Cynops ensicauda
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico dell’arcipelago delle Ryukyu (Giappone), soprattutto isole Amami e Okinawa. Occupa ambienti collinari e di bassa quota: corsi d’acqua lenti, fossi, risaie, stagni forestali e pozze temporanee ombreggiate. L’acqua è in genere fresca, da morbida a moderatamente dura, con corrente debole e fitta vegetazione o detrito. L’uso del suolo (urbanizzazione, agricoltura) e specie alloctone alterano molti siti. Termini: conducibilità: misura dei sali disciolti in µS/cm.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 12–16 cm TL; femmine spesso più grandi dei maschi, esemplari massimi fino a ~18–20 cm TL. Maturità sessuale intorno a 2–3 anni. Longevità in cattività frequentemente 15–20 anni con buona gestione. Variazioni di colorazione ventrale e dimensioni esistono tra popolazioni e sottospecie.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Indole tranquilla, attivo al crepuscolo/notte. Spesso staziona sul fondo o tra le piante; sale in superficie a respirare. Se disturbato può rilasciare tossine cutanee (principalmente tetrodotossine): evitare contatti prolungati con la pelle e non coabitare con pesci, gamberi o tartarughe. Compatibilità: meglio vasca monospecifica, gruppo di conspecifici con layout ricco di rifugi. Durante la stagione riproduttiva i maschi possono infastidire le femmine: mantenere 1 maschio con 2–3 femmine e molte barriere visive. Termini: tossine cutanee: sostanze difensive rilasciate dalla pelle.
Dieta e alimentazione
Carnivoro opportunista. Accetta volentieri lombrichi piccoli/tagliati, enchitrei, chironomus (bloodworms), blackworms, daphnia, isopodi, piccole lumache, occasionali micro-grilli e pellet specifici per tritoni/axolotl. Alternare cibi per garantire micronutrienti; evitare pesci vivi e carni grasse. Giovani/larve richiedono prede vive di dimensioni adeguate. Frequenza: giovani ogni giorno o a giorni alterni; adulti 2–3 volte a settimana. Terminologia: GH/KH: durezza totale/carbonatica dell’acqua, pH: misura dell’acidità o basicità, nitrati: NO3−, prodotto finale del ciclo dell’azoto.
Allestimento della vasca
Vasca per un piccolo gruppo: base minima 60×30 cm (≈60–70 L), preferibile 80–100 L per stabilità termica. Allestimento acquatico con aree di appoggio emerse (sughero galleggiante, radici, rocce affioranti) per il riposo e l’emersione. Colonna d’acqua 20–30 cm; fondo in sabbia fine o nudo per evitare ingestione di ghiaia. Fitta vegetazione (muschio di Giava, Ceratophyllum, Elodea, Anubias), foglie secche e rifugi. Filtrazione dolce, flusso basso, ampio scambio gassoso; coperchio ermetico (ottimi arrampicatori). Illuminazione soffusa con zone d’ombra. Temperature fresche e stabili: ideale 18–22 °C; in estate prevedere ventilazione/raffreddamento. Termini: ciclaggio: maturazione biologica del filtro.
Riproduzione e dimorfismo
In cattività stimolata da fotoperiodo e leggera variazione termica primaverile (acqua 18–20 °C). Corteggiamento con movimenti caudali del maschio e deposizione di spermatoforo: capsula di sperma sul fondo; la femmina lo raccoglie con la cloaca: apertura urogenitale. Uova deposte singolarmente e spesso avvolte nelle foglie di piante; schiusa in 10–20 giorni secondo la temperatura. Larve completamente acquatiche; alimentazione con daphnia, larve di zanzara piccole, naupli di Artemia; metamorfosi: passaggio da larva ad adulto dopo 2–3+ mesi. Dimorfismo: femmine più robuste e lunghe, maschi più snelli con cloaca ingrossata in stagione e coda relativamente più lunga. Evitare incroci tra sottospecie/popolazioni diverse.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione malattie: mantenere acqua fresca e pulita, ammoniaca/nitriti sempre a 0 e nitrati bassi (<20 mg/L). Evitare temperature >24–25 °C prolungate. Non manipolare: pelle delicata e permeabile. Non usare farmaci per pesci (soprattutto a base di rame); in caso di necessità rivolgersi a un veterinario esperto in anfibi. Quarantena di ogni nuovo arrivo per 30–60 giorni in vasca separata (quarantena: isolamento temporaneo per osservazione). Rischi sanitari: Batrachochytrium salamandrivorans (Bsal) e Bd; gestire attrezzature con protocolli anti-contaminazione e non mescolare animali di provenienze diverse. Alimentazione variata per evitare carenze; usare pinzette per ridurre stress.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: verosimilmente minacciata (valutata come Endangered in molte sintesi recenti) con declini in parti dell’areale. Principali minacce: perdita/alterazione dell’habitat (urbanizzazione, agricoltura), inquinamento, predatori e competitori alloctoni (es. mangusta asiatica, rana toro), mortalità stradale e raccolta illegale. Non elencata in CITES. In UE l’importazione e gli scambi sono soggetti a regole sanitarie per prevenire Bsal (quarantena e certificazioni secondo il quadro dell’Animal Health Law, Reg. (UE) 2016/429 e atti applicativi): acquistare solo esemplari di allevamento con documentazione sanitaria. Mai rilasciare in natura; non mescolare sottospecie per preservare la diversità genetica. In alcuni territori giapponesi è specie legalmente protetta: evitare ogni prelievo dalla natura.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 16–24 °C (breve tolleranza fino a 26 °C) | 18–22 °C |
pH | 6,5–7,8 | 7,0–7,4 |
GH | 3–12 dGH | 4–8 dGH |
KH | 2–8 dKH | 3–5 dKH |
Conducibilità | 50–300 µS/cm | 100–200 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 12–18 cm TL | — |
Vasca minima | 60–70 L (base 60×30 cm) | 80–100 L per gruppo |
Flusso | Basso–gentile | Basso |
Luce | Bassa–media, diffusa | Bassa con zone d’ombra |
Substrato | Sabbia fine o nudo | Sabbia fine + foglie |
Dieta | Prede vive/congelate e pellet per anfibi | Lombrichi, chironomus, pellet anfibi |
Compatibilità | Meglio monospecifica | Gruppi di soli C. ensicauda |
Crediti