panchax di Daget

Epiplatys dageti

Poll, 1953

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Genere Epiplatys (fam. Nothobranchiidae), gruppo di ciprinodonti comunemente detti killifish (piccoli pesci ovipari spesso legati ad acque lente o palustri). Epiplatys dageti comprende due sottospecie comunemente riconosciute: E. d. dageti e E. d. monroviae (talvolta elevata a specie da alcune fonti, indicazione non universalmente accettata). Non va confuso con Pseudepiplatys annulatus (il “clown killifish”), più piccolo e con livrea annellata. La collocazione familiare è generalmente Nothobranchiidae secondo classificazioni recenti; in letteratura storica può comparire in Aplocheilidae.

Distribuzione e habitat

Africa occidentale costiera: bacini a lento corso di Sierra Leone, Liberia e Costa d’Avorio, soprattutto nelle pianure umide prossime all’Atlantico (ad es. aree attorno a Monrovia per la sottospecie monroviae). Abita ruscelli forestali, canali d’irrigazione, paludi e bracci morti con acqua scura da tannini (acque talvolta definite “nere”), fitta vegetazione marginale e substrato di foglie. Predilige zone calme, superficiali e ombreggiate, spesso con rami e radici sommerse.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia ridotta: 5–6 cm SL (lunghezza standard, dal muso alla base della coda) e 6–7 cm TL (lunghezza totale, dal muso all’estremità della coda). Aspettativa di vita 3–5 anni in buone condizioni. Corpo allungato e vocazione nettamente superficiale (bocca rivolta in alto); maschi più vivaci nei colori e con pinne impari più estese rispetto alle femmine.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie di superficie, curiosa e scattante; può saltare facilmente. Mite verso altri pesci di taglia simile, ma i maschi difendono piccole aree, soprattutto in vasche piccole. Meglio allevarlo in trio o harem (1 maschio con 2–3 femmine) o in piccolo gruppo con più femmine dei maschi per diluire l’attenzione. Compatibile con coinquilini pacifici che occupano il medio-fondo (ad es. piccoli caracidi tranquilli, Corydoras, piccoli gobidi d’acqua dolce o altri ovovivipari/modesti), evitando specie aggressive, molto rapide o mordipinne. Invertebrati piccoli possono essere predati.

Dieta e alimentazione

Micro-predatore (micro-predatore = si nutre di prede piccole come larve di insetti e crostacei). In natura cattura insetti alla superficie. In acquario apprezza fortemente vivo e congelato (Daphnia, Artemia, larve di Chironomus, microvermi). Accetta anche mangimi secchi in microgranuli o fiocchi di alta qualità, meglio se ammorbiditi e con componente proteica elevata. Somministrare piccole porzioni varie, più volte a settimana, per evitare obesità e accumulo di inquinanti.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata per un harem: da 45–60 L con buona superficie di nuoto; per un gruppo più ampio, 60–80 L. Coperchio ermetico o copertura con rete fine obbligatori (grande propensity al salto). Layout: fondo scuro (sabbia fine) con foglie secche, radici/rami, piante galleggianti per attenuare la luce e creare sicurezza. Corrente debole; filtrazione dolce ma efficiente. Illuminazione moderata. Cambi regolari 20–30% settimanali. Parametri: temperatura 20–26 °C (ottimale 22–24 °C); pH 5,5–7,2 (ottimale 6,0–6,8). Durezza: GH 1–8 dGH, KH 0–4 dKH. GH (durezza totale) e KH (durezza carbonatica) indicano i sali disciolti; una durezza bassa riproduce i biotopi d’origine. Conducibilità: 30–200 µS/cm (ottimale 60–120 µS/cm). Nitrati stabilmente bassi (<20 mg/L, preferibilmente <10 mg/L).

Riproduzione e dimorfismo

Non annuale: depone uova adesive su piante fini o su mop di riproduzione. Allestire una vaschetta dedicata (20–30 L), acqua tenera e leggermente acida, mop/fine foglie e filtro a spugna. Harem 1♂:2–3♀. Le uova (pochi mm) schiudono in ~12–18 giorni a 22–24 °C. Gli adulti possono predare uova/avannotti: o si spostano i riproduttori dopo la deposizione, o si raccolgono i mop/ovature per incubazione separata. Avannotti inizialmente con infusori o mangime liquido per ovipari, poi naupli di Artemia e microworm. Dimorfismo: maschi più colorati, con pinna dorsale e caudale più allungate; femmine più tozze e meno appariscenti.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità e pulizia sono chiave: evitare sbalzi rapidi di temperatura/pH e picchi di nitrogenati. Quarantena dei nuovi arrivi; introdurre i mangimi secchi gradualmente per non stressare l’intestino. Evitare correnti forti e luce abbagliante prolungata. Aerazione moderata per sostenere lo scambio gassoso. Non usare sali/medicazioni a base di rame con leggerezza (i ciprinodonti possono essere sensibili): in caso di necessità rivolgersi a un veterinario ittico. Osservare segnali precoci di disagio (apnea in superficie, pinne serrate, perdita di appetito) e intervenire su qualità dell’acqua e gestione. Copertura sempre presente per prevenire fughe e traumi.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato di conservazione: verosimilmente Least Concern a livello specie secondo valutazioni diffuse, ma con pressioni locali da perdita di habitat costieri. Non in CITES. Nel commercio acquariofilo si trovano sia esemplari allevati, sia (meno spesso) di cattura. Buona pratica etica: preferire allevati in cattività; non rilasciare mai organismi in natura (Reg. UE specie invasive); mantenere separati ceppi/località e sottospecie per evitare ibridazioni e perdita di linee. Nessuna restrizione specifica UE nota per la specie, ma rispettare normative su benessere, trasporto e biosicurezza.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura20–26 °C22–24 °C
pH5,5–7,26,0–6,8
GH1–8 dGH2–5 dGH
KH0–4 dKH1–3 dKH
Conducibilità30–200 µS/cm60–120 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta5–6 cm SL; 6–7 cm TL
Vasca minima45–60 L (harem)60 L per piccolo gruppo
FlussoDebole–moderatoDebole
LuceBassa–mediaMedia schermata da galleggianti
SubstratoSabbia fine/inerte, foglie seccheSabbia scura con lettiera di foglie
DietaCarnivora: vivo/congelato/seccoPrevalenza vivo/congelato + secco di qualità
CompatibilitàComunità pacifica con specie piccole e tranquilleHarem singolo o comunità calma di medio–fondo

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia