Spada dell’Uruguay

Echinodorus uruguayensis

Arechav., 1903

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie accettata: Echinodorus uruguayensis Arechav. (Alismataceae). Fonti tassonomiche moderne (es. Kew/POWO, WFO, CoL) la riconoscono come valida. Nel commercio acquariofilo può essere confusa con specie affini (p.es. E. angustifolius) o con ibridi/cultivar storici come “Horemanii” (verde/rosso), non corrispondenti a un nome botanico valido. La forte plasticità morfologica tra fase sommersa ed emersa e le condizioni di crescita possono accentuare la variabilità delle foglie, generando incertezze identificative. Non sono note sottospecie ufficialmente accettate. Nomenclatura storica e sinonimi minori esistono in letteratura, ma E. uruguayensis è il nome in uso corrente.

Distribuzione e habitat

Sud America temperato-caldo: nativa di Uruguay, sud del Brasile (soprattutto Rio Grande do Sul), nord-est dell’Argentina (p.es. Corrientes, Entre Ríos) e localmente Paraguay. Habitat tipici: corsi d’acqua lenti e limpidi, canali e zone palustri stagionalmente inondate, su substrati sabbiosi o limoso-sabbiosi. Vive sommersa o emersa a seconda del livello idrico. Le acque sono di solito tenere a moderatamente dure, con temperatura relativamente fresca rispetto alle zone tropicali strette.

Descrizione fisica (foglie, fusto, radici, crescita)

Pianta perenne a rosetta con breve asse caulinale e apparato radicale robusto e fittonante. Foglie sommerse: lungamente picciolate, lamine lineari-lanceolate, flessibili e ricadenti, larghe ca 1–3 cm, lunghe 30–60 cm (talvolta oltre in natura), intere, con nervature parallele evidenti. Foglie emerse (in coltivazione emersa o in acque basse): più corte e spesso più larghe, variabilmente lanceolate. Superficie fogliare verde medio-scuro; nuove foglie talvolta più chiare. Infiorescenza emergente a racemo/panìcola con più verticilli di piccoli fiori bianchi a tre petali; frutti in achenio. Dimensioni complessive in acquario: rosetta 25–50 cm di diametro; altezza 30–60 cm secondo luce e nutrienti.

Velocità di crescita e fattori che la influenzano

Velocità da moderata a rapida in condizioni ottimali; tende a rallentare con temperature alte. Fattori chiave: fertilità del substrato (richiede nutrienti alla base, inclusi ferro e potassio), luce medio–alta, apporto costante di CO₂ (facoltativa ma vantaggiosa), acqua da tenera a media. In buone condizioni può emettere 1–3 foglie nuove a settimana; in acque troppo calde (>26–27 °C) o povere di nutrienti, la crescita diventa lenta e le foglie si assottigliano.

Comportamento e compatibilità con altri animali

In vasca sviluppa lunghe foglie nastriformi che possono ombreggiare piante basse se la rosetta non è gestita con potature selettive. Non è invadente tramite stoloni lunghi, ma piante avventizie su stelo fiorale possono diffondersi localmente. Competitività media: una volta stabilita, assorbe molti nutrienti dal fondo e può prevalere in aree ben illuminate. Generalmente robusta; tollera correnti moderate.

Parametri generali di coltivazione e condizioni di crescita

Volume consigliato ≥ 120 L. Temperatura 16–28 °C (ottimale 20–24 °C). pH 5,5–7,8 (ottimale 6,4–7,2). Durezza: GH 3–12 °d, KH 1–6 °d; conducibilità 50–500 µS/cm (ottimale 100–300). Luce: medio–alta, uniforme, con buona penetrazione in colonna. Substrato ricco o fondo inerte integrato con pastiglie nutritive; è forte “root feeder”. CO₂ 0–30 mg/L (ottimale 15–20 mg/L) migliora taglia e resa, ma non è indispensabile. Cambi d’acqua regolari (p.es. 25–40%/settimana) aiutano a stabilizzare macro/microelementi. Evitare surriscaldamenti prolungati; in estate favorire ventilazione/raffreddamento dolce.

Tecniche di moltiplicazione (talea, stoloni, divisione, spore, ecc.)

Principalmente tramite plantule avventizie su infiorescenza sommersa: quando lo stelo produce giovani rosette con radichette, attendere 3–4 foglie e radici di qualche cm, quindi recidere e piantare. Secondariamente, divisione delicata della corona quando la pianta madre presenta più punti vegetativi: separare solo rosette ben formate, minimizzando i danni all’apparato radicale. La talea di foglia non è efficace.

Allestimento della vasca

Pianta da sfondo o da punto focale centrale in vasche ampie. Lasciare 20–30 cm liberi attorno alla rosetta per permettere alle foglie di distendersi. Ideale in layout di fiumi sudamericani freschi, con sabbie chiare e legni; ottimo contrasto con tappeti bassi e steli rossi. In olandesi/piantumati, prevedere spazi di manutenzione per la potatura delle foglie più lunghe.

Salute e benessere (prevenzione)

Problemi comuni: 1) “Melt” post-acquisto (foglie che deperiscono) dovuto al passaggio da forma emersa a sommersa: rimuovere foglie deteriorate e garantire stabilità di luce/CO₂/nutrienti; la pianta ricaccerà con foglie sommerse. 2) Clorosi delle foglie giovani (ingiallimento): spesso carenza di ferro o potassio nel fondo/colonna; integrare con fertilizzazione bilanciata e verificare che il pH non sia eccessivamente alto. 3) Alghe su foglie vecchie (diatomee o a pennello): migliorare circolazione, stabilizzare CO₂, ridurre ombreggiamento con potature, mantenere fotoperiodo 7–9 h e carico organico moderato. 4) Crescita stentata con caldo: aumentare ricambio d’acqua e ossigenazione, valutare raffrescamento leggero.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata (NE) al momento della stesura. Non in CITES. Non risultano segnalazioni di invasività per l’UE; non inclusa nell’Elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale. Come per ogni specie acquatica, non rilasciare mai in natura; smaltire gli eccessi responsabilmente. La raccolta commerciale proviene tipicamente da coltivazioni orticole, non da prelievi in natura.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura16–28 °C20–24 °C
pH5,5–7,86,4–7,2
GH3–12 °d4–8 °d
KH1–6 °d2–4 °d
Conducibilità50–500 µS/cm100–300 µS/cm
Lucebassa–altamedio–alta
CO₂0–30 mg/L15–20 mg/L
Fertilizzazione (macro/micro)Moderata; prevalenza da fondoFondo ricco + integrazione colonnare bilanciata con Fe
Velocità crescitalenta–moderatamoderata
Posizione consigliatasfondo/centro/primo piano/galleggiantesfondo o punto focale centrale
Tipo di propagazioneplantule su infiorescenza; divisione coronaplantule su infiorescenza
Compatibilità con faunaampia, specie pacifichecaracidi, piccoli ciclidi tranquilli, Corydoras
Difficoltàprincipiante–intermediointermedio

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia