Barbo a cinque bande (Fiveband barb)

Desmopuntius pentazona

Rendahl, 1922

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie della famiglia Cyprinidae. Nome valido attuale: Desmopuntius pentazona; sinonimi storici: Barbus pentazona (originale), Puntius pentazona. Il genere Puntius, un tempo molto ampio, è stato suddiviso; le specie del gruppo "pentazona" sono state trasferite a Desmopuntius in revisioni recenti (es. Kottelat 2013). Attenzione alla frequente confusione con Desmopuntius hexazona (barbo a sei bande): D. pentazona mostra 5 barre verticali scure sui fianchi e un caratteristico puntino nero alla base della pinna dorsale (assente in D. hexazona). Nei canali commerciali il nome "pentazona" è talvolta usato impropriamente per D. hexazona.

Distribuzione e habitat

Endemico del Borneo (Malesia – Sarawak e Sabah; Indonesia – Kalimantan; Brunei segnalato localmente). Popola corsi d’acqua lenti, paludi di torba e foreste allagate, con acqua scura ricca di tannini, povera di sali e molto acida. Habitat tipici: ruscelli ombreggiati con lettiera di foglie, radici sommerse e rami. Valori ambientali in natura: pH spesso 4.0–6.0, durezza molto bassa, conducibilità bassa, temperatura tropicale (circa 23–28 °C). Molti siti originari sono stagionali e vulnerabili al drenaggio delle torbiere e alla deforestazione.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta modesta: in acquario 4–5 cm SL (lunghezza standard, punta del muso all’inizio della coda), occasionalmente fino a ~6 cm TL (lunghezza totale). Corpo compresso lateralmente, livrea con cinque bande scure verticali su fondo arancio-ramato. Aspettativa di vita 5–7 anni in buone condizioni. Maturità sessuale intorno ai 3–4 cm. Dimorfismo lieve: femmine più robuste con ventre arrotondato; maschi più snelli e intensamente colorati.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Pesce di branco socievole e vivace, nuota prevalentemente a metà colonna. Mantenerlo in gruppi numerosi (minimo 8–10 esemplari) riduce lo stress, stabilizza la gerarchia e limita eventuali pizzicature alle pinne. In comunità è pacifico con caracidi e ciprinidi di taglia simile, piccoli gourami tranquilli (es. Trichogaster chuna, Trichopsis), cobitidi pacifici (Pangio), e piccoli rasbora. Evitare compagni lenti o con pinne molto lunghe (betta ornamentali, guppy a voile) e specie aggressive. Preferisce vasche non turbolente, con luce attenuata e ripari visivi.

Dieta e alimentazione

Onnivoro a tendenza micro-predatrice. In natura consuma piccoli invertebrati acquatici, zooplancton e materiale vegetale. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di qualità (microgranuli, scaglie), da alternare a vivo/congelato fine: Daphnia, Cyclops, Artemia, larve di chironomo piccole. Integrare con componente vegetale (spirulina, verdure sbollentate a pezzetti). Meglio 2–3 piccoli pasti al giorno per favorire crescita e colori. La varietà riduce carenze e migliora la riproducibilità.

Allestimento della vasca

Per un gruppo stabile (10+ esemplari): vasca di almeno 80–90 cm di lato lungo (≥90–120 L); per comunità più ampia, 100–120 cm. Layout consigliato in stile blackwater: fondo di sabbia fine scura, lettiera di foglie (catappa, quercia) e pigne d’ontano, legni e radici per creare ripari; piante tolleranti pH basso (Cryptocoryne, Microsorum, Bucephalandra) e galleggianti per schermare la luce. Filtrazione dolce ma efficace con buona ossigenazione; flusso basso–moderato. Copertura obbligatoria (saltatore occasionale). Acqua tenera e acida: se si usa osmosi, remineralizzare leggermente. Cambi regolari e delicati, evitando sbalzi rapidi di pH e temperatura.

Riproduzione e dimorfismo

Spargitore di uova senza cure parentali (egg-scatterer). Possibile in vasca dedicata con acqua molto tenera e acida (pH 5.5–6.5, GH 2–5), 25–27 °C, luce tenue. Allestire con mop da deposizione o piante a foglia fine e una griglia/marble per proteggere le uova. Si può usare una coppia ben nutrita o un piccolo gruppo (1–2 femmine con 2–3 maschi). I genitori vanno rimossi dopo la deposizione. Le uova (fino a qualche centinaio) schiudono in 24–36 ore; avannotti liberi al nuoto in 3–5 giorni. Prime alimentazioni: infusori/rotiferi, poi microworm e naupli di Artemia. Dimorfismo: femmine più piene; maschi più snelli, colori e bande più contrastate.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si basano su stabilità e gruppo adeguato. Quarantena per nuovi arrivi 2–4 settimane. Evitare inserimenti in vasche immature (ammoniaca/nitriti devono essere 0). Mantenere nitrati bassi con cambi regolari (20–30%/settimana) e alimentazione moderata. Acclimatazione lenta per evitare shock osmotici, specialmente con pH e conducibilità molto basse. Offrire arricchimento ambientale (ripari, foglie, luce attenuata) per ridurre lo stress. Non usare sale in modo routinario e non somministrare farmaci senza consulenza qualificata; alcune sostanze sono più aggressive in acque molli. Integrare la dieta con vivo/congelato e vitamine per supportare immunità e colori.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Non elencato in CITES. Non incluso nell’elenco UE delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014). Non risulta soggetto a restrizioni specifiche in Italia/UE per il commercio ornamentale. Lo stato IUCN per Desmopuntius pentazona non è univocamente riportato nelle fonti secondarie; in ogni caso, gli habitat di torbiera del Borneo sono in declino per drenaggio e conversione agricola. Preferire esemplari da allevamento, oggi comuni nel commercio, e non rilasciare mai pesci in natura. Segnalare sempre il nome corretto (D. pentazona) per evitare confusione con D. hexazona e supportare tracciabilità.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH4.0–7.05.5–6.5
GH1–8 dGH2–5 dGH
KH0–3 dKH0–2 dKH
Conducibilità20–150 µS/cm40–100 µS/cm
Nitrati0–20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta4–5 cm SL (fino ~6 cm TL)4.5–5 cm SL
Vasca minima80–90 L (≥80 cm lato lungo)90–120 L in gruppo
FlussoBasso–moderatoDelicato, ben ossigenato
LuceBassa–mediaAttenuata con galleggianti
SubstratoSabbia fine scura, foglieBlackwater con legni/lettiera
DietaOnnivoraSecco di qualità + vivo/congelato fine
CompatibilitàPacifica di brancoCon piccoli pesci di acque tenere/acide; evitare lenti/pinne lunghe

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia