Epalzeorhynchos bicolor
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico della Thailandia, bacino del fiume Chao Phraya, con segnalazioni storiche in laghi e affluenti (ad es. Bueng Boraphet). Habitat naturale: corsi d'acqua con corrente da lenta a moderata, fondi di sabbia/ghiaia e leggere increspature del flusso, margini con radici e vegetazione ripariale. L'acqua è generalmente chiara, ben ossigenata e con durezza bassa-media. Le popolazioni selvatiche sono oggi estremamente ridotte; la specie è più comune in cattività.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 12–16 cm TL (lunghezza totale); in acquario spesso 12–14 cm TL. Non sono rari esemplari robusti verso il limite superiore. Aspettativa di vita 5–8 anni, con casi oltre 8–10 anni in condizioni ottimali. Crescita relativamente rapida nei primi 12–18 mesi. Nota sulle misure: TL indica la lunghezza totale, SL la lunghezza standard esclusa la coda.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Territoriale e assertivo, soprattutto da adulto. Tende a inseguire e scacciare conspecifici e pesci di forma simile (altri squaletti, Labeo, Crossocheilus, Garra). Può vessare specie bentoniche lente e timide. Con pesci nuotatori robusti di media taglia (rasbore grandi, daniidi, rainbowfish, barbus non troppo aggressivi) può convivere, se la vasca è spaziosa e ricca di ripari con linee di vista spezzate. Tenere un solo esemplare per vasca domestica standard. Individui giovanili sono più tolleranti; l’aggressività cresce con la maturità e la scarsità di rifugi. Saltatore abile: vasca ben coperta.
Dieta e alimentazione
Onnivoro con forte componente fitofaga e di periphyton. In natura bruca aufwuchs (biofilm con alghe, microinvertebrati). In acquario offrire: mangimi in pellet affondanti ricchi di spirulina, verdure sbollentate (zucchina, spinaci, piselli), alghe nori; integrare con proteico magro (artemia, chironomus) 1–2 volte a settimana. Non è un mangiatore di alghe risolutivo; evitare di caricarlo con solo cibi proteici che aumentano aggressività e rischio metabolico. Somministrazioni piccole e frequenti, variando le fonti.
Allestimento della vasca
Per un singolo adulto si consiglia vasca minima di 240 L con lato lungo di almeno 120 cm; migliore 300 L con 120–150 cm di lunghezza. Layout tipo corso d’acqua: fondo di sabbia fine o ghiaia arrotondata, rocce lisce e legni per creare zone d’ombra e rifugi; piante robuste (Cryptocoryne, Microsorum, Anubias) ancorate a legni/rocce. Filtrazione efficiente con flusso moderato e forte ossigenazione (spray bar, aerazione). Acqua pulita e stabile: cambi settimanali 30–50%. Illuminazione medio-bassa con aree schermate. Coperchio ben chiuso.
Riproduzione e dimorfismo
In acquario domestico la riproduzione naturale è rara. La specie è ampiamente riprodotta in impianti commerciali tramite induzione ormonale; le uova sono demersali e la deposizione avviene in acque ben ossigenate. Senza protocolli specifici e ampie vasche di riproduzione, il successo è improbabile. Dimorfismo sessuale: poco marcato; femmine generalmente più grandi e panciute da adulte, maschi talvolta più snelli con pinna dorsale leggermente più appuntita. Courtship e cure parentali non documentate in modo affidabile in cattività non assistita.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione: mantenere parametri stabili entro i range consigliati; evitare sbalzi termici e accumulo di azoto. Valori di nitrati preferibilmente sotto 20 mg/L. Quarantena di nuovi pesci e piante per 4–6 settimane. Fornire arricchimento ambientale (ripari multipli, territori visivamente separati) per ridurre lo stress. Dieta variata con quota vegetale costante; evitare sovralimentazione. Ispezionare regolarmente eventuali graffi o scolorimenti (coda meno rossa e corpo pallido sono segnali di stress). Garantire coperchio a prova di fuga. Non somministrare farmaci senza consulenza competente; puntare sulla prevenzione tramite igiene, qualità dell’acqua e compatibilità.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Critically Endangered in natura, con presunte popolazioni residue nel bacino del Chao Phraya in Thailandia. Le principali minacce sono alterazioni dell’habitat, inquinamento e regolazione dei corsi d’acqua. Il commercio acquariofilo proviene quasi esclusivamente da esemplari d’allevamento (Asia ed Europa). Non elencato in CITES. Non risulta incluso nelle liste UE delle specie invasive di rilevanza unionale, ma il rilascio in natura di specie esotiche è vietato/fortemente regolato in Italia e UE ed è eticamente inaccettabile. Preferire allevatori affidabili e rifiutare catture selvatiche. Dati verificati con FishBase, SeriouslyFish e IUCN.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–27 °C | 24–26 °C |
pH | 6.0–7.5 | 6.5–7.2 |
GH | 3–12 dGH | 4–8 dGH |
KH | 1–8 dKH | 2–5 dKH |
Conducibilità | 80–300 µS/cm | 120–200 µS/cm |
Nitrati | < 20 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 12–16 cm TL | 12–14 cm TL (tipica in acquario) |
Vasca minima | 240 L (120 × 40 cm) | 300 L (≥ 120 × 50 cm) |
Flusso | Moderato–alto | Moderato con forte ossigenazione |
Luce | Bassa–media | Media con zone ombreggiate |
Substrato | Sabbia fine/ghiaia liscia | Sabbia fine con rocce e legni |
Dieta | Onnivora con vegetale | Variata, 40–60% vegetale |
Compatibilità | Media, con specie robuste | Un solo esemplare con banchi vivaci |
Crediti