Etheostoma caeruleum
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nord America orientale e centrale: bacino dei Grandi Laghi e soprattutto bacino del Mississippi/Ohio, dal Minnesota e New York verso sud fino a Tennessee e Arkansas; presente anche in porzioni dell'Ontario meridionale (Canada). Abita corsi d'acqua piccoli e medi, chiari e freschi, in tratti poco profondi a corrente sostenuta (riffle: tratto di torrente poco profondo a corrente veloce) con fondo di ghiaia, ciottoli e massi, spesso privo di piante radicate. Predilige acque ben ossigenate e substrati puliti, senza limo fine. Occorre segnalare una certa variabilità locale legata alla geologia e alla stagione.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 4.5–5.5 cm SL (lunghezza standard) e fino a ~7 cm TL (lunghezza totale) nei maschi più grandi. Vita media 3–4 anni in natura; in acquario ben gestito fino a 4–5 anni. Specie adattata a forti escursioni stagionali: sopporta acque fredde in inverno e più miti in estate, ma evita temperature elevate prolungate. Maturità sessuale generalmente nel secondo anno.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Bentonico e di fondo, attivo soprattutto in corrente. Non è gregario, ma tollera la coesistenza in gruppetti; i maschi sono territoriali soprattutto in riproduzione. Pacifico con specie di taglia simile che condividano esigenze di acqua fresca e movimento (altri darter compatibili, piccoli ciprinidi reofili nordamericani). Evitare coinquilini aggressivi, competitivi sul fondo o predatori. Mantenere rapporto maschi:femmine ~1:2–3 per ridurre la pressione sulle femmine.
Dieta e alimentazione
Insettivoro opportunista: larve di chironomidi, efemerotteri e tricotteri, piccoli crostacei e anellidi. In acquario accetta meglio cibo vivo o congelato (chironomus, daphnia, artemia, larve di zanzara, piccoli gamberetti), spesso ignora il secco, soprattutto all'inizio. Offrire porzioni piccole e frequenti (2–3 volte/die) per limitare sprechi sul fondo. Integrare con prede di diverse dimensioni per stimolare la predazione naturale. Evitare insetti terrestri contaminati e cibo troppo oleoso.
Allestimento della vasca
Vasca dedicata di impronta "fiume". Minimo consigliato per un piccolo gruppo: 80–100 L con lato lungo ≥80 cm. Fondo misto sabbia/ghiaia con ciottoli arrotondati e lastre piatte per le tane; aggiungere massi per creare micro-turbolenze. Flusso forte e stabile con pompe di movimento o collettore fluviale; ossigenazione elevata e turbolenza superficiale costante. Piante non indispensabili; se desiderate, scegliere specie tolleranti l'acqua fresca (es. Fontinalis, muschi). Illuminazione medio-forte se si vogliono alghe/perifiton. Parametri: pH 6.5–8.0; GH (durezza totale) 5–15 dGH; KH (alcalinità) 3–10 dKH; conducibilità 100–400 µS/cm. Temperatura 12–22 °C, con periodo più fresco invernale. Fondo pulito: sifonare regolarmente tra i ciottoli per evitare accumulo di limo. Vasca matura e biologicamente stabile.
Riproduzione e dimorfismo
Stagionale, in primavera quando la temperatura risale (~10–18 °C). I maschi intensificano i colori, difendono piccoli territori e corteggiano femmine sopra ghiaia o sotto piccole lastre. La femmina depone piccole uova (circa 1.5–2 mm) che vengono spinte nella ghiaia tramite vibrazioni del corpo; nessuna cura parentale. In condizioni controllate è possibile indurre la deposizione offrendo acqua ben ossigenata, flusso sostenuto e un graduale aumento della temperatura dopo un periodo freddo. Le schiuse avvengono in 7–10 giorni (a ~15–18 °C); le larve restano pelagiche per breve tempo prima di posarsi sul fondo. Per massimizzare la sopravvivenza degli avannotti, conviene spostare le uova/ghiaia in una vaschetta dedicata con filtro a spugna e micro-prede vive adeguate alla taglia. Dimorfismo: maschi più grandi e vivacemente colorati, pinne dorsali più sviluppate; femmine più tozze e marmorizzate, con "goccia" suborbitale scura evidente.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile a ossigeno disciolto e pulizia del substrato. Prevenire: 1) maturazione completa del filtro; 2) forte aerazione e flusso costante; 3) controllo delle temperature estive (evitare >23–24 °C prolungati, usare ventole/chiller se necessario); 4) carico organico moderato e sifonatura periodica tra i ciottoli; 5) quarantena di nuovi arrivi per 4–6 settimane per escludere parassiti esterni e introdurre gradualmente le diete. Evitare sbalzi rapidi di temperatura e pH. Fornire ripari visivi per ridurre lo stress intra-specifico. Non somministrare farmaci senza competenza veterinaria: la prevenzione (qualità dell'acqua e dieta variata) è la strategia principale.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (non minacciata a livello globale), con popolazioni ampie ma vulnerabili localmente a inquinamento, siltazione, dighe e perdita di habitat. Non inserita negli elenchi CITES. Nel commercio acquariofilo europeo proviene spesso da raccolta legale negli USA/Canada: acquistare solo da fornitori affidabili e, quando disponibile, da riproduzioni in cattività. In UE è specie alloctona: è vietato il rilascio in natura (Reg. UE 1143/2014 e normative nazionali). Non è nella lista UE delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale, ma valgono comunque i divieti di rilascio e le buone pratiche di biosecurity (smaltire acqua/substrato in modo corretto). In Italia: nessuna restrizione specifica nota per il possesso, fatte salve le norme generali su benessere animale e non rilascio. Considerazioni etiche: tenerla solo in vasche adeguate a acqua fresca e con corrente; l'acquisto impulsivo in vasche tropicali porta a mortalità evitabili.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 10–23 °C | 14–20 °C |
pH | 6.5–8.0 | 7.2–7.8 |
GH | 5–15 dGH | 6–12 dGH |
KH | 3–10 dKH | 4–8 dKH |
Conducibilità | 100–400 µS/cm | 150–300 µS/cm |
Nitrati | <30 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 5–7 cm TL (4.5–5.5 cm SL) | ≈6 cm TL |
Vasca minima | 80–100 L (≥80 cm lato lungo) | 100 L per piccolo gruppo |
Flusso | medio–forte | forte, ben ossigenato |
Luce | medio | medio–alto se con piante/perifiton |
Substrato | sabbia + ghiaia/ciottoli | ghiaia grossolana + lastre piatte |
Dieta | insettivoro bentonico | vivo/congelato vario |
Compatibilità | pacifico, maschi territoriali | gruppi con M:F 1:2–3; reofili non aggressivi |
Crediti