Eigenmannia virescens
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America tropicale. Segnalato in vari bacini dell’Amazzonia e affluenti, parti dell’Orinoco e sistemi del Paraguay–Paraná, con record anche in Guyana e Brasile settentrionale/orientale. Abita acque dolci lente: zone di riva, canali laterali, lagune di piena e corsi d’acqua ombreggiati. Preferisce substrati sabbiosi o fangosi con vegetazione sommersa, radici e rami, dove può sostare durante il giorno. È tipico di acque chiare o leggermente torbide; in alcune località frequenta anche acque ricche di tannini (acque nere).
Dimensioni, aspettativa di vita
Corpo allungato e compresso, traslucido con bande o riflessi verdastri; pinna anale continua per quasi tutta la lunghezza; mancano scaglie robuste. È un pesce elettrico debole: produce EOD per elettrolocalizzazione e comunicazione. Taglia adulta: tipicamente 35–45 cm TL (lunghezza totale), con segnalazioni fino a ~50 cm TL; la lunghezza standard (SL, esclusa la caudale) è naturalmente inferiore. Crescita moderata; vita in acquario 6–10 anni con buona gestione. Sessualità poco evidente esternamente; differenze legate alla frequenza dell’EOD sono note in letteratura ma non utilizzabili nell’hobbistica senza strumentazione.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie timida e crepuscolare/notturna. Staziona vicino al fondo o tra i ripari, pattugliando lentamente. Generalmente pacifica verso altri pesci, ma può predare piccoli coinquilini che entrano in bocca. Con conspecifici può mostrare interazioni territoriali lievi; coabitazione possibile solo in vasche grandi con molte barriere visive e rifugi multipli. Evitare coinquilini aggressivi o iperattivi (grandi ciclididi, barbe mordipinna) e altri pesci elettrici che possano interferire con il suo campo elettrico. Buoni compagni: caracidi di media taglia, Corydoras robusti e tranquilli, loricaridi pacifici non troppo spigolosi, alcuni ciclidi sudamericani pacifici di indole calma.
Dieta e alimentazione
Carnivoro opportunista. In natura consuma larve di insetti, piccoli crostacei e vermi. In acquario accetta cibi vivi e surgelati (chironomus, mysis, artemia adulta, lombrichi tagliati) e, col tempo, pellet affondanti di alta qualità per carnivori. Offrire pasti serali o al crepuscolo per assecondare il ritmo naturale. Alternare le fonti per coprire il profilo nutrizionale; evitare prede troppo piccole che inducano predazione sui coinquilini.
Allestimento della vasca
Per un adulto singolo: vasca di almeno 300 L con lato lungo ≥150 cm; per un piccolo gruppo (3–4 esemplari), 450–600 L con arredo ricco di rifugi. Layout: fondo in sabbia fine (evita ghiaie taglienti), legni, radici, foglie secche e tubi/caverne (anche in PVC alimentare) per offrire tane. Vegetazione a crescita rapida e piante galleggianti per schermare la luce. Illuminazione tenue e filtraggio efficiente; flusso basso–moderato con buona ossigenazione (aggiungi aerazione se necessario). Copertura sicura: specie schiva che può spaventarsi; elimina spigoli che possano ferire il muso. Acqua morbida–medio morbida e leggermente acida-neutra, molto stabile. Cambi regolari (20–30% settimanali) per mantenere nitrati bassi.
Riproduzione e dimorfismo
In cattività è rara e non esistono protocolli consolidati. In natura la riproduzione pare stagionale (piena/“stagione delle piogge”), con deposizioni tra vegetazione o in cavità; per il genere sono stati osservati comportamenti di guardia parentale in alcune specie, ma per E. virescens i dettagli restano incerti. In acquario, eventuali stimoli includono incrementi graduali di livello e lievi cali di conducibilità e temperatura per simulare le piogge. Dimorfismo sessuale esterno non affidabile; la distinzione dei sessi si basa sulla frequenza dell’EOD e sull’esame gonadico, non praticabili nell’hobbistica. Non contare su riproduzioni domestiche per formare il gruppo.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile allo stress ambientale. Prevenzione: quarantena di 4–6 settimane per nuovi arrivi; acclimatazione lenta; luce bassa durante la manipolazione. Mantieni parametri stabili, ossigenazione alta e nitrati bassi (<20 mg/L, meglio <10). Evita sbalzi di temperatura e pH. Gli individui privi di scaglie robuste sono più sensibili a sostanze irritanti: usa prudenza con prodotti a base di rame o dosaggi non testati per pesci scaleless. Offri rifugi multipli per ridurre conflitti e stress; alimenta al crepuscolo con cibi di qualità. Osserva regolarmente respirazione, appetito e eventuali abrasioni al muso (segno di tentativi di fuga o urti).
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata (NE) a livello globale al momento della revisione. Ampia distribuzione ma con incertezze tassonomiche; il commercio per acquariofilia dipende ancora in gran parte da catture in natura, anche se non è considerato minaccia significativa. Non elencata in CITES. Nell’UE non risultano restrizioni specifiche; non è nella lista degli invasivi di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014). Etica: scegliere fornitori trasparenti; preferire esemplari raccolti responsabilmente; non rilasciare mai in natura. Valutare attentamente la taglia adulta e l’impegno richiesto prima dell’acquisto.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–28 °C | 25–26 °C |
pH | 6.0–7.5 | 6.4–6.8 |
GH | 1–10 °dGH | 2–6 °dGH |
KH | 0–6 °dKH | 1–3 °dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 60–150 µS/cm |
Nitrati (NO3–) | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 35–50 cm TL | ~40–45 cm TL |
Vasca minima | 300 L (singolo) | ≥450 L (gruppo) |
Flusso | Basso–moderato | Lento ma ben ossigenato |
Luce | Bassa–media attenuata | Bassa con piante galleggianti |
Substrato | Sabbia fine o limo | Sabbia fine |
Dieta | Carnivora opportunista | Vivo/surgelato + pellet affondanti |
Compatibilità | Con pesci pacifici medio-grandi | Specie non aggressive >5–6 cm, non elettriche |
Crediti