Hara jerdoni
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Asia meridionale: bacino del Brahmaputra nel nord-est dell’India (Assam, Meghalaya) e nel Bangladesh nord-orientale (area di Sylhet). Abita ruscelli e affluenti ombreggiati, canali, fossi e talvolta risaie stagionali. L’habitat tipico presenta corrente lenta o moderata, acqua chiara o leggermente torbida, substrati di sabbia fine con legni, radici e abbondante lettiera di foglie. Le sponde alberate favoriscono temperature relativamente fresche e un’elevata ossigenazione.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta di circa 2.5–3.5 cm SL (Standard Length; lunghezza dall’apice del muso alla base della coda); la lunghezza totale TL può risultare poco maggiore. Aspettativa di vita 3–5 anni in buone condizioni. Corpo appiattito ventralmente, colorazione mimetica bruno-maculata, barbigli sensoriali e robuste spine pettorali leggermente seghettate, caratteristiche degli erethistidi. Specie crepuscolare e bentonica (bentonico: vive sul fondo).
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifico e schivo; trascorre molto tempo immobile tra foglie e anfratti. Non è gregario stretto, ma vive più sicuro in piccoli gruppi (6+), mostrando interazioni tolleranti e meno timidezza. Compatibile con microrasbore, piccoli danionini e ciprinidi tranquilli di colonna d’acqua superiore. Evitare specie grandi, irruenti o molto competitive sul fondo (grossi cobitidi, ciclidi) che lo stressano o lo privano del cibo. Con gamberetti nani adulti di taglia simile la convivenza è possibile, ma può predare neanidi appena nate.
Dieta e alimentazione
Microcarnivoro opportunista: in natura consuma piccoli invertebrati bentonici, larve, microcrostacei. In acquario accetta volentieri chironomus e larve di zanzara, dafnie, artemie e tubifex/enchitrei ben risciacquati (vivo o congelato), oltre a microgranuli affondanti ricchi di proteine. Evitare di basarsi solo su mangimi in scaglie. Somministrare porzioni piccole, preferibilmente al crepuscolo o di notte, quando è più attivo. Integrare 3–4 volte a settimana con alimento vivo o surgelato di taglia adeguata.
Allestimento della vasca
Per un gruppo stabile si consiglia una vasca con ampia base, minimo 45 × 30 cm; volume indicativo 40–60 L. Substrato di sabbia fine per proteggere i barbigli, abbondante lettiera di foglie (lettiera di foglie), radici, rami e pietre lisce per creare ombre e rifugi. Illuminazione bassa o schermata da piante galleggianti. Filtrazione dolce ma efficiente, con buona ossigenazione e un flusso lieve-moderato, lasciando zone calme. Copertura superiore ben chiusa. Cambi d’acqua regolari e delicati per mantenere stabilità chimico-fisica.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduzione non comune in acquario, ma possibile. Dimorfismo: femmine più robuste e panciute a maturità; maschi più snelli, con spine pettorali leggermente più pronunciate. Specie ovipara: deposizione sparsa fra foglie e ripari, senza cure parentali. Stimoli utili possono essere temperatura stabile (20–22 °C), abbondanza di micro-cibo e presenza di fitte coperture sul fondo. Uova piccole, schiusa in pochi giorni; avannotti molto minuti, necessitano naupli d’artemia appena schiusi, microworm o parameci. Tasso di successo spesso basso; separare gli adulti dopo la deposizione può aumentare la sopravvivenza.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità prima di tutto: evitare picchi termici e chimici. Mantenere acqua pulita, ben ossigenata, con bassi nitrati. Substrato fine e privo di spigoli per prevenire lesioni ai barbigli. Introdurre nuove prede o compagni solo dopo quarantena adeguata. Specie sensibile a farmaci e metalli pesanti (rame in particolare): usare trattamenti con estrema cautela e sempre alla dose minima consigliata per pesci senza scaglie. Alimentazione variata e di qualità per prevenire carenze. Offrire rifugi multipli per ridurre lo stress; osservare segnali precoci (letargia, pinne serrate, pallore) e intervenire migliorando ambiente e dieta.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non risulta inclusa in CITES. Non elencata tra le specie invasive di interesse unionale (Reg. UE 1143/2014). Stato IUCN: non valutata o priva di dati recenti in molte fonti; le popolazioni potrebbero risentire di degrado dell’habitat locale. Il commercio è prevalentemente da catture in natura; preferire allevatori affidabili quando disponibili e chiedere l’origine al rivenditore. Per l’Italia/UE non sono note restrizioni specifiche oltre alle norme generali su benessere, biosicurezza e tracciabilità. Evitare rilasci in natura in ogni caso.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–26 °C | 20–24 °C |
pH | 6.0–7.5 | 6.3–7.0 |
GH | 2–12 dGH | 3–8 dGH |
KH | 1–6 dKH | 2–4 dKH |
Conducibilità | 50–250 µS/cm | 80–180 µS/cm |
Nitrati | < 20 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 2.5–3.5 cm SL | ≈ 3.0 cm SL |
Vasca minima | 40–60 L | ≥ 45 L per gruppo 6+ |
Flusso | Basso–moderato | Basso con zone ossigenate |
Luce | Bassa–media | Bassa, ombreggiata |
Substrato | Sabbia fine, foglie | Sabbia fine + lettiera di foglie |
Dieta | Microcarnivoro bentonico | Vivo/congelato + microgranuli affondanti |
Compatibilità | Pacifica, per nano-community | Con piccoli pesci tranquilli; evitare specie grandi/irruenti |
Crediti