Devario aequipinnatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativo del subcontinente indiano: bacini del Gange-Brahmaputra-Meghna e tributari del Nord dell'India (Assam, Sikkim, West Bengal), Nepal, Bhutan e Bangladesh. Segnalazioni al di fuori di quest'area spesso si riferiscono a specie simili. Habitat tipico: torrenti e fiumi collinari con acqua chiara e corrente moderata-forte, fondi di ghiaia e rocce, margini ombreggiati da vegetazione ripariale. Tollera oscillazioni stagionali legate ai monsoni; temperature naturali indicativamente 18–28 °C.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: 9–12 cm SL (Standard Length: lunghezza dalla punta del muso all'inizio della pinna caudale), circa 11–14 cm TL (Total Length: lunghezza complessiva fino all'estremità della coda). Corpo fusiforme ma relativamente profondo; colorazione con strisce blu-violacee bordate d'oro. Vita media in acquario 5–7 anni con buone condizioni. Eccellente saltatore: tende a scattare verso la superficie durante inseguimenti o spaventi.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie di branco attiva di superficie-mezz'acqua; allevare in gruppi di almeno 8–10 individui per ridurre stress e competizione. Temperamento vivace e talvolta irruento durante il pasto: compatibile con pesci robusti e veloci di taglia simile (p.es. barbi medi, rainbowfish, caracidi più grandi, cobitidi non delicati). Evitare compagni lenti o a pinne lunghe (potenziali bersagli di beccate) e microrganismi molto piccoli che potrebbero essere predati. Con crostacei nani la convivenza non è affidabile.
Dieta e alimentazione
Onnivoro con forte preferenza per prede a base di insetti. In natura consuma insetti caduti in acqua, crostacei, zooplancton. In acquario accetta mangimi secchi di qualità (scaglie, micro-pellet), integrati spesso con vivo o surgelato (Daphnia, Artemia, Chironomus) e, a rotazione, componenti vegetali (p.es. spirulina) per bilanciare la dieta. Offrire 2–3 piccoli pasti al giorno, variando formati e consistenze, privilegiando alimenti che restano in superficie o nella colonna d’acqua. Evitare carni di mammiferi/volatili e l’uso di pesci foraggio.
Allestimento della vasca
Vasca lunga (minimo 120 cm), ben coperta, con ampio spazio libero per il nuoto. Allestire corrente sostenuta con filtro efficiente e/o pompa di movimento; creare anche zone di riposo tramite arredi. Substrato di sabbia o ghiaia fine, legni e pietre; piante robuste sui margini. Illuminazione medio-intensa con zone d’ombra. Parametri consigliati: temperatura 20–26 °C (breve tolleranza 18–28 °C); pH 6,5–7,8 (pH: misura dell’acidità/alcalinità); GH 4–15 dGH e KH 2–8 dKH (GH/KH: durezza totale e carbonatica); conducibilità 100–400 µS/cm (concentrazione di sali disciolti). Nitrati (NO3−, prodotto finale del ciclo dell’azoto) stabilmente bassi, idealmente sotto 10 mg/L. Ricambi d’acqua regolari 30–50% a settimana e forte ossigenazione.
Riproduzione e dimorfismo
Spargitore di uova pelagiche senza cure parentali. Nell’acquario di comunità può deporre, ma le uova vengono di solito predatate. Per riprodurlo: preparare vasca dedicata (60–80 L) con griglia/marble bed o mop da deposizione, filtro spugna, acqua leggermente più calda (24–26 °C) e abbondanti cambi. Inserire un gruppo con predominanza di maschi ben nutriti; stimolare con corrente e pasto ricco di vivo/surgelato. Depone centinaia di uova che cadono tra le biglie/griglia. Incubazione circa 24–36 h; avannotti liberi al nuoto in 3–5 giorni: iniziare con infusori e mangimi finissimi, poi naupli di Artemia e microworm. Dimorfismo: maschi più snelli e intensamente colorati; femmine più grandi e panciute in prossimità della deposizione.
Salute e benessere (prevenzione)
Punti chiave di welfare: mantenere un gruppo numeroso, spazio per il nuoto e acqua molto ossigenata. Coperchio a prova di fuga. Evitare sbalzi termici, correnti senza aree di riposo e sovraffollamento. Quarantena di ogni nuovo arrivo per 2–4 settimane, osservando segni di parassitosi esterne (p.es. puntini bianchi), erosioni pinne o letargia. Nutrizione varia e regolare, senza eccessi: la specie è vorace, quindi controllare la porzione per non aumentare carico organico. Programmare manutenzione costante (sifonature, pulizia prefiltro) per limitare ammoniaca e nitriti a 0 e nitrati bassi. Evitare oggetti taglienti nelle zone ad alta velocità di flusso.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (a basso rischio) a scala globale, con possibili pressioni locali da alterazione degli habitat. Ampiamente riprodotto in allevamenti per il commercio acquariofilo; raccolta diretta in natura limitata nelle esportazioni moderne. Non incluso in CITES. Non elencato tra le specie invasive prioritarie ai sensi del Reg. (UE) 1143/2014; in ogni caso, non rilasciare mai organismi in natura. Per il commercio intra-UE si applicano norme sanitarie generali per gli animali acquatici (p.es. Reg. (UE) 2016/429). Aspetti etici: evitare acquisti impulsivi, garantire vasca adeguata e gruppo sociale, informarsi sull’origine per ridurre il rischio di specie confuse.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–26 °C | 22–24 °C |
pH | 6,5–7,8 | 7,0–7,4 |
GH | 4–15 dGH | 5–10 dGH |
KH | 2–8 dKH | 3–6 dKH |
Conducibilità | 100–400 µS/cm | 150–250 µS/cm |
Nitrati | 0–40 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 9–12 cm SL (11–14 cm TL) | — |
Vasca minima | 200–300 L; 120 cm | ≥240 L; 120–150 cm |
Flusso | Moderato–forte | Moderato con zone di riposo |
Luce | Media–intensa | Media con aree d’ombra |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Ghiaia fine scura + legni/pietre |
Dieta | Onnivora/insettivora | Secco premium + vivo/surgelato |
Compatibilità | Comunità di pesci attivi e robusti | Barbi e rainbowfish di taglia simile; evitare lenti/pinne lunghe |
Crediti