Erpetoichthys calabaricus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Africa occidentale e del Golfo di Guinea: bacini costieri e di pianura da Benin e Nigeria attraverso Camerun e Guinea Equatoriale fino a Gabon e Repubblica del Congo. Abita zone a corrente lenta: paludi, canali, lagune, delta (es. delta del Niger), foreste allagate e pianure inondabili con fitta vegetazione, radici e lettiera. Frequenta acque torbide e ricche di detrito, spesso povere di ossigeno. È principalmente d’acqua dolce ma può tollerare salinità bassa per periodi brevi (salmastra leggera), pur preferendo condizioni dolci stabili.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia massima riportata ~90 cm TL (lunghezza totale); in acquario comunemente 45–55 cm TL. Crescita lenta ma costante. Aspettativa di vita 10–15 anni, con casi oltre. Corpo allungato e flessibile, con numerose pinne dorsali separate (“finlets”) e squame ganoidi che offrono buona protezione. Visione modesta, olfatto molto sviluppato. Necessita accesso libero alla superficie per respirare aria. Mostra attività soprattutto crepuscolare e notturna.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Indole generalmente tranquilla; predatore opportunista di piccole prede. È timido se tenuto singolo; in piccoli gruppi (3+) risulta più confidente. Attivo al crepuscolo/notte, passa il giorno tra rifugi. Eccellente “evasore”: può uscire dalla vasca attraverso fessure minime e sopravvivere per breve tempo fuori dall’acqua in ambienti umidi; serve coperchio perfettamente aderente. Compatibilità: evitare pesci troppo piccoli (vengono ingeriti) e specie aggressive o mordicchiatrici di pinne. Buoni compagni sono caracidi e ciprinidi robusti medio‑grandi, cichlidi pacifici sudamericani, altri Polypteridae simili, Synodontis non troppo turbolenti.
Dieta e alimentazione
Carnivoro. In natura consuma insetti acquatici, crostacei e piccoli pesci. In acquario accetta cibi congelati e vivi: chironomus, mysis, krill a pezzi, gamberetti, lombrichi, pezzetti di pesce. Molti esemplari imparano a mangiare pellet morbidi ad alta percentuale proteica se introdotti gradualmente e offerti al crepuscolo. Alimentare 3–5 volte a settimana con porzioni varie; usare pinze per indirizzare il cibo verso il fondo e ridurre la competizione. Evitare diete monotone e carni di mammifero o pollame.
Allestimento della vasca
Vasca lunga e ben coperta: per un adulto singolo si consiglia almeno 300 L con lato lungo ≥120 cm; per un gruppo (3–5) 450–600 L con lato lungo ≥150 cm. Coperchio ermetico, passacavi sigillati, livello dell’acqua qualche cm sotto il bordo per evitare fughe. Acqua: corrente lenta, filtrazione efficiente ma con aree calme; luce bassa con piante galleggianti. Arredo con sabbia fine, legni, foglie secche, grotte e vegetazione fitta per fornire rifugi e linee d’ombra. Evitare spigoli taglienti e fessure dove potrebbe incastrarsi. Parametri tollerati ampi ma stabili: acido‑neutro, morbido‑medio; nitrati bassi e buona igiene del fondo.
Riproduzione e dimorfismo
In cattività è rara ma documentata. Dimorfismo: maschio con pinna anale più larga e più raggi; femmina più massiccia in corpo. Riproduzione a deposizione libera con uova adesive su piante e arredi; il maschio spesso “avvolge” la femmina durante il rilascio delle uova. Non è nota una cura parentale costante. Report indicano 100–300 uova; a 26–28 °C schiudono in ~3–4 giorni. Avannotti con branchie esterne; dopo il riassorbimento del sacco vitellino accettano naupli di Artemia e microfauna. Inneschi possibili: abbassamento temporaneo del livello d’acqua e successivo cambio con acqua più fresca e tenera, alimentazione ricca. Informazioni restano variabili e non standardizzate.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere: evitare sbalzi, garantire accesso all’aria e coperchio a prova di fuga. Qualità acqua: ammoniaca/nitriti 0, nitrati idealmente <10 mg/L; cambi regolari e sifonatura leggera del fondo. Nutrizione variata per prevenire carenze. Quarantena 4–6 settimane per nuovi arrivi (spesso wild‑caught) per ridurre introduzione di parassiti. Evitare manipolazioni a secco e reti abrasive; usare contenitori morbidi. Cautela con farmaci a base di rame o formalina e con sale: usare solo su indicazione e monitoraggio professionale. Segni di stress: rifiuto del cibo, apatia, graffi su capo/muso, respiro frequente in superficie. In caso di malessere, consultare un veterinario ittico.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (a rischio basso) grazie ad ampio areale; minacce locali includono drenaggio di zone umide e inquinamento. Non incluso in CITES. Il commercio acquariofilo è composto in gran parte da esemplari di cattura; scegliere fornitori responsabili che minimizzino mortalità da raccolta e trasporto. Non è specie invasiva conosciuta nell’UE, ma il rilascio in natura è vietato: Regolamento (UE) 1143/2014 e norme nazionali italiane proibiscono l’introduzione di specie alloctone senza autorizzazione. Etica: considerare la taglia adulta e l’elevata esigenza di spazio; pianificare un alloggio a lungo termine adeguato prima dell’acquisto.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–30 °C | 26–28 °C |
pH | 6.0–8.0 | 6.5–7.2 |
GH | 2–20 dGH | 5–12 dGH |
KH | 1–10 dKH | 3–6 dKH |
Conducibilità | 50–500 µS/cm | 100–300 µS/cm |
Nitrati | 0–20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 45–90 cm TL | 50–55 cm TL tipico in vasca |
Vasca minima | 300 L (singolo) | 450–600 L (gruppo) |
Flusso | Lento–moderato | Lento con zone calme |
Luce | Bassa–media | Bassa con galleggianti |
Substrato | Sabbia fine–misto | Sabbia fine + lettiera |
Dieta | Carnivora opportunista | Congelato/vivo variato + pellet morbidi |
Compatibilità | Pacifico predatore | Con medio‑grandi pacifici, non mordicchiatori |
Crediti