Danio choprae
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico del nord del Myanmar (bacino superiore dell’Ayeyarwady/Irrawaddy; segnalazioni da Kachin e zone montane adiacenti). Dati extra-Myanmar sono incerti o frutto di identificazioni errate. Habitat tipico: piccoli torrenti chiari di collina, con acqua fresca, corrente da moderata a veloce, substrati di ghiaia-ciottoli e tratti con riffling. Vegetazione ripariale abbondante, ombreggiamento variabile; nelle pozze marginali la corrente diminuisce. L’acqua è ben ossigenata, povera di nutrienti, con conducibilità bassa-moderata. Le condizioni variano stagionalmente con i monsoni, ma il pesce frequenta zone relativamente stabili e pulite.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 3.0–3.5 cm SL (lunghezza standard: dall’apice del muso alla base della coda), circa 4.0 cm TL (lunghezza totale: fino all’estremità della coda). Aspettativa di vita 3–5 anni in buone condizioni. Crescita rapida nei primi mesi; maturità sessuale intorno ai 6–8 mesi. Attivo di giorno, occupa soprattutto la colonna d’acqua medio-superiore. Colori più intensi in maschi adulti e in acqua ben ossigenata.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie vivace e pacifica, fortemente gregaria: tenere almeno 10–12 esemplari (meglio 15+) per ridurre gerarchie aggressive e favorire un comportamento naturale. In gruppo forma banchi stretti, alternando inseguimenti e soste in corrente. Compatibile con altri piccoli ciprinidi, caracidi e cobitidi tranquilli, e con gamberetti nani robusti (attenzione alle neanidi). Evitare compagni grandi o mordaci, e varietà a pinne lunghe e lente, che possono essere stressate dall’attività del danio. Ottimo saltatore: vasca sempre ben coperta.
Dieta e alimentazione
In natura micro-predatore: caccia zooplancton, larve di insetti e micro-crostacei. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di qualità (microgranuli/flake) integrati con vivo o surgelato fine (Daphnia, Cyclops, Artemia nauplii, microvermi). Offrire porzioni piccole 2–3 volte al giorno per evitare sovralimentazione e accumulo di nutrienti. Una dieta variata esalta colorazione e vitalità. Il termine micro-predatore indica specie che si nutrono di prede molto piccole, spesso planctoniche o bentoniche.
Allestimento della vasca
Vasca minima consigliata 60 L (base 60×30 cm) per un gruppo, meglio più lunga per un nuoto naturale. Layout: fondo di sabbia fine o ghiaia arrotondata con ciottoli, legni e piante robuste (es. Microsorum, Anubias, Vallisneria), creando zone di corrente e ripari. Filtrazione efficiente e flusso da moderato a sostenuto; aggiungere una pompa di movimento o orientare la mandata per creare corrente e ossigenazione (schiuma superficiale minima). Illuminazione moderata e diffusa; vegetazione galleggiante per ombra. Parametri: pH 6.0–7.5 (ottimale 6.6–7.2); GH 2–12 dGH (ottimo 4–8); KH 1–6 dKH (ottimo 2–4); conducibilità 50–250 µS/cm (ottima 80–150). Temperatura 20–26 °C (ideale 22–24 °C), evitando permanenze prolungate >27 °C. Cambi d’acqua regolari (30–50% settimanali) e coperchio a tenuta.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore a dispersione di uova senza cure parentali. In gruppo, spesso depone all’alba: maschi inseguono le femmine sopra piante fini, muschi o una griglia/marmi che proteggano le uova dalla predazione. Per massimizzare le schiuse: allestire una vasca dedicata (20–30 L), acqua pulita e ossigenata a 22–24 °C, luce soffusa, fondo a biglie o rete. Inserire una femmina rotonda e 1–2 maschi la sera; rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Incubazione 24–36 h; avannotti liberi al nuoto in 3–5 giorni, inizialmente su infusori o mangimi liquidi, poi microvermi/Artemia nauplii. Dimorfismo sessuale: maschi più snelli e vivacemente colorati; femmine più grandi con addome pieno.
Salute e benessere (prevenzione)
Punti chiave per salute e benessere: gruppo numeroso, acqua fresca, ossigenazione elevata e valori stabili. Quarantena (2–4 settimane) per nuovi arrivi e piante. Evitare sbalzi termici e accumulo di azoto: ammoniaca e nitriti sempre a 0; nitrati preferibilmente <15–20 mg/L. Alimentazione variata e moderata, con giornate di digiuno programmato. Aerazione extra nelle estati calde. Segnali di stress: pinne serrate, respiro accelerato in superficie, perdita di colore, isolamento. Intervenire sulle cause ambientali prima di pensare a trattamenti. Questo testo non sostituisce il parere del veterinario: in caso di malattia, rivolgersi a un professionista.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie non elencata in CITES. Non risulta inclusa negli elenchi UE di specie invasive (Reg. UE 1143/2014); non rilasciare mai organismi in natura. La maggior parte degli esemplari in commercio europeo è d’allevamento (Asia e UE), pratica preferibile per ridurre la pressione sui popolamenti naturali. Stato IUCN: fonti indicano assenza di minacce globali maggiori nell’areale principale, ma i dati sono limitati; popolazioni locali possono risentire di degrado dell’habitat e inquinamento. Scegliere allevatori affidabili, evitare acquisti d’impulso e garantire trasporti brevi e ben ossigenati.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range consigliato | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–26 °C | 22–24 °C |
pH | 6.0–7.5 | 6.6–7.2 |
GH | 2–12 dGH | 4–8 dGH |
KH | 1–6 dKH | 2–4 dKH |
Conducibilità | 50–250 µS/cm | 80–150 µS/cm |
Nitrati | 0–25 mg/L | <15–20 mg/L |
Taglia adulta | 3.0–3.5 cm SL (~4.0 cm TL) | — |
Vasca minima | 60 L (60×30 cm) | Più lungo = meglio |
Flusso | Moderato–forte | Costante e ben ossigenato |
Luce | Moderata diffusa | Con zone d’ombra |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine con ciottoli | Neutro e arrotondato |
Dieta | Onnivoro a tendenza micro-predatrice | Secco di qualità + vivo/surgelato fine |
Compatibilità | Pacifica, da branco | Piccoli ciprinidi/caracidi; evitare grandi/aggressivi |
Crediti