Glossiphonia complanata
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Ampiamente diffusa in Europa (compresa l’Italia peninsulare e insulare maggiore), fino alla Scandinavia e all’Europa orientale; segnalata anche in parte dell’Asia occidentale. Citazioni extraeuropee esistono ma alcune richiedono verifica tassonomica. Habitat tipici: acque ferme o a lento flusso di laghi, stagni, canali e fiumi lenti; preferisce fondali ricchi di vegetazione, legni, lettiera di foglie e sassi lisci. Indicatrice di acque da moderatamente a ben ossigenate e relativamente poco inquinate; tollera un ampio spettro di durezza e pH, ma soffre in acque calde e povere di ossigeno.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: 10–30 mm di lunghezza totale (TL), con forte variabilità dovuta alla contrazione/estensione; larghezza 4–8 mm. Aspettativa di vita tipica 1–2 anni in natura; in acquario, con buone condizioni, può superare i 24 mesi. Corpo appiattito, con ventosa anteriore e posteriore per locomozione e presa; cuticola sottile, sensibile a metalli e disinfettanti. Euritermica: attiva anche a basse temperature (4–8 °C), con optimum in acque fresche (10–18 °C).
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie bentonica, crepuscolare e lucifuga: passa il giorno sotto foglie, legni o pietre e si muove lentamente alla ricerca di prede. Non è parassita abituale dei pesci; in vasca con pesci medi e grandi rischia invece di essere predato. Incompatibile con lumache e con piccoli crostacei (es. gamberetti Neocaridina), che può predare soprattutto allo stadio giovanile o quando debilitati. La coabitazione migliore è in vasche dedicate, eventualmente con macrofite robuste e microfauna non predabile. Non aggressiva verso i conspecifici: tollera la convivenza in piccoli gruppi se il cibo è sufficiente.
Dieta e alimentazione
Predatrice e opportunista: si nutre di uova e giovani di gasteropodi, di molluschi deboli, oligocheti, larve di chironomidi e altri piccoli invertebrati. In acquario accetta prede vive (chiocciole, tubifex/enchitreidi, larve di insetti) e spesso anche cibi congelati decongelati (bloodworm, pezzetti di lombrico) presentati con pinzette vicino al rifugio. Alimentare 2–3 volte a settimana, riducendo in periodi freddi. Evitare avanzi: sporcano e riducono l’ossigeno disciolto.
Allestimento della vasca
Vasca minima consigliata 20 L per un piccolo gruppo; meglio 30–40 L per stabilità. Allestimento a bassa corrente: filtro a spugna o a cascata con portata dolce e presa protetta. Fondo di sabbia fine o ghiaia fine, con abbondante lettiera di foglie (quercia, faggio opportunamente trattate), legni, sassi piatti e piante a foglia ampia per offrire coperture. Illuminazione tenue; coperchio ben chiuso (possono arrampicarsi sui vetri). Acqua matura, ben ossigenata: usa aerazione lieve se la temperatura supera 18–20 °C. Parametri flessibili ma stabili: pH 6.5–8.0, durezza medio-bassa fino a media. Evitare superfici abrasive e metalli (rame).
Riproduzione e dimorfismo
Ermafrodita reciproca (ermafrodita: ogni individuo ha organi maschili e femminili). L’accoppiamento avviene tramite contatto prolungato e trasferimento di sperma, quindi l’adulto depone le uova in un ovisacco ventrale e le porta con sé. Cura parentale marcata: l’adulto ventila e protegge la covata e, alla schiusa, trasporta i piccoli sulla superficie fino a quando effettuano i primi pasti. In condizioni ottimali (acqua fresca, cibo abbondante), la riproduzione avviene in primavera–estate. Dimensione della covata variabile (decine di uova, spesso 20–60). Sviluppo embrionale 2–4 settimane in base alla temperatura. Dimorfismo sessuale non evidente a occhio nudo.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere legato a acqua pulita e ossigenata, temperature fresche e disponibilità di rifugi. Evitare: metalli pesanti (in particolare rame), medicinali per pesci a base di formalina/verde malachite, pesticidi da piante non sciacquate. Quarantena consigliata per nuovi esemplari per ridurre il rischio di introdurre patogeni e per osservare l’adattamento alimentare. Non manipolare a mani secche: usare pinzette morbide o una spatola bagnata per evitare danni cutanei. Mantenere un fotoperiodo regolare e un lieve flusso per favorire lo scambio d’ossigeno. Nota biosicurezza: alcune sanguisughe d’acqua dolce possono veicolare microrganismi patogeni per pesci; usare attrezzatura dedicata e non spostare acqua o substrati tra vasche senza disinfezione.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie comune in gran parte dell’Europa e non elencata in CITES. Stato IUCN non valutato specificamente in molte regioni, ma non risultano minacce globali note; localmente può diminuire con l’eutrofizzazione e l’inquinamento. In Italia ed EU non ci sono restrizioni generali per il commercio di esemplari, ma la raccolta in natura è soggetta a normative locali e divieti in aree protette: informarsi presso l’ente competente. Non rilasciare mai esemplari in natura: oltre a essere illegale in molti contesti, può diffondere patogeni o genotipi non locali. Il commercio è limitato e per lo più legato a allevatori hobbisti o fornitori di invertebrati per studi ecologici.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range consigliato | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 4–24 °C | 10–18 °C |
pH | 6.5–8.2 | 7.0–7.8 |
GH | 3–20 dGH | 6–12 dGH |
KH | 2–12 dKH | 3–6 dKH |
Conducibilità | 100–600 µS/cm | 150–350 µS/cm |
Nitrati | < 25 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 1–3 cm TL | ~2–3 cm TL |
Vasca minima | ≥ 20 L | 30–40 L |
Flusso | Basso–moderato | Basso, ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Bassa |
Substrato | Sabbia/ghiaia fine, foglie, legni | Sabbia + lettiera di foglie |
Dieta | Carnivora su invertebrati | Prede vive + congelato mirato |
Compatibilità | Con specie non predabili | Vasca dedicata; no lumache/gamberetti |
Crediti