Danio rerio
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa del subcontinente indiano: bacini del Gange-Brahmaputra e affluenti in India settentrionale, Bangladesh, Nepal e Bhutan; segnalazioni anche nel Myanmar occidentale. Abita corsi d’acqua lenti e medi, canali d’irrigazione, risaie e pozze stagionali. L’acqua può essere limpida o leggermente torbida, spesso con vegetazione marginale; il substrato varia da sabbia e limo a ghiaia fine. Condizioni stagionali influenzano temperatura e portata. Fuori area nativa esistono popolazioni introdotte in alcune regioni tropicali/subtropicali; in Europa non è considerata stabilmente insediata. Evitare qualsiasi rilascio in natura.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 3.5–4.0 cm SL (circa 4–5 cm TL); rari esemplari più grandi in selezioni d’allevamento. SL (Standard Length) = lunghezza dalla punta del muso alla base della coda; TL (Total Length) = lunghezza totale compresa la coda. Aspettativa di vita media 3–5 anni in buone condizioni, talvolta oltre con gestione ottimale. Corpo affusolato, nuotatore attivo di colonna d’acqua superiore-media.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie sociale e vivace, fortemente gregaria: allevare in gruppo di almeno 8–10 esemplari; gruppi più grandi (12+) distribuiscono l’attenzione intraspecifica e riducono lo stress. Generalmente pacifica con pesci di taglia simile e temperamento rapido. Può infastidire pinnaggi molto lunghi o specie lente se tenuta in numeri esigui o in vasche piccole. Compatibile con piccoli ciprinidi, caracidi agili e cobitidi/piccoli cobiti non aggressivi; con gamberetti, gli adulti possono predare i giovani.
Dieta e alimentazione
Onnivoro micro-predatore: in natura consuma piccoli invertebrati, zooplancton, larve e materiale vegetale. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di qualità (scaglie/micropellet) integrati con vivo o surgelato di piccola taglia (Artemia, Daphnia, larve di Chironomus finemente tranciate). Offrire pasti piccoli ma frequenti (2–3/die) e varietà per un buon equilibrio nutrizionale. Il termine micro-predatore indica un animale che preda organismi molto piccoli, come crostacei planctonici e larve.
Allestimento della vasca
Vasca lunga con ampio spazio di nuoto e corrente da moderata a sostenuta. Per il benessere di un banco: minimo 60–80 L, con lunghezza 80 cm consigliata; ottimale 80–120 L o più. Allestimento tipo corso d’acqua: substrato scuro (sabbia/ghiaia fine), ciottoli lisci, legni, piante robuste e galleggianti per creare zone d’ombra e rifugi, ma lasciare una fascia frontale libera per il nuoto. Filtrazione efficiente e flusso moderato; coperchio ben aderente (ottimi saltatori). Parametri: temperatura 18–28 °C (ottimo 22–26 °C), pH 6.0–8.0 (ottimo 6.8–7.5). Durezza: GH 3–15 °d (ottimo 5–10), KH 2–10 °d (ottimo 3–6). Conducibilità 100–500 µS/cm (ottimo 150–300). Mantenere nitrati bassi (preferibilmente <10 mg/L). GH e KH misurano, rispettivamente, la durezza totale e la durezza carbonatica; la conducibilità indica i sali disciolti; i nitrati sono prodotti finali del ciclo dell’azoto da mantenere a livelli contenuti.
Riproduzione e dimorfismo
Spargitore di uova senza cure parentali. Dimorfismo sessuale (dimorfismo = differenze tra maschi e femmine): maschi più snelli e dai contrasti più marcati; femmine con addome pieno e profilo più profondo. Per riprodurli: vasca separata con griglia/marmi o mop per proteggere le uova; 1–2 maschi per femmina; luce del mattino e un leggero aumento di temperatura (verso 26 °C) stimolano la deposizione. 100–300 uova in più riprese; schiusa in 2–3 giorni; avannotti liberi al nuoto dopo 3–5 giorni. Primo cibo: infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia. Gli adulti vanno rimossi dopo la deposizione per evitare predazione delle uova.
Salute e benessere (prevenzione)
Puntare su stabilità e qualità: ciclo dell’azoto maturo, cambi d’acqua regolari, forte ossigenazione, temperatura stabile. Evitare sbalzi rapidi e sovraffollamento. Quarantena per nuovi arrivi. Arricchimento ambientale: corrente moderata, gruppo numeroso, layout con ripari. Varietà alimentare per prevenire carenze. Segnali di allarme: pinne sfrangiate, respirazione accelerata, letargia, magrezza marcata. Alcune patologie (es. micobatteriosi) sono prevenibili con igiene rigorosa e condizioni ottimali; non somministrare farmaci senza consulenza professionale. Non utilizzare vaschette o sfere: garantire spazio orizzontale adeguato.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (LC). Ampia distribuzione e grande produzione d’allevamento per acquariofilia e ricerca; l’impatto del prelievo selvatico è ritenuto basso. Non in CITES. In UE non risulta nella lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale, ma il rilascio in natura è illegale e dannoso per gli ecosistemi. In Italia/UE i pesci ornamentali geneticamente modificati (es. danio fluorescenti tipo "GloFish") non sono autorizzati alla commercializzazione: informarsi sempre sulla liceità delle varietà. Preferire esemplari allevati in cattività da fornitori affidabili; evitare esemplari tinti o manipolati. Benessere: specie sociale da tenere in gruppo numeroso e in vasche adeguate.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range consigliato | Valore/i ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 18–28 °C | 22–26 °C |
pH | 6.0–8.0 | 6.8–7.5 |
GH | 3–15 °d | 5–10 °d |
KH | 2–10 °d | 3–6 °d |
Conducibilità | 100–500 µS/cm | 150–300 µS/cm |
Nitrati | <30 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 3.5–5.0 cm TL | Tipica 4–5 cm TL (≈3.5–4.0 cm SL) |
Vasca minima | 60–80 L; lunghezza ≥ 60–80 cm | ≥80 L; lunghezza ≥80 cm per gruppi numerosi |
Flusso | Moderato–sostenuto | Moderato con tratti di corrente |
Luce | Da medio-bassa a media | Media, filtrata da piante galleggianti |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine scura | Misto con ciottoli lisci e piante |
Dieta | Onnivoro micro-predatore | Secco di qualità + vivo/surgelato fine |
Compatibilità | Comunità pacifica con specie attive e simili | Evitare specie lente/a pinne lunghe |
Crediti