Girardinus metallicus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico di Cuba: presente in pianure e bassi corsi d’acqua di varie province dell’isola. Abita fossi, canali, ruscelli lenti, paludi e lagune con vegetazione fitta; substrati sabbiosi o fangosi; acque da limpide a leggermente torbide. È documentata una buona tolleranza alla salinità (acque debolmente salmastre), ma la specie si incontra soprattutto in acqua dolce dura e alcalina, tipica dei suoli calcarei cubani. Microhabitat preferiti: margini con piante sommerse ed emergenti, radici e zone poco profonde con corrente debole.
Dimensioni, aspettativa di vita
Dimensioni ridotte e forte dimorfismo sessuale. Maschi più piccoli e snelli, femmine più grandi e robuste. Taglia tipica: maschi 2.5–3.5 cm SL (lunghezza standard, muso–peduncolo caudale), circa 3–4 cm TL (lunghezza totale); femmine 4–6 cm SL, circa 5–7 cm TL. Aspettativa di vita in acquario 2–3 anni, talvolta oltre con gestione ottimale (acqua pulita, dieta varia, stress ridotto). Il riflesso metallico è più evidente in buona luce e su fondo scuro; la livrea può attenuarsi in condizioni di stress.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie attiva e curiosa, soprattutto nei livelli medio–superiori della vasca. In generale pacifica, ma i maschi corteggiano con insistenza: mantenere gruppi con prevalenza di femmine (es. 1 maschio ogni 2–3 femmine) e arredi che creino linee di vista spezzate. Buona compatibilità con piccoli pesci di acqua dura e alcalina (altri poecilidi pacifici, piccoli ciprinodontidi non aggressivi) e con invertebrati robusti; evitare compagni aggressivi o molto più grandi. Possibile competizione alimentare con specie vivaci; somministrare cibo in più punti.
Dieta e alimentazione
Onnivoro a tendenza micropredatrice. In natura consuma microinvertebrati, larve di insetti, crostacei planctonici, alghe e aufwuchs (biofilm). In acquario accetta mangimi secchi di buona qualità in piccola granulometria, integrati con vivo o congelato (naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, larve di zanzara) e una quota vegetale (fiocchi con spirulina, verdure sbollentate tritate finemente). Offrire porzioni piccole, 1–2 volte al giorno; variare spesso per sostenere crescita, colori e riproduzione.
Allestimento della vasca
Per un gruppo di 8–10 esemplari si consiglia una vasca da almeno 60 L, con base minima 60 × 30 cm. Layout: fitta piantumazione ai margini, piante galleggianti per attenuare la luce, zone libere per il nuoto e ripari (legni/rami). Substrato sabbioso o ghiaia fine. Filtrazione dolce–moderata con buona ossigenazione; copertura obbligatoria: specie agile e potenzialmente saltatrice. Parametri consigliati: temperatura 22–28 °C (ottimo 23–26 °C); pH 7.0–8.5 (ottimo 7.4–8.0). Durezza: GH 8–25 °d (ottimo 10–18), KH 5–15 °d (ottimo 6–10). Conducibilità 250–800 µS/cm (ottimo 350–600). Nitrati idealmente <10 mg/L, comunque <20 mg/L. Se si usa osmosi, rimineralizzare per garantire sali disciolti adeguati. Ricambi d’acqua settimanali del 30–40% e manutenzione regolare del filtro.
Riproduzione e dimorfismo
Specie vivipara: la femmina partorisce piccoli completamente formati dopo una gestazione di circa 24–35 giorni, variabile con età e temperatura. Le covate tipiche sono di 10–40 avannotti, più numerose nelle femmine grandi. Dimorfismo: maschio più piccolo e sottile, con gonopodio evidente; femmina con pinna anale triangolare arrotondata e spesso una “macchia gravidica” scura. In vasche ben piantumate molti piccoli sopravvivono senza interventi; in allestimenti spogli gli adulti possono predarli moderatamente. Per massimizzare la sopravvivenza, offrire muschi/piante fitte, microcibi (naupli di Artemia, infusori) e flusso dolce.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su acqua stabile e mineralizzata, densità adeguata e dieta variata. Evitare acqua troppo tenera e acida (rischio di stress osmotico e patologie opportuniste) e sbalzi termici. Quarantena di 4 settimane per nuovi arrivi e piante per limitare parassiti/introduzioni indesiderate. Non sovraccaricare il filtro: specie attiva, ma sensibile a ammoniaca e nitriti. Offrire ripari visivi per ridurre lo stress da corteggiamento. Evitare ibridazione: non mescolare con altre specie di Girardinus se si desidera mantenere linee pure. Questa scheda non fornisce consigli terapeutici: in caso di problemi, intervenire con misure gestionali e rivolgersi a professionisti qualificati.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie endemica di Cuba; lo stato IUCN non è chiaramente documentato nelle sintesi più accessibili (alcune fonti indicano valutazioni limitate o non aggiornate). Minacce locali possibili: inquinamento, drenaggi, modifiche idrologiche e specie alloctone. Nel commercio acquariofilo è presente in modo intermittente, spesso tramite allevatori appassionati. Non è in liste CITES e non risulta inclusa nell’elenco UE delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014). Principi etici e legali: non rilasciare mai organismi in natura; rispettare normative locali su detenzione e trasporto; privilegiare esemplari d’allevamento e mantenere tracciabilità della linea.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–28 °C | 23–26 °C |
pH | 7.0–8.5 | 7.4–8.0 |
GH | 8–25 °d | 10–18 °d |
KH | 5–15 °d | 6–10 °d |
Conducibilità | 250–800 µS/cm | 350–600 µS/cm |
Nitrati (NO3−) | 0–30 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | M 3–4 cm TL; F 5–7 cm TL | — |
Vasca minima | 45–60 L (gruppo piccolo) | ≥60 L per 8–10 esemplari |
Flusso | Basso–moderato | Moderato, ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Media con piante galleggianti |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia fine con piante fitte |
Dieta | Onnivoro/micropredatore | Secco di qualità + vivo/congelato + vegetale |
Compatibilità | Pacifica con piccoli pesci di acqua dura | Gruppo di specie o con poecilidi tranquilli |
Crediti