Epalzeorhynchos kalopterus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud-est asiatico: Thailandia peninsulare, Penisola Malese (Malesia), Sumatra e Borneo (Indonesia e Malesia; presente anche in Brunei). Abita torrenti e fiumi forestali con corrente da moderata a sostenuta, acqua da limpida a debolmente color tè, fondo sabbioso/ghiaioso con rocce levigate, radici e lettiera fogliare. Spesso frequenta margini di rapide e zone ombreggiate dal tetto di foresta; durante le piene può entrare in piane alluvionali.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 14–16 cm SL (lunghezza standard; la TL = lunghezza totale è leggermente maggiore); eccezioni maggiori sono rare. Corpo affusolato, bocca infera con piccoli barbigli, adattata al pascolo su superfici. Vita media in acquario 8–10 anni con buona gestione. Crescita relativamente rapida nei primi 12–18 mesi, poi più lenta.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Juveniles tollerano i conspecifici, ma gli adulti diventano territoriali, soprattutto verso pesci dalla forma simile (altri labeonini come Epalzeorhynchos, Labeo, Garra, Crossocheilus). Livello di nuoto prevalentemente medio–basso. In comunità funziona con specie robuste e veloci che occupano altre nicchie: danionini, rasbore di taglia media, caracidi non timidi, alcuni cobitidi pacifici se il layout offre rifugi. Evitare pesci lenti o a pinne lunghe. Tenere un solo esemplare per vasca domestica, a meno di allestimenti molto grandi con molte barriere visive.
Dieta e alimentazione
Onnivoro con forte componente perifizitofaga: pascola aufwuchs (miscela di alghe, biofilm, microrganismi) e piccoli invertebrati. In acquario offrire base vegetale (spirulina, alghe essiccate, verdure sbollentate come zucchina, spinaci), integrando con mangimi completi in granuli/wafer e piccole razioni di proteico leggero (chironomus, artemia) 1–2 volte/settimana. Preferisce nutrirsi più volte in piccole quantità; lasciare superfici (rocce, legni) parzialmente incrostate per il pascolo.
Allestimento della vasca
Vasca lunga e coperta. Per un singolo adulto consigliati ≥240 L e 120 cm di lunghezza. Fondo sabbia/fine ghiaia con rocce levigate e legni a creare ripari e barriere visive; piante robuste (Microsorum, Anubias, Bolbitis) legate agli arredi. Corrente moderata con zone più mosse; forte ossigenazione. Illuminazione medio-alta con aree d'ombra; utile un fotoperiodo regolare per favorire un leggero sviluppo di aufwuchs. Parametri: pH 6.0–7.5 (ottimo 6.5–7.0); durezza totale GH 2–12 °d; durezza carbonatica KH 1–6 °d; temperatura 22–28 °C (ottimo 24–26 °C); conducibilità 50–300 µS/cm (ottimo 100–200). Cambi d'acqua regolari (30–50%/settimana) e filtro ben maturo.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore a deposizione libera di uova adesive senza cure parentali. Non esistono resoconti affidabili di riproduzione naturale in vasche domestiche; negli allevamenti commerciali la specie viene riprodotta con induzione ormonale. Dimorfismo sessuale: femmine adulte più robuste e con addome pieno; maschi più snelli. In caso di tentativi in grandi vasche, fornire corrente, substrati lisci e dieta ricca di vegetali; esiti imprevedibili.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità e ossigeno sono vitali. Fornire rifugi per ridurre lo stress e un coperchio a prova di salto. Evitare arredi taglienti che possano danneggiare il ventre durante il pascolo. Non sovralimentare con proteine: favorisce obesità e aggressività. Quarantena dei nuovi pesci e piante per limitare parassiti. Monitorare regolarmente comportamento, appetito e integrità delle pinne; intervenire con miglioramenti gestionali all’insorgere di segnali di stress. Evitare sbalzi rapidi di temperatura e pH. Non fornire consigli terapeutici specifici: in caso di problemi rivolgersi a un professionista qualificato.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (valutazione consultata alla data più recente disponibile). Non in Appendici CITES. Non elencata tra le specie invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014). Commercio per l’acquariofilia ampio; molti esemplari sono di allevamento, spesso mediante induzione ormonale. Preferire individui allevati per ridurre la pressione sulle popolazioni naturali. In Italia/UE è vietato il rilascio in natura di specie alloctone: non liberare mai pesci d’acquario.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 6.0–7.5 | 6.5–7.0 |
GH | 2–12 °dGH | 4–8 °dGH |
KH | 1–6 °dKH | 2–4 °dKH |
Conducibilità | 50–300 µS/cm | 100–200 µS/cm |
Nitrati | < 25 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 14–16 cm SL | ≈ 15 cm SL (tipica) |
Vasca minima | 180–240 L | ≥ 240 L; lunghezza ≥ 120 cm |
Flusso | Moderato–sostenuto | Moderato con aree a corrente |
Luce | Media–alta | Media con zone d’ombra |
Substrato | Sabbia/fine ghiaia, rocce e legni | Sabbia fine, rocce levigate, foglie |
Dieta | Onnivora, a prevalenza vegetale/aufwuchs | Spirulina/verdure + mangime completo; proteico leggero 1–2×/sett. |
Compatibilità | Comunità con specie robuste non simili | Singolo con rasbore/danionini/caracidi medi; evitare altri labeonini |
Crediti