Gasteropelecus sternicla
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Ampiamente diffuso nel Nord dell’America Meridionale: bacini dell’Amazzonia e dell’Orinoco e corsi d’acqua costieri delle Guyane (Guyana, Suriname, Guyana Francese), con segnalazioni anche in Brasile settentrionale, Venezuela, Colombia e Perù. Abita zone a corrente lenta: margini di fiumi, igarapé e paludi forestali, spesso sotto rami e vegetazione pendente. Frequenta sia acque chiare sia acque nere (blackwater: acque ambrate, acide e povere di sali, ricche di tannini da foglie e legni). Vive a pochi centimetri dalla superficie, dove intercetta insetti caduti e microcrostacei. Valori ambientali naturali tipici: pH acido, durezza molto bassa e conducibilità contenuta.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 5–7 cm SL (lunghezza standard, esclusa la coda), pari a circa 6–7,5 cm TL (lunghezza totale). Corpo profondamente compresso, con ventre carenato; pinne pettorali robuste. In acquario, aspettativa di vita media 3–5 anni con buona gestione. Non presenta dimorfismo marcato; femmine adulte tendono a essere più piene nel ventre in vista dorsale e laterale, soprattutto in prossimità della maturità riproduttiva.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie di branco, strettamente di superficie, di indole pacifica ma facilmente spaventabile. La sicurezza dipende dalla dimensione del gruppo: mantenere almeno 8–10 individui, meglio 12+ in vasche capienti, riduce lo stress e i salti. Compatibile con piccoli caracidi tranquilli, Corydoras e altri pesci pacifici di metà e fondo. Evitare coinquilini aggressivi, molto vivaci o potenziali predatori, nonché specie che competono fortemente in superficie. Molto propenso al salto: necessita di copertura totale e spazi liberi tra superficie e coperchio.
Dieta e alimentazione
Micro-carnivoro di superficie (micro-predatore = predatore di minuscoli invertebrati). In natura cattura insetti terrestri caduti, larve di zanzara, piccoli crostacei e zooplancton. In acquario accetta volentieri cibi galleggianti: piccoli pellet o scaglie di qualità, dafnie e artemie (vive o scongelate), larve di zanzara e drosofile. Preferisce bocconi piccoli, offerti in più pasti giornalieri. Evitare cibi che affondano rapidamente. Integra con alimenti vari per prevenire carenze e stimolare il comportamento naturale di predazione superficiale.
Allestimento della vasca
Vasca con ampia superficie e coperchio a tenuta: non lasciare fessure. Lunghezza minima consigliata 90 cm; volume 120 L o superiore per un gruppo stabile. Layout: fondo scuro, rami, foglie secche per rilasciare tannini e creare ripari, piante emerse e galleggianti per ombreggiare (lasciare corridoi liberi in superficie). Illuminazione attenuata. Filtrazione efficiente ma flusso dolce; la superficie va mantenuta relativamente calma. Valori dell’acqua: tenera e leggermente acida. Durezza generale (GH) bassa, durezza carbonatica (KH) molto bassa; conducibilità (misura dei sali disciolti, in µS/cm) contenuta. Nitrati sempre bassi. Vasca matura e stabile; evitare sbalzi rapidi di temperatura e pH.
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovipara che disperde uova tra vegetazione di superficie; riproduzioni in acquario domestico sono possibili ma non frequenti. Condizionare i riproduttori con dieta ricca e variata. Allestire vasca dedicata con acqua molto tenera e acida (pH circa 5,5–6,5), temperatura 26–27 °C, piante fitte o mop galleggianti. Un lieve cambio con acqua più fresca può fungere da stimolo (simulazione delle piogge). Le uova vengono rilasciate vicino alla superficie e si disperdono tra le piante; non c’è cura parentale. L’incubazione è breve (circa 1–2 giorni, in funzione della temperatura). Avannotti minuscoli: iniziare con infusori/rotiferi e passare a naupli di Artemia quando la bocca lo consente. Dimorfismo: femmine più grandi e panciute; maschi leggermente più snelli.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su stabilità e riduzione dello stress: gruppo numeroso, copertura totale, luce smorzata e assenza di rumori/urti improvvisi vicino alla vasca. Quarantena dei nuovi arrivi e routine di manutenzione regolare con cambi d’acqua moderati ma frequenti. Sensibile a ammoniaca e nitriti; mantenere nitrati bassi. Evitare sbalzi termici, correnti forti in superficie e alimenti troppo grandi. Aerazione discreta e superficie libera da biofilm eccessivo. Le specie di acque tenere possono essere più sensibili a trattamenti e metalli; in caso di necessità rivolgersi a professionisti e seguire i protocolli del veterinario ittico. Prevenire i salti coprendo ogni apertura e lasciando 2–3 cm di aria tra acqua e coperchio per evitare traumi al muso.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato di conservazione globale non chiaramente definito nelle liste più note; la specie è ampia e localmente comune secondo banche dati tassonomiche (FishBase, GBIF), ma le valutazioni IUCN possono essere assenti o non aggiornate per molti piccoli caraciformi. Non in CITES. Non elencata tra le specie invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014); in Italia non risulta nella lista nazionale delle invasive. È vietato rilasciare pesci d’acquario in ambienti naturali. Il commercio include esemplari di cattura e, in misura variabile, di allevamento; preferire fornitori trasparenti e pratiche di raccolta sostenibili. In UE si applicano le norme su sanità e benessere animale per importazione/trasporto. Scelta etica: privilegiare esemplari acclimatati, riducendo mortalità di trasporto e la pressione su popolazioni selvatiche.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–28 °C | 25–27 °C |
pH | 5.0–7.2 | 5.5–6.8 |
GH | 0–10 dGH | 1–6 dGH |
KH | 0–5 dKH | 0–3 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 30–150 µS/cm |
Nitrati | <25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 5–7 cm SL (circa 6–7,5 cm TL) | — |
Vasca minima | 100–120 L | ≥120 L, lato lungo ≥90 cm |
Flusso | Debole–moderato | Debole, superficie calma |
Luce | Bassa–media | Bassa, schermata da galleggianti |
Substrato | Sabbia/ghiaia fine, scuro | Sabbia fine con foglie secche |
Dieta | Micro-carnivoro di superficie | Piccoli insetti, cibi galleggianti vari |
Compatibilità | Pacifico con piccoli pesci tranquilli | In gruppo ≥10; evitare specie vivaci o predatorie |
Crediti