (fino a 15 tollerato), KH 1–6 dKH, conducibilità 100–500 µS/cm (ottimale 150–300). Temperatura 20–28 °C (ottimale 22–26 °C). Luce bassa‑media; fotoperiodo 6–8 ore all’avvio, poi 8–10 ore stabili. Substrato fine e fertile, ricco di sostanza organica; la specie è marcata “root‑feeder” e beneficia di nutrienti alla radice. CO₂: non necessaria, ma 10–20 mg/L migliorano densità e colore. Flusso: basso‑moderato. Cambi d’acqua regolari ma non drastici. Evitare spostamenti frequenti e variazioni improvvise dei parametri.
Principalmente per stoloni (stoloni = fusti striscianti che producono plantule). Separare i nuovi getti quando hanno 4–6 foglie e radici sviluppate, tagliando delicatamente il collegamento e ripiantando. Possibile divisione del cespo se ben radicato, mantenendo porzioni con almeno un punto vegetativo. La propagazione emersa in serra e la micropropagazione (tissue culture) sono comuni nei vivai e danno esemplari privi di parassiti.
Allestimento della vasca
Posizionamento consigliato: centro e primo piano medio in vasche da medie a grandi; fondo in acquari piccoli/nano. Piantare in gruppo di 3–5 esemplari a distanza di 3–5 cm per formare macchie naturali. Ottima in layout a bassa manutenzione, biotopi di torrente ombreggiato e acquari con caridine. Accosta bene con felci e muschi per creare livelli di ombra.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi comuni: 1) “Crypt melt” dopo trapianto o cambio condizioni: rimuovere foglie degradate, garantire stabilità e attendere la ripresa dal rizoma. 2) Carenze nutritive: clorosi giovani foglie (possibile carenza di ferro), fori/necrosi marginali (possibile carenza di potassio). Integrare fertilizzazione in modo graduale e regolare, preferendo apporto al substrato. 3) Alghe su foglie lente: evitare luce eccessiva senza adeguati nutrienti/CO₂; aumentare leggermente la corrente e l’equilibrio nutrienti; introdurre delicati mangiatori di biofilm compatibili. 4) Sradicamento: piantare in substrato abbastanza profondo e compattare leggermente attorno alle radici. Prevenzione generale: stabilità dei parametri, manutenzione cadenzata, potature leggere e rare.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata specificamente (NE) al momento delle fonti consultate. Non elencata in CITES. Non inclusa nella Lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (UE). È stata segnalata come naturalizzata in alcuni siti fuori areale, ma non risulta problematica in Europa. Buone pratiche: non rilasciare piante in natura; smaltire gli scarti in residuo secco/organico secondo regolamenti locali. La protezione degli habitat ripariali nello Sri Lanka resta importante per le popolazioni selvatiche.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–28 °C | 22–26 °C |
pH | 6.0–7.8 | 6.2–7.2 |
GH | 3–12 dGH (fino a 15 tollerato) | 4–8 dGH |
KH | 1–6 dKH | 2–4 dKH |
Conducibilità | 100–500 µS/cm | 150–300 µS/cm |
Luce | Bassa–Media | Media stabile |
CO₂ | 0–20 mg/L | 10–15 mg/L (facoltativa) |
Fertilizzazione (macro/micro) | Moderata; preferenza al substrato | Root‑tabs + micro in colonna leggeri |
Velocità crescita | Lenta–Moderata | Moderata in condizioni stabili |
Posizione consigliata | Primo piano medio–Centro–Fondo (in nano) | Centro |
Tipo di propagazione | Stoloni, divisione del cespo | Separazione stoloni con 4–6 foglie |
Compatibilità con fauna | Alta; evitare grandi erbivori/scavatori | Caridine e piccoli pesci di comunità |
Difficoltà | Principiante–Intermedio | Principiante |
Crediti