Gurami baciatore

Helostoma temminckii

Cuvier, 1829

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie monotipo del genere Helostoma, famiglia Helostomatidae, ordine Anabantiformes (anabantoidi o “labirintidi”). È strettamente imparentata con i gourami; alcune classificazioni l’hanno posta in Osphronemidae, ma Helostomatidae è ampiamente accettata nelle banche dati moderne (es. FishBase). Nome scientifico attuale: Helostoma temminckii; grafie storiche come “temminkii” compaiono in letteratura. In acquariofilia sono comuni due forme: selvatico verdastro con bande irregolari e la selezione rosa (detta “pink kisser”), leucistica. Fonti di revisione: FishBase, SeriouslyFish, IUCN, letteratura accademica recente.

Distribuzione e habitat

Sud-Est asiatico. Areale originario ritenuto includere gran parte della Thailandia e dell’Indonesia occidentale (Sumatra, Giava, Borneo/Kalimantan). Presenti popolazioni autoctone o antiche introduzioni anche nella Penisola Malese; confini esatti dell’areale nativo sono discussi. Habitat tipico: acque ferme o lente di pianura – paludi, stagni, laghi poco profondi, canali, risaie e tratti calmi di fiumi – ricche di vegetazione e con substrati fangosi. Grazie all’organo del labirinto tollera acque calde, torbide e povere di ossigeno. Ampiamente introdotto per acquacoltura e come pesce ornamentale in Asia e altrove; in alcune aree è naturalizzato.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia massima riportata fino a ~30 cm TL (TL = lunghezza totale); in acquario di solito 18–22 cm TL, raramente oltre 25 cm. Dati SL (SL = lunghezza standard, senza la coda) in letteratura possono apparire: attenzione alla differenza con TL. Aspettativa di vita: 10–15 anni con gestione corretta. Corpo alto e compresso; labbra spesse e cornificate usate per raschiare alghe e per i “baci” di confronto. Possiede l’organo del labirinto (struttura vascolarizzata che permette di utilizzare l’ossigeno atmosferico).

Comportamento e compatibilità con altri animali

Generalmente pacifico, ma robusto e territoriale verso conspecifici, soprattutto se tenuto in coppia: il “bacio” è un rituale di spinta tra le labbra per stabilire la dominanza. Compatibilità: con pesci di taglia medio-grande tranquilli (barbi non morditori, rasbore grandi, alcuni caracidi robusti, cobitidi e loricaridi pacifici). Evitare pesci molto piccoli che potrebbero essere intimiditi o predati, specie a fondo vasca e avannotti; evitare coinquilini aggressivi o mordipinna e gourami molto territoriali. In vasche domestiche è spesso preferibile tenere 1 esemplare; gruppi richiedono vasche molto grandi con ampio spazio visivo e rifugi.

Dieta e alimentazione

Onnivoro con forte componente vegetale. In natura raschia biofilm, alghe e piante tenere, integra con piccoli invertebrati. In acquario offrire base vegetale quotidiana: pellet/flakes ricchi di Spirulina, verdure scottate (zucchina, spinaci, lattuga romana, piselli sbucciati), foglie di piante galleggianti a crescita rapida come integrazione controllata. Integrare 2–3 volte a settimana con proteico di qualità (artemia, daphnia, chironomus) in porzioni moderate. Alta fibra per evitare problemi intestinali. Può mordicchiare piante tenere: preferire specie robuste (Anubias, Microsorum, Bolbitis) o piante galleggianti per distrarlo.

Allestimento della vasca

Vasca minima per 1 adulto: 250–300 L con lato lungo ≥120 cm; per più esemplari, 400 L+ e layout a linee di vista interrotte. Arredo: ampi spazi liberi per il nuoto, piante robuste fissate a legni/rocce, aree di ombra con galleggianti, substrato sabbioso o ghiaia fine. Filtrazione potente ma flusso moderato; coperchio ben aderente per mantenere aria calda e umida sopra la superficie (fondamentale per l’organo del labirinto). Illuminazione media, con zone riparate. Parametri: temperatura 24–28 °C ottimale (tolleranza 22–30 °C), pH 6.8–7.5 (tolleranza 6.0–8.0). Durezza GH 5–12 dGH e KH 3–6 dKH in ottimale, con tolleranza più ampia. Conducibilità 150–300 µS/cm (range 100–500). Nitrati da mantenere bassi. Definizioni: GH = durezza totale; KH = durezza carbonatica; conducibilità misura i sali disciolti. Cambi d’acqua settimanali 30–40%.

Riproduzione e dimorfismo

Specie che non costruisce nido di bolle: è un riproduttore pelagico a deposizione libera tra la vegetazione; uova galleggianti, assenza di cure parentali. In natura e in stagni di allevamento la deposizione avviene spesso al mattino presto a 26–28 °C. In cattività può riprodursi in vasche grandi con acqua leggermente tenera e acida, forte alimentazione di condizionamento e densa vegetazione/fibre artificiali; spesso in acquacoltura si usa l’induzione ormonale. Schiusa ~24–36 h; avannotti microscopici che richiedono infusori/rotiferi inizialmente. Dimorfismo sessuale poco evidente: femmine più panciute da mature; maschi talvolta con profilo dorsale leggermente più diritto e labbra più pronunciate, ma la distinzione non è affidabile senza osservazione comportamentale.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione: garantire accesso libero alla superficie e coperchio per aria calda-umida, evitando correnti d’aria fredde sopra la vasca. Mantenere acqua pulita e stabile con carico organico sotto controllo: è un pesce grande e produttore di rifiuti. Dieta ricca di vegetali e fibra per la salute intestinale; alternare più mangimi per completezza. Fornire arricchimento ambientale: piante robuste, legni, variazioni di flusso e alimentazione a foglie appese per stimolare il foraggiamento. Quarantena preventiva di nuovi arrivi 4–6 settimane. Evitare coabitazioni che inducano stress o “kissing” incessante; il contatto continuo può lesionare le labbra con rischio di infezioni secondarie. Non somministrare farmaci o sale senza necessità documentata; consultare professionisti qualificati per diagnosi.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: Least Concern, ampia distribuzione e allevamento diffuso. Non in CITES. Massicciamente allevato per il commercio ornamentale e per il consumo; la maggior parte degli esemplari in negozio è d’allevamento (incluse le forme rosa). Specie introdotta in diversi paesi; può naturalizzarsi in climi idonei: non rilasciare mai in natura. In UE non è elencato tra gli invasivi di rilevanza unionale, ma vigono norme generali su introduzioni e benessere animale; verificare eventuali restrizioni locali. Scelta etica: preferire allevatori affidabili, evitare esemplari con deformità selettive estreme e pratiche scorrette. Trasporto responsabile e vasche adeguate sono aspetti etici centrali per un pesce che cresce grande e vive a lungo.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–30 °C24–28 °C
pH6.0–8.06.8–7.5
GH3–20 dGH5–12 dGH
KH2–12 dKH3–6 dKH
Conducibilità100–500 µS/cm150–300 µS/cm
Nitrati<30 mg/L<15 mg/L
Taglia adulta15–30 cm TL18–22 cm TL tipici in acquario
Vasca minima≥250 L (120 cm)300 L+ consigliati
FlussoBasso–moderatoModerato
LuceMedia–altaMedia con zone d’ombra
SubstratoSabbia o ghiaia fineSabbia/ghiaia fine con piante robuste
DietaOnnivora a prevalenza vegetale70–80% vegetale, 20–30% proteico di qualità
CompatibilitàPacifico con specie simili; evitare piccoli e mordipinnaComunità medio-grande, non aggressivi

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia