Hasemania nana
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America: endemico del bacino superiore del Rio São Francisco, nello stato di Minas Gerais (Brasile), incluse aree come Lagoa Santa e tributari quali Rio das Velhas e Rio Paraopeba. Vive in piccoli corsi d’acqua e canali limpidi, spesso ombreggiati, con corrente da debole a moderata. Habitat tipico: fasce litorali con vegetazione sommersa o marginale, substrato sabbioso o di ghiaia fine con lettiera di foglie e rami; acqua ben ossigenata.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 3–4 cm TL (lunghezza totale); circa 3 cm SL (lunghezza standard). Corpo snello, maschi più ramati/ambra con punte bianche evidenti alle pinne; femmine leggermente più tozze e meno colorate. Maturità sessuale in genere entro 6–9 mesi. Aspettativa di vita: 3–5 anni in condizioni ottimali.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie gregaria di colonna d’acqua medio-alta. Tenere in gruppi numerosi (meglio 12–20) per ridurre stress e competizione tra maschi; in gruppi piccoli può mostrare leggere morsicature alle pinne. Pacifico e veloce, compatibile con piccoli caracidi e ciprinidi, Corydoras, loricaridi nani e ciclidi nani tranquilli se i parametri coincidono. Evitare compagni lenti o a pinne molto lunghe (es. Betta selezionati) che possono essere oggetto di curiosità. Può predare neanidi di gamberetti; gli adulti di Neocaridina possono convivere con molti nascondigli. È potenzialmente saltatore: usare coperchio o copertura sicura.
Dieta e alimentazione
Onnivoro a tendenza microcarnivora: in natura consuma piccoli insetti, crostacei e zooplancton, oltre a materiale vegetale. In acquario accetta mangimi in scaglie e micro-pellet di qualità, integrati con vivo/surgelato fine (Daphnia, Artemia, Chironomus piccoli, microvermi). Offrire porzioni piccole 2–3 volte al giorno, variando spesso per sostenere salute e colorazione.
Allestimento della vasca
Per un gruppo di 10–12 esemplari: vasca minima 60–70 L con lato lungo ≥60 cm; meglio più spazio per aumentare il numero. Fondo scuro (sabbia fine) con legni e lettiera di foglie per rilasciare tannini e creare ripari; piante a foglia fine e galleggianti per attenuare la luce. Filtrazione efficiente con flusso da debole a moderato e buona ossigenazione. Stabilità dei parametri: pH leggermente acido-neutro; acqua tenera a media. GH (durezza generale) basso-moderato, KH (durezza carbonatica) basso, conducibilità (capacità dell’acqua di condurre elettricità, indice dei sali disciolti) tendenzialmente bassa. Effettuare cambi d’acqua regolari (30–40%/settimana) e mantenere i nitrati sotto controllo. Allestire sempre dopo completo avvio del ciclo dell’azoto.
Riproduzione e dimorfismo
Spargitore di uova senza cure parentali. In gruppo o in coppie, la deposizione avviene tra piante a foglia fine o mop da riproduzione; le uova sono foto-sensibili. Per massimizzare la schiusa: vasca dedicata (20–40 L) con rete o biglie sul fondo per proteggere le uova; acqua tenera e leggermente acida (pH 5,5–6,8; GH 1–5), 24–26 °C, luce molto tenue. Rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Schiusa in 24–36 ore; nuoto libero dopo 3–4 giorni. Prime alimentazioni: infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia e microvermi. Dimorfismo: maschi più intensamente colorati (rame/ambra) con punte bianche marcate sulle pinne; femmine più piene di ventre e livrea più discreta.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere basato su gruppo numeroso, acqua stabile e arricchimento ambientale. Quarantena di 2–4 settimane per nuovi arrivi. Evitare sbalzi termici e chimici; mantenere temperatura costante e buona ossigenazione. Cambi d’acqua regolari e alimentazione varia limitano patologie comuni (es. puntini bianchi, marciume pinne). Osservare spesso: apatia, pinne serrate o respirazione affannosa indicano stress. Non somministrare farmaci senza indicazione; in caso di malattia consultare un veterinario ittico. Preferire un rapporto con più femmine dei maschi per ridurre inseguimenti.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Distribuzione ristretta al bacino del São Francisco, ma ampiamente allevato in cattività per il commercio acquariofilo; la maggior parte degli esemplari in Europa proviene da allevamenti. Stato IUCN: non valutato/indeterminato per molte specie affini; dati sul rischio locale possono variare con l’alterazione degli habitat. Non in CITES. Non risultano restrizioni UE specifiche; rispettare comunque la normativa UE sul benessere e sulla movimentazione di animali acquatici ornamentali. Non rilasciare mai esemplari in natura; evitare introduzioni in acque locali (Reg. UE 1143/2014 sulla prevenzione delle specie invasive). Preferire acquisti da allevatori affidabili e, se disponibili, stock certificati.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 5,5–7,5 | 6,0–7,0 |
GH | 1–12 dGH | 3–8 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 50–200 µS/cm | 80–150 µS/cm |
Nitrati | 0–25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 3–4 cm TL | ~3,5 cm TL (≈3 cm SL) |
Vasca minima | 60–80 L | ~70 L (≥60 cm lato lungo) |
Flusso | Debole–moderato | Moderato, turbolenza lieve |
Luce | Bassa–media diffusa | Media schermata da galleggianti |
Substrato | Sabbia/ghiaia fine, foglie | Sabbia fine + legni e lettiera |
Dieta | Onnivoro, micro-prede | Secco di qualità + vivo/surgelato fine |
Compatibilità | Comunità pacifica di piccoli pesci | Evitare specie lente o a pinne lunghe |
Crediti