Dicrossus filamentosus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Ampiamente distribuito nei bacini dell’Orinoco (Colombia, Venezuela) e del Rio Negro (Brasile). Abita corsi d’acqua lenti, igarapé e foreste allagate con acque nere o chiare, molto acide e poverissime di sali, fondo sabbioso ricoperto da lettiera di foglie, rami e radici. Frequenta zone poco profonde e ombreggiate con scarsa corrente e ricco strato di biofilm e microfauna.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 4–6 cm SL (lunghezza standard, esclusa la coda); maschi spesso più grandi, con filamenti su dorsale e caudale; femmine 4–5 cm SL. Alcuni maschi possono raggiungere 6–7 cm TL (lunghezza totale, inclusa la coda) in condizioni ottimali. Aspettativa di vita in acquario 3–5 anni. Morfologia snella, livrea a scacchiera laterale, bocca inferiore adatta a setacciare la sabbia fine.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie tranquilla e timida, soprattutto da giovane. Sta perlopiù sul fondo e nei bassi strati, in coppia o harem (un maschio con più femmine) se lo spazio lo consente. Territorialità moderata e più marcata in riproduzione. Compatibile con piccoli caracidi pacifici (es. Nannostomus, Hyphessobrycon tranquilli), pesci ascia e altri abitanti degli strati superiori; evitare pesci aggressivi, pinciatori o molto vivaci. Crostacei nani possono essere predati. Dither fish calmi aiutano a ridurre la timidezza.
Dieta e alimentazione
Micro-predatore bentonico: in natura consuma microcrostacei, larve di insetti e zooplancton. In vasca accetta volentieri microgranuli di alta qualità, surgelato (Artemia, Daphnia, Cyclops) e vivo sicuro (microvermi, naupli di Artemia). Offrire porzioni piccole e frequenti, variando la dieta. Limitare cibo troppo ricco (es. larve di chironomo) per evitare accumulo di grassi; evitare alimenti di dubbia provenienza.
Allestimento della vasca
Per una coppia: vasca minima 60 L con base ampia (almeno 60×30 cm). Per harem o comunità, 80–120 L. Fondo di sabbia fine (non tagliente) per permettere il naturale setaccio; lettiera di foglie (catappa, quercia) e legni per rilasciare tannini e creare ripari. Vegetazione resistente a pH acido o piante galleggianti per ombreggiare. Illuminazione attenuata; filtrazione gentile con flusso basso-moderato e molta superficie biologica. Valori consigliati: pH acido, molto pochi sali (acqua d’osmosi remineralizzata). GH (durezza totale) 0–3 dGH; KH (durezza carbonatica) 0–1; conducibilità 20–60 µS/cm. Temperatura 26–28 °C. Coperchio ben chiuso: può saltare.
Riproduzione e dimorfismo
Specie a deposizione su substrato. La coppia sceglie superfici piatte (foglie, pietre, legni) e depone 30–120 uova. La femmina ventila e difende la covata da vicino; il maschio pattuglia i confini del territorio. Schiusa in 2–3 giorni e avannotti liberi in 5–7 giorni, secondo temperatura. Valori molto teneri e acidi (pH < 6, GH/KH quasi zero) aumentano il successo, riducendo muffe e schiuse fallite. Offrire ai piccoli infusori, microvermi e naupli di Artemia appena dopo il riassorbimento del sacco vitellino. Dimorfismo: maschi più grandi, con estensioni filamentose delle pinne dorsale e caudale e pattern più marcato; femmine più tozze, pinne corte, spesso con macchia scura sulla dorsale e colorazione gialla in riproduzione.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile allo stress chimico e alle oscillazioni dei parametri. Prevenzione chiave: stabilità e acqua molto pulita. Eseguire quarantena dei nuovi arrivi; alimenti vivi da fonti controllate. Cambi d’acqua piccoli e regolari (10–20% settimanali) con acqua precondizionata e stessa temperatura/conduttività. Evitare picchi di nitrati e metalli; in acque molto tenere alcuni farmaci sono più aggressivi: usare con prudenza e solo quando necessario, seguendo le indicazioni del veterinario ittico. Fornire ripari visivi multipli, flusso gentile e arricchimento con lettiera di foglie per promuovere biofilm naturale. Non sovraccaricare la vasca, non eccedere con il cibo; osservare regolarmente respirazione, colori e appetito.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata (NE) al momento della stesura. Non in CITES. Non inclusa negli elenchi UE delle specie invasive; nessuna restrizione specifica nota per Italia/UE, oltre alla normativa generale su import e benessere animale. Parte del commercio è di cattura, soprattutto da Colombia/Venezuela (Orinoco) e Brasile (Rio Negro); sono disponibili anche riprodotti in allevamento. Preferire esemplari allevati o provenienze sostenibili e tracciabili. Mai rilasciare in natura. Durante l’acquisto, evitare individui magri o con pinne danneggiate; chiedere i valori dell’acqua d’origine per un’acclimatazione graduale.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–29 °C | 26–28 °C |
pH | 4.0–6.8 | 4.5–6.0 |
GH | 0–5 dGH | 0–3 dGH |
KH | 0–3 dKH | 0–1 dKH |
Conducibilità | 10–100 µS/cm | 20–60 µS/cm |
Nitrati | < 20 mg/L | < 10 mg/L (meglio < 5) |
Taglia adulta | 4–6 cm SL; maschi talvolta 6–7 cm TL | ♂ 5–6 cm SL, ♀ 4–5 cm SL |
Vasca minima | 60–80 L (base ampia) | ≥ 70–100 L per coppia/mini harem |
Flusso | Basso–moderato | Basso |
Luce | Bassa–media | Bassa con piante galleggianti |
Substrato | Sabbia fine o ghiaia finissima | Sabbia fine con lettiera di foglie |
Dieta | Onnivoro micro-predatore | Vivo/surgelato + microgranuli di qualità |
Compatibilità | Comunità pacifica di piccola taglia | Caracidi tranquilli, specie di acque nere; evitare aggressivi |
Crediti