Elatine hydropiper
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa dell’Europa temperata e di parti dell’Asia occidentale–settentrionale (segnalazioni fino alla Russia europea e al Caucaso). In Italia è segnalata in modo sparso, soprattutto in zone planiziali con acque stagnanti o a lento corso. Habitat tipici: rive basse di laghi e stagni, pozze effimere, margini fangosi che si asciugano periodicamente, canali e risaie. È una annuale/pleuriennale anfibia che colonizza le fasce di drawdown (zone che si inondano e si scoprono stagionalmente). Segnalazioni extraeuropee sono puntuali e da verificare. Preferisce substrati fini (sabbia, limo) debolmente acidi a neutri, da oligotrofi a mesotrofici.
Pianta erbacea molto bassa e delicata. Fusti striscianti o decombenti, sottili (1–0,5 mm), che radicano ai nodi. Foglie opposte, piccole, da ellittiche a spatolate, 3–10 mm in lunghezza in coltivazione sommersa, con breve picciolo; colore verde brillante. In forma sommersa tende a restare prostrata; in forma emersa può diventare leggermente più eretta e robusta. I fiori (emersi) sono ascellari, molto piccoli, con 3 sepali e 3 petali; il numero di stami è variabile ma di norma >3; il frutto è una piccola capsula con numerosi semi minuti. In acquario forma cuscini densi se illuminata e potata con regolarità.
Velocità da lenta a media senza CO₂; media–rapida con CO₂ e luce alta. La crescita è fortemente influenzata da: intensità e uniformità della luce; disponibilità stabile di CO₂ disciolta; nutrienti equilibrati nel substrato e/o in colonna d’acqua; temperatura (preferisce il fresco). Calore prolungato (>26–27 °C) e ombreggiamento inducono internodi lunghi, tappeto rado o regressione. In emerso (serra paludario) cresce più veloce e radica fittamente.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie poco competitiva sotto luce bassa; sotto luce alta e CO₂ forma un tappeto compatto (2–5 cm) che può ombreggiare specie ancora più lente del primo piano. Si espande tramite getti laterali e piccoli stoloni tra i granuli del substrato. Non è aggressiva; in vasche affollate da piante più vigorose può cedere spazio. Può essere sradicata da pesci scavatori o da corrente troppo forte.
Acqua tenera e pulita facilita l’attecchimento. Intervalli prudenti: temperatura 12–26 °C (ottimale 18–23 °C); pH 5,5–7,5 (ottimale 6,0–6,8); GH 1–12 °dGH (ottimale 2–8); KH 0–6 °dKH (ottimale 1–4); conducibilità 50–300 µS/cm (ottimale 100–200). Luce medio–alta, distribuita in modo uniforme sul fronte vasca; fotoperiodo iniziale 6–8 h, poi 8–10 h a regime se l’equilibrio algale è stabile. CO₂ consigliata 15–30 mg/L con buona circolazione ma flusso dolce al suolo. Substrato fine (sabbia/ghiaia fine) con nutrimento disponibile: fondo fertile o pastiglie radicanti; nitrato, fosfato e microelementi in colonna in dosi regolari. Cambi d’acqua settimanali (30–50%) aiutano a prevenire accumuli e alghe. Evitare temperature elevate costanti e ombre proiettate da piante alte.
In acquario per divisione meccanica del tappeto: si prelevano piccole zolle o si trapiantano cimette (1–2 cm) con pinzette a pochi centimetri di distanza. Si espande anche per stoloni sottili dal nodo. La semina è possibile solo in coltura emersa: i frutti maturi rilasciano semi finissimi che germinano su substrati umidi e fangosi; in vasca sommersa la riproduzione sessuata è rara.
Allestimento della vasca
Posizionamento: primo piano; adatta anche a nano-aquascape come tappeto davanti a hardscape. Spaziatura iniziale a scacchiera (plug piccoli distanziati 2–3 cm) per favorire chiusura uniforme. Evitare correnti dirette sul substrato che sollevano i ciuffi. Ben si abbina a pratini di Eleocharis molto bassa o muschi, creando texture diverse. Evitare l’abbinamento con specie tappezzanti molto vigorose che possono soffocarla.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi comuni: alghe filamentose su tappeti bassi sotto luce alta; prevenire con stabilità di CO₂, nutrienti bilanciati e manutenzione regolare (sifonatura leggera della superficie, potature). Carenze: azoto basso prolungato causa ingiallimenti diffusi; carenza di ferro porta a clorosi delle foglie nuove; deficit di potassio può causare piccoli fori/necrosi marginali. Mitigare con fertilizzazione moderata e costante, evitando picchi. Sradicamento da fauna o corrente: usare grana sottile e piantare profondo. Evitare interventi chimici aggressivi; preferire misure meccaniche e di gestione della luce/CO₂.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non risulta in CITES. Stato globale IUCN non universalmente valutato; in vari Paesi europei le popolazioni naturali sono considerate localmente minacciate per drenaggio e alterazione degli habitat effimeri. Non elencata tra le specie invasive di rilievo in UE. Etica: non rilasciare in natura piante o acqua dell’acquario; smaltire i residui in modo responsabile.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Intervallo | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 12–26 °C | 18–23 °C |
pH | 5,5–7,5 | 6,0–6,8 |
GH | 1–12 °dGH | 2–8 °dGH |
KH | 0–6 °dKH | 1–4 °dKH |
Conducibilità | 50–300 µS/cm | 100–200 µS/cm |
Luce | Media–Alta | Alta, uniforme sul fronte |
CO₂ | Consigliata 10–30 mg/L | 15–30 mg/L stabile |
Fertilizzazione (macro/micro) | Regolare, bilanciata | NO3 e PO4 moderati; micro costanti |
Velocità crescita | Lenta–Media | Media–Rapida con CO₂ |
Posizione consigliata | Primo piano | Primo piano/tappeto |
Tipo di propagazione | Talee, divisione tappeto, stoloni | Divisione e ripianto di cimette |
Compatibilità con fauna | Con pesci piccoli e invertebrati | Ottima con Caridina/Neocaridina; evitare scavatori |
Difficoltà | Intermedio | Intermedio |
Crediti