Farlowella acus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Specie neotropicale originaria del bacino del Lago di Valencia (Venezuela) e corsi d’acqua collegati. Abita acque lente: canali, lagune, tratti di fiume con vegetazione sommersa, rami e radici sommerse. Substrati sabbiosi o fangosi, spesso con legni e foglie dove l’animale si mimetizza. L’acqua varia da limpida a leggermente torbida, di solito tenera e leggermente acida a neutra. Nota importante per l’acquariofilia: gli esemplari reperibili nel mercato europeo raramente provengono dall’areale ristretto di F. acus; più spesso sono specie simili con areali più ampi nell’Orinoco o altrove.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 16–22 cm SL (Standard Length, lunghezza senza la coda), 20–25 cm TL (Total Length, lunghezza totale). Corpo estremamente snello con muso allungato, bocca a ventosa e carenature ossee. Aspettativa di vita in acquario 5–8 anni con cure ottimali. Le dimensioni possono variare secondo la specie reale e le condizioni ambientali.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifico, timido, con comportamento “da posatoio”: trascorre molto tempo fermo, mimetizzato su rami e vetri. Non aggressivo; i maschi possono mostrare lieve territorialità verso conspecifici su piccoli siti di riposo o deposizione. Compatibile con pesci tranquilli e di piccola-media taglia (caracidi pacifici, Corydoras docili, altri loricaridi non aggressivi). Evitare compagni vivaci o mordaci (barbi irruenti, ciclidi territoriali) e specie che competono sullo stesso cibo sul vetro. Sensibile al disturbo e ai cambi repentini di condizioni.
Dieta e alimentazione
Per natura bruca aufwuchs e biofilm: sottili patine di alghe tenere, diatomee, cianobatteri e microrganismi, più detrito vegetale. In acquario è essenziale una vasca matura che offra biofilm continuo. Integrare con: pastiglie vegetali con spirulina e fibre, gel food a base di verdure, zucchina/cetriolo/zucca/peperone sbollentati, foglie di gelso o ortica essiccate reidratate. Proteine animali in piccole quantità e di rado (ad es. artemia o chironomus ben puliti), per evitare problemi intestinali e squilibri. Offrire il cibo al tramonto o di notte se c’è competizione; rimuovere gli avanzi per non deteriorare la qualità dell’acqua.
Allestimento della vasca
Per una coppia o piccolo gruppo: vasca minima 120 L (almeno 90–100 cm di lunghezza); per 3–4 esemplari 150–200 L. Layout: molti rami sottili e radici lisce disposti in orizzontale e obliquo come “trespoli”; piante a foglia fine e galleggianti per ombra; lettiera di foglie opzionale. Substrato sabbia fine o ghiaia molto fine. Filtrazione efficiente con flusso lento-moderato e forte ossigenazione. Illuminazione bassa-media con zone d’ombra. Parametri consigliati: temperatura 22–26 °C (possibile 21–27 °C), pH 6.2–7.4 (tolleranza 6.0–7.6), durezza bassa: GH 1–8, KH 0–5; conducibilità 60–150 µS/cm (possibile 30–200). Mantenere nitrati bassi (<20 mg/L). Note terminologiche: GH è la durezza totale (sali di calcio/magnesio), KH è la durezza carbonatica (capacità tampone), conducibilità misura i sali disciolti totali.
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovipara con cure parentali maschili. In acquario la deposizione avviene su superfici lisce e verticali/oblique (vetro, tubi, foglie ampie, legni). Il maschio pulisce e ventila le uova fino alla schiusa (circa 6–10 giorni secondo la temperatura). Gli avannotti restano ancorati alle superfici e consumano il sacco vitellino, poi necessitano biofilm fine, microalghe e mangimi polverizzati a base vegetale/spirulina; sono sensibili a inquinanti e carenze alimentari. Dimorfismo: i maschi adulti mostrano muso più lungo e largo, e fitti odontodi (piccole spicole ossee) sui margini del rostro e sulle pinne pettorali; le femmine hanno profilo del muso più corto e ventre più pieno. Per favorire la riproduzione: acqua pulita e stabile, ricco arredo con superfici lisce e dieta molto varia.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile a sbalzi: introdurre solo in vasche mature e stabili. Quarantena di nuovi arrivi; acclimatazione lenta. Evitare trattamenti non necessari e farmaci contenenti rame su loricaridi; in caso di necessità, consultare fonti specialistiche e usare prudenza. Mantenere alta ossigenazione e temperatura moderata (evitare >27 °C per periodi lunghi). Cambi d’acqua regolari 20–30% settimanali con salinità e temperatura simili. Monitorare la condizione corporea: il dimagrimento a “collo di matita” dietro la testa indica carenze nutrizionali. Offrire superfici per il pascolo e garantire alimentazione quotidiana; ridurre lo stress con rifugi e luce non intensa.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Il vero F. acus ha areale ristretto in Venezuela e potrebbe essere vulnerabile a inquinamento e alterazioni dell’habitat; la letteratura segnala confusione tassonomica e lacune nei dati. Stato IUCN: consultare la scheda aggiornata, poiché la valutazione può cambiare; in ogni caso adottare un approccio prudente. Non è in liste CITES. In UE non risultano restrizioni specifiche (2025) né è considerato invasivo; è comunque vietato rilasciare organismi in natura. Etica e commercio: molti esemplari sono di cattura; preferire allevati in cattività quando disponibili e chiedere al rivenditore specie esatta e provenienza. Evitare acquisti impulsivi di esemplari visibilmente denutriti o con danni al muso.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 21–27 °C | 22–26 °C |
pH | 6.0–7.6 | 6.2–7.4 |
GH | 1–10 dGH | 1–8 dGH |
KH | 0–6 dKH | 0–5 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 60–150 µS/cm |
Nitrati | <40 mg/L | <20 mg/L |
Taglia adulta | 16–22 cm SL (20–25 cm TL) | — |
Vasca minima | 120 L (90–100 cm) | 150 L se in gruppo |
Flusso | Lento–moderato | Moderato ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Bassa con zone d'ombra |
Substrato | Sabbia/ghiaia fine, legni, foglie | Sabbia fine con molti rami |
Dieta | Biofilm, aufwuchs, alghe tenere | Vegetale con spirulina e verdure |
Compatibilità | Specie pacifiche | Evitare mordaci/irruenti |
Crediti