Dermogenys pusilla
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Distribuito nelle pianure del Sud-Est asiatico. Per D. pusilla sensu stricto, le fonti accademiche convergono su un nucleo in Indonesia occidentale (Sumatra e Giava) con segnalazioni in habitat d'acqua dolce e debolmente salmastra. Popolazioni del continente (Thailandia, Cambogia, Penisola malese, Singapore, Borneo) includono specie sorelle del complesso e sono spesso la fonte del materiale commerciale. Habitat tipici: corsi d'acqua lenti e canali, risaie, paludi, margini di fiumi, estuari con vegetazione emersa e galleggiante. È un pesce di superficie che preferisce acque calme, ben ossigenate e con ripari vicino al pelo dell'acqua. La tolleranza al salmastro è documentata in alcune popolazioni, ma molte vivono stabilmente in acqua dolce.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 5–8 cm TL, con femmine di norma più grandi e robuste dei maschi. Maschi 5–6 cm TL; femmine 6–8 cm TL. Aspettativa di vita tipica 2–3 anni in acquario ben gestito, talvolta oltre. Corpo slanciato, bocca rivolta in alto; i maschi mostrano pinne impari con riflessi rossi o gialli e l'anale trasformata in andropodio.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie di superficie, vivace ma prudente. I maschi compiono le tipiche lotte rituali incrociando i becchi; queste schermaglie sono brevi ma possono causare stress se lo spazio è insufficiente. Gestione consigliata in harem (1 maschio con 2–4 femmine). Gruppi con più maschi sono possibili solo in vasche lunghe e ben strutturate con barriere visive. Compatibili con coinquilini pacifici di dimensioni simili che non mordano le pinne e non occupino insistentemente la superficie (piccole rasbore, ciprinidi tranquilli, alcuni gobidi e Corydoras). Evitare specie aggressive, nuotatori turbolenti e predatori. Abili saltatori: indispensabile un coperchio senza fessure.
Dieta e alimentazione
Micropredatore a tendenza insettivora. In natura cattura insetti e larve alla superficie, piccoli crostacei e zooplancton. In acquario accetta volentieri mangimi galleggianti di buona qualità (fiocchi fini, micropellet) integrati con vivo/surgelato di piccola taglia: Daphnia, Artemia, larve di zanzara, microgrilli, drosophile. Somministrare porzioni piccole e frequenti per evitare sovralimentazione. Evitare cibi troppo grassi o grandi (es. larve voluminose) che possono causare blocchi o traumi al becco.
Allestimento della vasca
Vasca con ampia superficie di contatto aria-acqua e coperchio aderente. Per un trio minimo 60–75 L; per un harem stabile consigliati 90 L o più con lunghezza 80–100 cm. Allestire con piante galleggianti e emergenti, radici lisce e arredi privi di spigoli nella zona alta per prevenire ferite al becco. Flusso debole, ma con buona ossigenazione e movimento superficiale leggero per evitare film batterico. Illuminazione moderata, preferibilmente schermata da piante. Parametri consigliati: temperatura 24–28 °C; pH 6.8–8.0; GH 6–20 dGH; KH 3–12 dKH; conducibilità 150–500 µS/cm. Non è richiesto l'uso di sale in routine: molte popolazioni sono strettamente d'acqua dolce. Stabilità e pulizia sono cruciali; nitrati idealmente sotto 10–20 mg/L.
Riproduzione e dimorfismo
Specie vivipara (viviparo = partorisce avannotti formati). Il maschio feconda la femmina con l'andropodio. Gestazione tipica 4–6 settimane a seconda della temperatura; femmine mature possono partorire 5–30 avannotti per volta, talvolta di più in soggetti grandi. In alcuni Dermogenys è segnalata la superfetazione e la possibile conservazione degli spermatozoi; per D. pusilla i dati sono coerenti ma non sempre univoci. Allestire fitte piante galleggianti o mop di riproduzione per dare riparo ai piccoli. Gli adulti possono predare parte della nidiata; la separazione della femmina prossima al parto o la rimozione degli adulti dopo il parto aumenta la sopravvivenza. Gli avannotti sono relativamente grandi e accettano naupli di Artemia, microworms e polveri fini. Dimorfismo: maschi più minuti, colorazioni sui margini delle pinne e andropodio; femmine più grandi, ventre pieno in gravidanza.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su stabilità ambientale e gestione dello stress. Quarantena dei nuovi arrivi per 3–4 settimane. Evitare sbalzi di pH e temperatura, correnti forti e vasche sovraffollate. Coprire ermeticamente la vasca: i salti sono frequenti soprattutto se spaventati. Arredi lisci senza spigoli nella fascia alta per ridurre i traumi al becco. Offrire dieta variata con componente viva/surgelata e mangimi galleggianti di qualità; evitare sovralimentazione. Mantenere nitrati bassi con cambi regolari e buona filtrazione. Osservare regolarmente eventuali segni di conflitto tra maschi; riorganizzare il layout per spezzare le linee di vista se necessario. Non aggiungere sale a scopo generico: usarlo solo se giustificato e con competenza. In caso di problemi sanitari, isolare l'animale e consultare fonti veterinarie qualificate.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Secondo valutazioni recenti, i membri del complesso Dermogenys pusilla sono ampiamente diffusi e generalmente classificati come a Minor Preoccupazione a livello globale, pur con incertezze tassonomiche tra popolazioni. Non sono in CITES. La specie non è elencata negli elenchi UE di specie invasive (Reg. UE 1143/2014); nessuna restrizione specifica nota per Italia/UE, ma verificare eventuali norme locali. La raccolta per il commercio appare limitata e su piccola scala; sono disponibili anche esemplari di allevamento. Considerazioni etiche: preferire fornitori che garantiscano identificazione corretta, catture sostenibili o riproduzioni in cattività; non rilasciare mai pesci in natura.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 23–29 °C | 25–27 °C |
pH | 6.8–8.2 | 7.2–7.8 |
GH | 6–20 dGH | 8–15 dGH |
KH | 3–12 dKH | 4–8 dKH |
Conducibilità | 150–500 µS/cm | 200–350 µS/cm |
Nitrati | < 20 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 5–8 cm TL | ♂ 5–6 cm TL; ♀ 6–8 cm TL |
Vasca minima | 60–75 L (trio) | ≥ 90 L per harem 1M:3F |
Flusso | Debole–moderato | Debole con buona ossigenazione |
Luce | Bassa–media | Media schermata da galleggianti |
Substrato | Inerte fine, scuro o neutro | Sabbia fine/ghiaia liscia, arredi senza spigoli |
Dieta | Onnivora a prevalenza insettivora | Vivo/surgelato piccolo + secco galleggiante |
Compatibilità | Pacifica con specie tranquille | Harem con coinquilini calmi di taglia simile; evitare pinna-morsi |
Crediti