Glossolepis incisus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico (endemico = presente solo in un’area) del Lago Sentani e di alcuni corsi d’acqua affluenti ai piedi dei Monti Cyclops, presso Jayapura, Papua (Indonesia, Nuova Guinea settentrionale). Abita zone litorali del lago e tratti di torrente con vegetazione acquatica, radici sommerse e rami, a profondità generalmente basse. Le acque locali sono da calde a tiepide (circa metà anni 20 °C), da leggermente acide a debolmente alcaline, con durezza e conducibilità moderate. L’habitat naturale può essere limpido o leggermente torbido, ma ben ossigenato nei tratti con piante sommerse.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: maschi fino a 14–15 cm TL (lunghezza totale) e circa 12–13 cm SL (lunghezza standard); femmine spesso 10–12 cm TL. Aspettativa di vita in acquario 5–8 anni con buona gestione. Crescita rapida nei primi 12 mesi; i maschi maturi sviluppano il tipico profilo alto. La colorazione rossa intensa si stabilizza con maturità, dieta ricca e luce adeguata.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie gregaria di mezz’acqua, vivace ma generalmente pacifica. Va allevata in gruppo numeroso (idealmente 8–12 esemplari) con rapporto maschi:femmine sbilanciato a favore delle femmine (ad es. 1:2) per ridurre la competizione. Compatibile con altri pesci di taglia e temperamento simili (altri Melanotaeniidae di dimensioni comparabili, poecilidi grandi, rasbore e barbi tranquilli di media taglia, Corydoras grandi, loricaridi pacifici). Evitare coinquilini molto piccoli o lenti con pinne lunghe che possono essere stressati dalla sua vivacità. Ottimo nuotatore e saltatore: usare sempre coperchio.
Dieta e alimentazione
Onnivoro micro-predatore. In natura consuma zooplancton, piccoli insetti, larve e materiale vegetale/alghico. In acquario offrire un’alimentazione variata: mangime secco di qualità (granuli/fiocchi ad alto contenuto proteico), vivo o congelato (Daphnia, Artemia, Chironomus) e una quota vegetale (spirulina, verdure sbollentate in pezzetti). Pasti piccoli e frequenti (2–3 al giorno) per esaltare crescita e colori, evitando sovralimentazione. Integrare carotenoidi (es. spirulina, krill) supporta la pigmentazione rossa nei maschi.
Allestimento della vasca
Vasca lunga e spaziosa, con ampio tratto libero per il nuoto e fitte piante sui lati/fondo. Dimensioni minime consigliate per un gruppo: 120 cm di lunghezza, ~240 L; meglio 300 L per gruppi grandi. Substrato di sabbia o ghiaia fine, legni e piante a foglia fine per fornire rifugi e siti di deposizione. Filtrazione efficiente con flusso moderato e forte ossigenazione; coperchio ben aderente. Illuminazione da media a medio-alta per la crescita delle piante e la resa dei colori, lasciando zone d’ombra. Parametri: temperatura 23–28 °C (ottimale 25–27); pH 6,5–8,0 (ottimale 7,0–7,8); GH (durezza totale) 5–15 dGH (ottimale 7–12); KH (durezza carbonatica) 4–10 dKH (ottimale 5–8); conducibilità 100–300 µS/cm (ottimale 150–250). Mantenere nitrati bassi (<20 mg/L, ottimale <10 mg/L). Cambi d’acqua regolari 25–40% settimanali, evitando sbalzi rapidi.
Riproduzione e dimorfismo
Deposizione a uova adesive fra piante fini o mop da riproduzione; tipicamente al mattino e in cicli giornalieri per 1–2 settimane. Gli adulti non offrono cure parentali e possono mangiare uova/avannotti, perciò è pratico spostare il mop in una vasca di schiusa. Incubazione 7–12 giorni a 25 °C; gli avannotti sono piccoli e gradiscono infusori, rotiferi e poi naupli di Artemia e microworm. Mantenere acqua pulita e ossigenata, con corrente lieve. Dimorfismo sessuale: maschi più grandi e profondi, pinne più sviluppate e colorazione rosso vivo; femmine più minute, argentee-bronzate con eventuali riflessi arancio. Nota etica: evitare di mescolare specie/linee affini di arcobaleni per scongiurare ibridazioni accidentali.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere basato su stabilità e qualità dell’acqua: ammoniaca e nitriti a 0, nitrati bassi, ossigenazione elevata. Evitare sbalzi di temperatura e pH. Quarantena di nuovi arrivi 3–4 settimane; alimentazione varia e moderata; osservazione quotidiana di appetito e respirazione. Fornire gruppo numeroso per ridurre lo stress sociale e vasca coperta per prevenire salti. Decorazioni senza spigoli. Non somministrare farmaci senza consulenza competente; privilegiare prevenzione e buone pratiche (filtrazione, igiene, cambi d’acqua).
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Minacciato (Endangered), per degrado dell’habitat nel Lago Sentani e pressione di specie alloctone. La maggior parte degli esemplari in commercio serio proviene da allevamento; preferire sempre soggetti captive-bred e documentati. Non è in CITES e non risulta nell’elenco UE delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale; resta comunque vietato rilasciare pesci d’acquario in natura (normativa UE e nazionale). Pratiche etiche: non ibridare con altri Glossolepis/Melanotaenia, mantenere linee pure e condividere la provenienza. Sostenere allevatori responsabili riduce la pressione sui ceppi naturali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 23–28 °C | 25–27 °C |
pH | 6,5–8,0 | 7,0–7,8 |
GH | 5–15 dGH | 7–12 dGH |
KH | 4–10 dKH | 5–8 dKH |
Conducibilità | 100–300 µS/cm | 150–250 µS/cm |
Nitrati | < 20 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | Fino a 15 cm TL (maschi), 10–12 cm TL (femmine) | 12–14 cm TL medi |
Vasca minima | 200–300 L | ≥ 240 L, lato lungo 120 cm |
Flusso | Basso–moderato | Moderato con zone calme |
Luce | Media–medio/alta | Media con aree in ombra |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia fine con piante fitte |
Dieta | Onnivoro micro-predatore | Secco premium + vivo/congelato + vegetale |
Compatibilità | Pacifica con specie di taglia simile | Gruppo 8–12; evitare pinnivori/miniature |
Crediti