Loach delle rapide puntinato

Gastromyzon punctulatus

Inger & Chin, 1962

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Cobitide della famiglia Gastromyzontidae, gruppo di "hillstream loaches" del Borneo. Il genere Gastromyzon è specializzato per ambienti di forte corrente (reofilo: specie che vive in acque veloci), con pinne pettorali e pelviche ampie e appiattite che formano una "ventosa" naturale per aderire ai substrati. La famiglia oggi è separata da Balitoridae nelle classificazioni moderne. G. punctulatus è riconoscibile dal pattern puntinato chiaro su corpo e pinne, ma può essere confuso con congenere simili; l'identificazione certa richiede confronto del disegno e della morfologia. In questa scheda le misure sono espresse come SL (Standard Length: dalla punta del muso all’inizio della caudale) e TL (Total Length: lunghezza totale).

Distribuzione e habitat

Endemico del Borneo (Malesia: soprattutto Sarawak e parti del Sabah; segnalazioni anche in Brunei e Kalimantan indonesiano). Abita corsi d’acqua collinari e di piede montano, chiari, freschi, ben ossigenati, con letti di rocce e ciottoli arrotondati. Frequenta rapide e rapide lente (riffles e runs), spesso in zone ombreggiate da foresta. Chimica variabile secondo il bacino: in genere da tenera a moderata durezza, pH da leggermente acido a debolmente alcalino. Temperatura in situ tipicamente 20–24 °C, con escursioni stagionali.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia tipica: 5–6 cm SL (≈6–7 cm TL). Corpo depresso dorsoventralmente, bocca infera con labbra adatte al pascolo sul film algale. Aspettativa di vita in acquario ben gestito 5–7 anni, potenzialmente oltre. Colorazione puntinata chiara su fondo scuro, variabile individualmente e localmente.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie pacifica, sociale e moderatamente territoriale verso conspecifici nelle aree di pascolo: spintoni e "posizionamenti" senza danni se la vasca offre spazio e rifugi. Da allevare in gruppo (≥5–6 individui) per distribuire le interazioni. Compatibile con altri pesci da corrente tranquilli e di taglia simile (es. danionini, piccoli barbi di acque fresche, garra pacifici), gamberi robusti e lumache; evitare specie aggressive o molto vivaci, e pesci lenti a pinne lunghe. Necessita superfici estese per il pascolo e visibilità tra le zone per ridurre lo stress.

Dieta e alimentazione

In natura è un perifizivoro: pascola aufwuchs (biofilm algale con microalghe, cianobatteri e microinvertebrati) e detriti sottili. In acquario offrire: pastiglie vegetali/spirulina, wafer per algivori, gel food ricco in fibra, verdure sbollentate (zucchina, spinacio, pisello senza buccia), microfauna congelata o viva a particelle piccole (daphnia, cyclops, naupli di artemia) come integrazione, non base. Essenziale disporre di rocce lisce illuminate per far crescere biofilm naturale. Evitare diete solo proteiche: rischio di disturbi intestinali e magrezza cronica.

Allestimento della vasca

Vasca dedicata stile torrente. Dimensioni minime per un piccolo gruppo: 60 L (≈70×30 cm), consigliato ≥80–100 L con base lunga. Fondo di sabbia fine e molte pietre/ciottoli arrotondati di varie dimensioni, qualche radice dura; piante epifite robuste (Microsorum, Anubias, Bucephalandra) ancorate a legni/rocce tollerano la corrente. Filtrazione potente e flusso marcato e direzionale (es. manifold o powerhead; 10–20× il volume/ora), forte ossigenazione (spraybar, venturi, areatore). Illuminazione medio–alta per favorire il biofilm senza surriscaldare. Acqua pulita e stabile: NO2 0, NH3/NH4 0, NO3 preferibilmente <10–20 mg/L. Vasca matura (almeno 6–8 settimane) prima dell’inserimento.

Riproduzione e dimorfismo

In cattività è rara ma possibile incidentalmente. Specie ovipara, senza cure parentali: le uova vengono deposte tra/ sotto le pietre e schiudono in pochi giorni; gli avannotti necessitano microfilm e microfauna. Stimoli ipotizzati: corrente forte, acqua molto pulita e leggermente più fresca con cambi che simulano le piogge. Dimorfismo sessuale: poco marcato; femmine spesso più larghe e piene in vista dorsale, maschi leggermente più snelli; non sono affidabili ulteriori caratteri sessuali esterni.

Salute e benessere (prevenzione)

Priorità: ossigenazione elevata e temperatura moderata. Evitare surriscaldamenti (>25–26 °C prolungati): predisporre ventole o chiller nelle ondate di caldo. Assicurare superfici ampie per il pascolo e ridurre i nitrati con cambi regolari. Quarantena di 3–4 settimane per nuovi arrivi. Specie sensibile a medicinali e metalli (rame, formalina): usare solo se necessari e a dosi ridotte, con aerazione supplementare; niente sale se non su indicazione specialistica. Offrire dieta ricca di fibra vegetale per prevenire stipsi e cachessia. Monitorare respirazione: aumento del ritmo è spesso il primo segnale di ipossia o accumulo di azoto.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata (NE) al 2024. Endemismo del Borneo con pressioni locali da deforestazione, sedimentazione e attività minerarie che alterano i torrenti. Il commercio per l’acquariofilia è su piccola scala e prevalentemente da raccolta in natura; preferire fornitori responsabili o esemplari allevati. Non in CITES. Non elencata come invasiva ai sensi del Regolamento (UE) 1143/2014; in Italia/UE non risultano restrizioni specifiche per il possesso. Etica: evitare acquisti impulsivi, garantire condizioni reofile adeguate, mai rilasciare in natura.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroIntervallo consigliatoOttimale
Temperatura20–24 °C21–23 °C
pH6.5–7.87.0–7.4
GH2–12 dGH4–8 dGH
KH1–6 dKH2–4 dKH
Conducibilità50–200 µS/cm80–150 µS/cm
Nitrati (NO3-)0–20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta5.0–6.0 cm SL (≈6–7 cm TL)
Vasca minima60–80 L≥80 L
FlussoMedio–forteForte e laminare (10–20× vol/ora)
LuceMedia–altaAlta, senza surriscaldare
SubstratoSabbia fine + ciottoli arrotondatiRocce levigate con ampie superfici per biofilm
DietaPerifizivoro/onnivoro a prevalenza vegetaleAufwuchs + wafer/spirulina + microinvertebrati
CompatibilitàPacifico con specie da corrente similiGruppo 5+ con compagni non aggressivi

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia