Fundulopanchax gardneri
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Africa occidentale: Nigeria meridionale e occidentale e Camerun sud‑occidentale, soprattutto bacini del Cross River, tratti del Niger inferiore e corsi d’acqua costieri. Abita ruscelli e paludi di foresta, zone di acqua lenta o stagnante, margini di laghi e pozze temporanee in aree ombreggiate, con vegetazione fitta e lettiera di foglie. L’acqua in natura è spesso tenera e acida, ambrata per i tannini delle foglie, con bassa conducibilità (µS/cm) e scarsa luminosità.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: maschi 6–8 cm TL (total length: dalla punta del muso all’estremità della coda), femmine 5–6 cm TL; circa 5–6 cm SL (standard length: fino all’inserzione della coda). Dimorfismo evidente: maschi più grandi e vivacemente colorati, spesso con pinna caudale a lira; femmine più tozze e brunastre, con macchiettatura discreta. Longevità tipica in acquario 2–3 anni (talvolta meno a temperature elevate). Specie non strettamente annuale: in natura può sfruttare acque temporanee, ma sopravvive più di una stagione.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Micropredatore di indole vivace ma non aggressivo con altre specie pacifiche di taglia simile. I maschi sono territoriali tra loro: in spazi piccoli è meglio tenere un maschio con una o più femmine (trio 1M:2F). In comunità scegliere coinquilini tranquilli che tollerino acqua fresca e poco movimento; evitare pinna‑nipper e specie molto attive. Preda piccoli crostacei e avannotti, quindi i gamberetti nani e i pesciolini appena nati possono essere predati. Necessario coperchio ben aderente: salta con facilità.
Dieta e alimentazione
Carnivoro micropredatore: in natura consuma larve di insetti, crostacei e zooplancton. In acquario accetta volentieri vivo e congelato (Daphnia, Artemia, larve di zanzara, Enchytraeus) e, se abituato, mangimi secchi di qualità per carnivori a granulometria fine. Variare l’alimentazione per prevenire carenze; limitare cibi molto grassi (es. sole Tenebrio, troppi bloodworm). Offrire piccole porzioni più volte a settimana, osservando l’ingestione per evitare sprechi.
Allestimento della vasca
Vasca consigliata per un trio: da 45–60 L; minimo prudente 30 L per una coppia, meglio di specie. Acqua tenera e leggermente acida: pH 6.0–7.2; GH 2–8 dGH; KH 0–4 dKH; conducibilità 50–200 µS/cm. Temperatura 20–24 °C (tolleranza circa 18–26 °C, ma temperature alte accorciano la vita). Corrente bassa, filtrazione gentile con spugna. Illuminazione bassa‑moderata con piante galleggianti per ombra. Fondo di sabbia fine con lettiera di foglie (tannini utili) e rifugi (radici, muschi). Coperchio ermetico e senza fessure. Inserire mop di lana acrilica scura o ciuffi di piante fini per la deposizione. Spiegazioni: GH (durezza totale: sali di calcio e magnesio); KH (durezza carbonatica: tampone del pH).
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovipara non annuale. Depone su piante/mop e talvolta su substrato. Dimorfismo: maschi colorati con pinne estese; femmine più piccole e smorzate. Per la riproduzione: mantenere 1 maschio con 2–3 femmine; offrire mop galleggianti e di fondo. Raccolta uova: ispezionare i mop e trasferire le uova in contenitore con acqua e blu di metilene? Non fornire consigli terapeutici: in alternativa, incubare le uova in acqua pulita con aerazione lieve, cambi frequenti, o su torba umida. Incubazione: 12–21 giorni in acqua a 22–24 °C; 4–8 settimane su torba umida a temperatura simile (possibile breve diapausa, cioè pausa di sviluppo). Gli avannotti sono grandi abbastanza per Artemia nauplii dopo 24–48 ore; prima si possono offrire infusori. I genitori possono predare uova/avannotti: la separazione migliora la resa. Non mescolare linee di diversa località.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità e pulizia sono la miglior prevenzione. Mantenere ammoniaca e nitriti a 0 mg/L; nitrati idealmente <10 mg/L (tolleranza fino a ~20 mg/L). Cambi regolari 20–30% settimanali con acqua di pari parametri. Evitare surriscaldamenti prolungati (>26 °C) e correnti forti. Quarantena di nuove introduzioni e dei cibi vivi di origine incerta. Arricchire l’ambiente con rifugi e piante per ridurre lo stress. Usare solo strumenti puliti e dedicati per prevenire contagi crociati. Controllare spesso il coperchio: i salti avvengono soprattutto dopo spaventi o al crepuscolo.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
La specie è ampiamente allevata e comune nel commercio. Lo stato IUCN per il complesso tassonomico non è uniformemente aggiornato; molte popolazioni locali non sono state valutate di recente. Minacce locali includono perdita di habitat e inquinamento. Non è elencata in CITES. Nell’UE/Italia non risultano restrizioni specifiche, ma è sempre illegale e dannoso rilasciare esemplari in natura. Non risulta specie invasiva segnalata in Europa; adottare comunque la regola del ‘mai rilasciare’ e smaltire l’acqua dell’acquario in fognatura, non in corpi idrici. Preferire esemplari di allevamento e mantenere l’integrità delle linee per valore conservazionistico hobbistico.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 18–26 °C | 20–24 °C |
pH | 5.5–7.5 | 6.2–6.8 |
GH | 1–8 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–5 dKH | 0–3 dKH |
Conducibilità | 30–250 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | F 5–6 cm TL; M 6–8 cm TL | — |
Vasca minima | 30 L coppia | 45–60 L trio/specie |
Flusso | Basso | Basso, filtrazione a spugna |
Luce | Bassa–media | Bassa con piante galleggianti |
Substrato | Sabbia/lettiera foglie | Sabbia fine + foglie/tannini |
Dieta | Carnivora (vivo/surgelato/secco) | Vivo e surgelato variato |
Compatibilità | Specie tranquilla ma predatrice di microfauna | Vasca di specie o comunità selettiva |
Crediti