Desmopuntius hexazona
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud-est asiatico: Peninsular Malaysia (inclusa Singapore storicamente) e Sumatra (Indonesia). Presenza in Thailandia peninsulare meridionale è riportata in alcune fonti ma necessita conferma locale; molte segnalazioni dal Borneo si riferiscono in realtà a D. pentazona. Habitat tipico: corsi d’acqua lenti e paludi torbose di foresta, spesso *acque nere* povere di minerali, color tè per i tannini rilasciati da foglie e legni in decomposizione. Fondi sabbiosi o torbosi, fitta copertura vegetale, luce attenuata dal baldacchino arboreo. Parametri naturali spesso estremi: pH acido (anche <6), durezza bassissima, conducibilità molto bassa.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta fino a circa 7 cm TL (≈6 cm SL), con variabilità legata a popolazione e dieta. Corpo slanciato con 6 bande verticali scure su fondo giallo-bruno. Aspettativa di vita in acquario 4–6 anni, fino a ~8 con gestione ottimale. Specie gregaria e attiva nel livello medio della colonna d’acqua.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifico e vivace; necessita di gruppo (minimo 8–10 individui) per esprimere comportamenti naturali e ridurre lo stress. In gruppi esigui può mostrarsi mordicchiante verso pinne di specie lente o a pinne lunghe. Ottimi compagni: piccoli ciprinidi asiatici (Rasborinae), Pangio spp., piccoli cobitidi tranquilli, caracidi pacifici, anabantoidei robusti non long-finned e gamberetti di taglia media se ben coperti. Evitare pesci grandi o aggressivi e varietà dalle pinne vistose. Ama corrente debole-moderata, luce attenuata, ripari e vegetazione.
Dieta e alimentazione
Onnivoro a tendenza micro-predatrice. In natura consuma microcrostacei, larve di insetti, zooplancton, biofilm e materiale vegetale. In acquario accetta mangimi in granuli/fiocchi di qualità, integrati con vivo o congelato (Daphnia, Artemia, chironomus) e una quota vegetale (es. spirulina). Preferire porzioni piccole e varie, 1–2 volte/die, con uno o due digiuni settimanali per evitare sovralimentazione.
Allestimento della vasca
Vasca consigliata per un gruppo: base lunga, minimo 80–100 L (lunghezza ≥75–80 cm). Layout: sabbia scura fine, legni e rami, lettiera di foglie (catappa, quercia) per rilasciare tannini, piante a foglia fine e galleggianti per ombreggiare. Filtrazione dolce ma efficace; evitare turbolenze eccessive. Illuminazione bassa-media. Acqua morbida e acida: per chi vive in aree con acqua dura, usare osmosi inversa con remineralizzazione leggera. Range praticabile in cattività: 23–28 °C; pH 4,5–7,0 (ottimale 5,5–6,5); *GH* (durezza totale) 0–6 dGH, *KH* (durezza carbonati) 0–3 dKH; conducibilità 20–200 µS/cm. Nitrati idealmente <10 mg/L. Coperchio consigliato: specie potenzialmente saltatrice.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore a dispersione di uova, senza cure parentali. Dimorfismo: femmine più panciute e leggermente più grandi; maschi più snelli e talvolta più intensi nei colori. Per la riproduzione, vasca dedicata con rete separatrice o muschi/piante fitte; acqua molto tenera e acida (pH 5,5–6,5; GH 1–3), temperatura 26–27 °C, luce tenue. Condizionare i riproduttori con vivo/congelato ricco. La deposizione avviene tra la vegetazione; 100–300 uova possibili. Rimuovere gli adulti dopo la deposizione per evitare predazione. Schiusa in ~24–36 h; avannotti liberi al nuoto in 3–5 giorni: iniziare con infusori e rotiferi, poi microworms e naupli di Artemia. Cambi d’acqua piccoli e frequenti, flusso minimo.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione passano da stabilità e qualità dell’acqua. Punti chiave: quarantena 2–4 settimane per nuovi arrivi; mantenere il gruppo (≥8–10); evitare sbalzi rapidi di pH/temperatura; alimentazione varia e moderata; cambi d’acqua settimanali 20–30% con acqua di pari parametri; ossigenazione adeguata soprattutto in acque calde e molto tenere. Specie sensibile a accumulo di azoto e metalli: usare condizionatori affidabili, prudenza con farmaci a base di rame e con il sale. Foglie secche e legni rilasciano acidi umici utili, ma monitorare *KH* basso per prevenire crolli di pH. Illuminazione soffusa e arredo ricco riducono stress e comportamenti indesiderati. Questo testo non sostituisce il parere di un veterinario: in caso di sospetta patologia, consultare un professionista.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata specificamente o dati scarsi per molte popolazioni; gli habitat di palude torbosa nel sud-est asiatico sono tuttavia in regressione per drenaggio, conversione agricola e incendi. Nel commercio acquariofilo gli esemplari sono spesso di allevamento (Sud-est asiatico), ma possono comparire catture locali: preferire fornitori che dichiarano l’origine e puntano su riproduzioni in cattività. Non in CITES. Non elencata tra le specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Regolamento UE 1143/2014). Etica: non rilasciare mai organismi in natura; assicurare condizioni compatibili col benessere animale durante trasporto e detenzione, secondo le norme nazionali ed europee.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 23–28 °C | 24–26 °C |
pH | 4,5–7,0 | 5,5–6,5 |
GH | 0–6 dGH | 1–3 dGH |
KH | 0–3 dKH | 0–1 dKH |
Conducibilità | 20–200 µS/cm | 30–100 µS/cm |
Nitrati (NO3-) | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | fino a ~7 cm TL (≈6 cm SL) | — |
Vasca minima | ≥80 L; lato lungo ≥75–80 cm | 100 L per 10 esemplari |
Flusso | Basso–moderato | Basso con buona ossigenazione |
Luce | Bassa–media | Bassa, filtrata da galleggianti |
Substrato | Sabbia fine/scura, lettiera di foglie | Sabbia fine + legni e foglie |
Dieta | Onnivora, micro-predatrice | Secco di qualità + vivo/congelato |
Compatibilità | Pacifica con piccoli pesci tranquilli | Banco 8–12+; evitare pinne lunghe/lenti |
Crediti