Rasbora nano smeraldo (Emerald Dwarf Rasbora)

Danio erythromicron

Annandale, 1918

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Nome valido attuale: Danio erythromicron; sinonimo storico e commerciale: Microrasbora erythromicron. Appartiene alla famiglia Cyprinidae (gruppo danionini; talvolta trattati come famiglia Danionidae in alcune classificazioni recenti). L’attribuzione a Danio deriva da studi filogenetici che hanno riallineato le ex Microrasbora in generi più coerenti. Tipo descritto da Annandale (1918). Diagnosi in breve: corpo corto e alto, banda laterale composta da barre verticali blu-verdi su fondo bronzo, con sottili margini arancio su pinne impari nei maschi. In acquariofilia permane l’uso del vecchio nome Microrasbora, ma la letteratura aggiornata (FishBase, SeriouslyFish, GBIF) adotta Danio.

Distribuzione e habitat

Endemico del Lago Inle e del suo bacino (Stato Shan, Myanmar), un altopiano a ~880–900 m s.l.m. Popola acque basse e chiare: paludi, margini del lago, canali d’irrigazione e torrenti lenti con fitta vegetazione acquatica e galleggiante. Il substrato è spesso fine (sabbia/fango), con lettiera e radici. L’acqua naturale tende da neutra ad alcalina, moderatamente minerale. Il livello e la temperatura variano stagionalmente: periodi più freschi e ossigenati sono tipici dell’altitudine. Habitat minacciati da drenaggi, agricoltura intensiva e specie introdotte.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta: 2.0–2.5 cm SL (lunghezza standard; dalla punta del muso al peduncolo caudale). La TL (lunghezza totale) è leggermente maggiore. Aspettativa di vita in acquario: 3–5 anni con buona gestione. Maturità sessuale in genere entro 6–8 mesi. Variazione intra-popolazione possibile per colore e dimensioni in funzione di età, dieta e condizioni ambientali.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie gregaria e timida se tenuta in numero ridotto. Mantiene il mezz’acqua tra piante fitte; mostra il meglio in gruppo (12 o più). Pacifica con altri micro-pesci simili (es. piccoli Danio/Devario, Microdevario, Rasbora di taglia comparabile). Evitare compagni grandi o vivaci/fintirritori (es. barbi mordipinne). Con gamberetti nani: gli adulti convivono, ma possono predare neanidi/avannotti di Caridina/Neocaridina. Snails ok. Un ambiente stabile e ricco di ripari riduce lo stress e favorisce colorazione e interazioni naturali.

Dieta e alimentazione

Micropredatore opportunista: in natura consuma zooplancton, piccoli crostacei e larve d’insetti. In vasca accetta micro-pellet di qualità e polveri specifiche, ma va integrato con vivo/surgelato minuto (naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, microworm). Somministrazioni piccole e frequenti (2–3 volte/dì) aiutano a evitare sovraccarichi organici. Offrire varietà stimola comportamento e colorazione. Gradisce brucare biofilm e microalghe, ma non è un “mangia-alghe”.

Allestimento della vasca

Vasca minima per un gruppo stabile: 45 L; meglio 60 L per 12–20 esemplari. Layout: piantumato fitto con piante a foglia fine e galleggianti per schermare la luce; spazi liberi per il nuoto al centro. Substrato scuro e fine evidenzia i colori. Filtrazione efficiente con flusso dolce; forte ossigenazione senza correnti turbolente. Illuminazione medio-moderata, attenuata da galleggianti. Coperchio consigliato: specie saltatrice. Parametri: 20–26 °C (ottimo 22–24 °C), pH 6.5–8.0 (ottimo 7.0–7.6). Durezza: GH 4–12 °dGH, KH 3–8 °dKH (GH = durezza generale; KH = durezza carbonatica). Conducibilità 100–300 µS/cm (ottimo 150–250 µS/cm; conducibilità = stima dei sali disciolti). Nitrati <20 mg/L (ottimo <10). Vasca matura, ciclo dell’azoto stabile. Cambi regolari 20–30%/settimana. Evitare sbalzi rapidi e temperature alte prolungate.

Riproduzione e dimorfismo

Spargitore di uova senza cure parentali. In comunità può deporre sporadicamente tra muschi/ciuffi; pochi avannotti sopravvivono. Per aumentare il successo: vasca dedicata (15–30 L), fondo nudo con griglia o mop/piante fitte, filtro a spugna. Gruppo di riproduttori o trio (1♂:2♀ o 2♂:3♀). Stimolo: dieta ricca e piccolo cambio con acqua leggermente più fresca. Le uova adesive cadono tra i filamenti; rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Incubazione 48–72 h a 23–24 °C; avannotti liberi al nuoto dopo 3–5 giorni. Prima alimentazione: infusori/rotiferi o mangimi in polvere molto fine; poi microworm e naupli di Artemia. Dimorfismo: maschi più slanciati, colori più intensi e margini arancio su dorsale/anal; femmine più piene e pallide.

Salute e benessere (prevenzione)

Quarantena dei nuovi arrivi (min. 2 settimane). Acclimatazione lenta a goccia per evitare shock osmotico. Stabilità prima di “perfezione”: evitare oscillazioni di temperatura/pH e picchi di azoto. Specie sensibile a caldo prolungato (>26–27 °C): aumentare aerazione nei mesi estivi. Evitare farmaci a base di rame con invertebrati e usare terapie solo quando necessario (nessun consiglio medico: rivolgersi a un veterinario ittico). Tenere in gruppo numeroso riduce stress e aggressività intra-specifica. Offrire arricchimento ambientale: piante, ripari, alimentazione varia. Buona igiene: sifonature leggere in zone aperte per non devastare la microfauna utile.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

IUCN Red List: Near Threatened (NT; ultima valutazione disponibile al 2010), a causa del degrado dell’habitat nel bacino del Lago Inle, inquinamento e specie introdotte. Il commercio acquariofilo oggi è in gran parte rifornito da riproduzioni in cattività in Asia ed Europa; preferire esemplari allevati e chiedere sempre l’origine. Non rilasciare mai pesci in natura; in UE ciò è vietato e dannoso. Non in CITES; non elencato nell’elenco UE delle specie invasive di rilevanza unionale (Reg. 1143/2014). Verificare eventuali restrizioni d’importazione nazionali vigenti. Fonti di riferimento: FishBase, SeriouslyFish, IUCN, GBIF e letteratura recente su danionini.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura20–26 °C22–24 °C
pH6.5–8.27.0–7.6
GH4–12 °dGH5–8 °dGH
KH3–8 °dKH3–5 °dKH
Conducibilità100–300 µS/cm150–250 µS/cm
Nitrati (NO3-)< 20 mg/L< 10 mg/L
Taglia adulta2.0–2.5 cm SL~2.2 cm SL
Vasca minima45 L (gruppo)60 L (12–20 es.)
FlussoDebole–moderatoDolce e diffuso
LuceBassa–mediaMedia, schermata da galleggianti
SubstratoSabbia/ghiaia fine scuraSabbia fine scura + piante
DietaMicro-carnivoraVivo/surgelato minuto + micro-pellet
CompatibilitàPacifica con micro-pesciCon specie minute e tranquille; evitare mordipinne

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia