Squaletto arcobaleno (Rainbow shark)

Epalzeorhynchos frenatum

Day, 1869

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Cypriniformes, famiglia Cyprinidae. Descritto come Labeo frenatus (Day, 1869), oggi Epalzeorhynchos frenatum; la forma "frenatus" ricorre in letteratura ma l'uso attuale preferito è "frenatum". Sinonimi storici: Labeo frenatus Day, 1869. In commercio esistono morfi (albino, xantico). Spesso confuso con E. bicolor ("red tail black shark"), che ha solo la pinna caudale rossa, e con E. munense; l'identificazione in commercio può essere incerta per la variabilità dei caratteri. Non va confuso con Crossocheilus spp. ("siamese algae eater").

Distribuzione e habitat

Sud-est asiatico: bacini del Mekong e del Chao Phraya/Mae Klong (Thailandia, Laos, Cambogia; segnalazioni anche in Vietnam). Habitat tipico: fiumi e torrenti di pianura con tratti a moderata/forte corrente, substrato sabbioso-ghiaioso con ciottoli, legni e vegetazione ripariale. Presente anche in canali d'irrigazione e pianure allagate stagionalmente. L'acqua varia da limpida a leggermente torbida, ben ossigenata. In stagione piovosa può spostarsi verso aree inondate per alimentarsi; durante la secca resta nei canali principali.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 12–15 cm SL (lunghezza standard; SL misura dalla punta del muso al peduncolo caudale), equivalenti a ~14–17 cm TL (lunghezza totale; TL include la coda). Aspettativa di vita: 5–8 anni, talvolta fino a 10 con buona gestione. Corpo affusolato, bocca infera adatta a raschiare superfici; pinne generalmente rosso/arancio, corpo grigio scuro a nerastro; giovani spesso più contrastati degli adulti.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Attivo soprattutto sul fondo e nel medio-basso della colonna d'acqua. Territorialità marcata verso conspecifici e pesci simili per forma/colore (altri Epalzeorhynchos, Garra, Labeo, Botia di taglia simile). In vasche piccole è consigliabile tenerne un solo esemplare; in vasche molto grandi (≥300–400 L, layout complesso) gruppi di 6+ possono distribuire l'aggressività, ma resta una pratica avanzata e non sempre prevedibile. Compagni adatti: caracidi e ciprinidi robusti e veloci (es. Danio grandi, Barbus di media taglia), pesci che occupano il medio/superiore, senza pinne lunghe. Evitare pesci lenti, a pinne voile, o altri territoriali di fondo. Può inseguire intrusi nel suo settore, soprattutto a maturità.

Dieta e alimentazione

Onnivoro con forte componente perifitica: in natura raschia aufwuchs (biofilm di alghe, diatomee, cianobatteri, microinvertebrati). In acquario offrire: mangimi affondanti di qualità con spirulina; verdure sbollentate (zucchina, spinaci, bietola); foglie di gelso/ortica secche; integrazioni proteiche 1–2 volte/settimana (chironomus, artemia, daphnia). Variare per evitare carenze. Non affidarsi a lui per il controllo delle alghe: gli adulti tendono a preferire mangimi e verdure. Evitare eccessi proteici e cibi grassi.

Allestimento della vasca

Vasca lunga, ben coperta (ottimo saltatore). Per un singolo adulto: minimo 100–120 cm di lunghezza e 200–250 L; per tentare gruppi, ≥300–400 L con molte barriere visive. Filtrazione potente, ricircolo e ossigenazione elevati; creare zone con corrente e aree più calme. Substrato sabbia/ghiaia fine con ciottoli lisci; legni e rocce per spezzare le linee di vista; piante robuste (Microsorum, Anubias, Bolbitis, Crinum) fissate a arredi. Illuminazione moderata con ripari ombreggiati. Parametri stabili: pH leggermente acido-neutro, durezza bassa-media, conducibilità moderata. Maturità biologica della vasca indispensabile (cibo naturale e stabilità).

Riproduzione e dimorfismo

In natura si ritiene riproduttore stagionale legato alle piene; depone uova adesive su substrati in acque con corrente. In acquario domestico la riproduzione naturale è rara; la quasi totalità degli esemplari in commercio proviene da allevamenti dove la riproduzione è indotta con ormoni. Dimorfismo sessuale poco marcato: femmine più grandi e panciute a maturità, maschi più snelli; in alcuni maschi può comparire una sottile bordatura scura alla pinna anale. Senza allevamento specializzato, non è realistico puntare alla riproduzione domestica.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità è la chiave. Mantenere nitrati bassi con cambi d’acqua regolari (30–50%/settimana) e filtro ben mantenuto. Assicurare elevata ossigenazione e temperatura nella fascia media del range; evitare picchi. Quarantena 3–4 settimane per i nuovi arrivi. Decorazioni senza spigoli per evitare abrasioni del muso. Alimentazione varia con forte quota vegetale per la salute intestinale. Evitare sovraffollamento e compagni incompatibili per ridurre stress e ferite. Coprire bene la vasca (tendenza a saltare). Non fornire consigli terapeutici: in caso di malessere, intervenire con misure gestionali e rivolgersi a un professionista del settore acquatico.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato globale IUCN: verosimilmente "Least Concern" per l’ampia distribuzione, ma con pressioni locali (inquinamento, dighe, alterazione degli habitat). Il commercio acquariofilo è basato prevalentemente su allevamenti in Asia (Thailandia, Indonesia), riducendo la raccolta selvatica. Non incluso in CITES. In UE/Italia è vietato rilasciare specie alloctone in natura; rispettare le norme su benessere e trasporto. Potenziale rischio d’invasività in climi adatti: non abbandonare mai esemplari; in caso di rinuncia, contattare negozi/associazioni.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimaleNote
Temperatura22–28 °C24–26 °CStabile, ben ossigenata
pH6.0–7.56.5–7.2Leggermente acido–neutro
GH2–12 dGH4–8 dGHDurezza generale
KH1–6 dKH2–4 dKHTamponi moderati
Conducibilità50–300 µS/cm100–200 µS/cmCoerente con acque tenere
Nitrati< 25 mg/L< 10 mg/LMantenere bassi con cambi
Taglia adulta12–15 cm SL~14–17 cm TLSL vs TL definiti nel testo
Vasca minima200–250 L≥250 L (singolo)Gruppi solo in ≥300–400 L
FlussoModerato–forteModerato con zone a correnteAlta ossigenazione
LuceBassa–mediaMedia con zone d’ombraRipari visivi utili
SubstratoSabbia/ghiaia fineSabbia mista a ciottoli lisciArredi per nascondigli
DietaOnnivora, base vegetalePellet + verdure + invertebratiNon "mangia-alghe" dedicato
CompatibilitàSemi-aggressivoCon pesci rapidi non similiEvitare conspecifici in vasche piccole

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia