Danio a pinne arancioni (kyathit)

Danio kyathit

Fang, 1998

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Cyprinidae; genere Danio. Descritta da Fang nel 1998. Non sono noti sinonimi stabilizzati in uso acquariofilo. Specie strettamente imparentata con altri piccoli Danio dell’Asia sud-orientale. Due morfotipi naturali: “striped” (strisce lungo i fianchi) e “spotted” (strisce spezzate in puntini); in commercio possono comparire entrambi. Le differenze di livrea non corrispondono ai sessi e sono considerate variazione intra-specifica, sebbene la tassonomia fine del gruppo sia in revisione. Si distingue da Danio rerio per corpo leggermente più profondo, pinne spesso aranciate (soprattutto nei maschi), disegno laterale spezzato e macchia evidente alla base della caudale. Presenta due paia di piccoli barbigli e linea laterale incompleta, tipica del genere.

Distribuzione e habitat

Nativa del Myanmar: bacino superiore dell’Ayeyarwady (Irrawaddy), soprattutto in aree collinari del nord (es. Stato Kachin). Abita torrenti e ruscelli chiari, a flusso da moderato a veloce, con substrati di ghiaia, ciottoli e sabbia, talvolta con lettiera di foglie e vegetazione ripariale. L’idrologia è stagionale (monsone): acque più fresche e veloci nella stagione delle piogge, più calme e limpide nella secca. In natura frequenta la colonna d’acqua medio-superiore, formando banchi.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica 3.5–5.0 cm TL (lunghezza totale); alcune fonti riportano ~4 cm SL (SL = lunghezza standard, esclusa la caudale). Vita media 3–5 anni in buone condizioni. Maturità sessuale in ~6–8 mesi. I maschi sono più snelli e intensamente colorati, le femmine più piene di corpo, soprattutto in periodo riproduttivo.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Pesce di branco vivace e curioso, tendenzialmente non aggressivo. Va allevato in gruppi numerosi (minimo 8–10 individui; meglio 12+): il gruppo stabilizza la gerarchia, riduce lo stress e mostra il comportamento naturale di nuoto coordinato. Compatibile con piccoli caracidi pacifici, altri Danio, Rasbora, piccoli ciprinidi, pesci gatto non predatori (Corydoras) e cobitidi nani tranquilli. Evitare compagni molto lenti o a pinne lunghe (possono essere infastiditi dalla turbolenza e dall’attività) e specie grandi o aggressive. Con gamberetti nani gli adulti sono possibili, ma le neanidi possono venire predati.

Dieta e alimentazione

Onnivoro micro-predatore. In natura cattura piccoli invertebrati, larve di insetti e zooplancton, integrando con materiale vegetale. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di buona qualità (micro-pellet, scaglie), da alternare con vivo/congelato: Daphnia, Artemia, Cyclops, larve di zanzara piccole. Offrire 2–3 pasti piccoli al giorno, variando le fonti per coprire aminoacidi, acidi grassi e pigmenti naturali (carotenoidi) che esaltano i colori. Evitare il sovralimentare e rimuovere gli avanzi.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata da 80 cm di lunghezza (80–100 L) per un gruppo adeguato. Layout: area di nuoto libera al centro, piante ai lati/fondo, radici e rami per creare ombre, substrato di sabbia/ghiaia fine. Essenziale un coperchio ben chiuso: è ottimo saltatore. Movimento d’acqua moderato e ossigenazione elevata tramite filtro con buona portata e/o pompa di movimento. Illuminazione media; fondo scuro e luce schermata esaltano i colori. Parametri acqua: temperatura 20–26 °C (ottimo 22–24 °C); pH 6.0–7.5 (ottimo 6.6–7.2); GH 2–12 dGH (ottimo 4–8); KH 1–6 dKH (ottimo 2–4); conducibilità 50–250 µS/cm (ottimo 100–180). Nitrati preferibilmente <15 mg/L; mantenere stabilità con cambi regolari.

Riproduzione e dimorfismo

Spargitore di uova senza cure parentali. In comunità può deporre sporadicamente ma le uova vengono spesso predatate. Per massimizzare il successo: allestire vasca dedicata (20–40 L), griglia/marble/mop sul fondo per proteggere le uova, filtro a spugna maturo. Inserire 1–2 femmine piene e 2–3 maschi snelli nel tardo pomeriggio; la deposizione avviene di solito all’alba. Una femmina può deporre 50–200 uova per evento. Rimuovere gli adulti subito dopo. A 26 °C le uova schiudono in 24–36 h; avannotti liberi in 2–3 giorni. Prime diete: infusori e mangimi liquidi per avannotti, poi microvermi e naupli di Artemia. Dimorfismo: maschi più slanciati e con pinne/arancio più intenso; femmine più grandi e tozze in vista ventrale. I due morfotipi (striped/spotted) non corrispondono ai sessi.

Salute e benessere (prevenzione)

Punti chiave per salute e benessere: mantenere acqua pulita e ben ossigenata, con flusso costante ma non eccessivo; evitare sbalzi termici; garantire gruppo numeroso e arricchimento ambientale (ripari, correnti, zone d’ombra). Quarantena di 2–4 settimane per nuovi inserimenti. Cambi del 30–50% settimanali, sifonando leggermente il fondo. Evitare sovraffollamento e picchi di azoto: l’ammoniaca e i nitriti devono essere non rilevabili; i nitrati (composti ossidati dell’azoto) vanno mantenuti bassi. Non somministrare farmaci senza diagnosi e competenza; questa scheda non sostituisce il parere professionale. Usare reti e catture delicate per ridurre lo stress e proteggere le pinne.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata o dati carenti per alcune popolazioni; verificare aggiornamenti. Non in CITES. Non inclusa nelle liste UE delle specie invasive di rilevanza unionale (Reg. 1143/2014) al momento della stesura. La maggior parte degli esemplari in commercio proviene da allevamento; preferire questi per ridurre pressione sui prelievi e variabilità indesiderata. Evitare rilasci in natura (illegali e dannosi). Richiedere fornitori trasparenti su provenienza e condizioni di trasporto. Le due forme di livrea vendute come "spotted" e "striped" appartengono alla stessa specie secondo letteratura recente, ma la tassonomia del gruppo Danio è in evoluzione; possibile variabilità geografica.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimali
Temperatura20–26 °C22–24 °C
pH6.0–7.56.6–7.2
GH2–12 dGH4–8 dGH
KH1–6 dKH2–4 dKH
Conducibilità50–250 µS/cm100–180 µS/cm
Nitrati0–25 mg/L<15 mg/L
Taglia adulta3.5–5.0 cm TL~4–4.5 cm TL
Vasca minima≥ 60–80 L80–100 L (80 cm lato lungo)
FlussoModerato–altoModerato sostenuto
LuceBassa–mediaMedia con zone d’ombra
SubstratoSabbia–ghiaia fineSabbia/ghiaia scura
DietaOnnivora micro-predatriceSecco di qualità + vivo/congelato
CompatibilitàPacifica di brancoCon piccoli ciprinidi/caracidi e bentonici non predatori

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia