tetra di Armstrong (Armstrong’s tetra)

Hemigrammus armstrongi

Fowler, 1932

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Characiformes, famiglia Characidae, genere Hemigrammus. Il genere è vicino a Hyphessobrycon e la sistematica interna è in revisione, con diagnosi basate su pattern di livrea (ad es. banda laterale, macchia omerale) e meristiche. Hemigrammus armstrongi è una specie valida, sebbene poco trattata nelle guide commerciali; talvolta viene confusa o mescolata in negozio con H. unilineatus o H. ocellifer. Autore e anno sono spesso riportati in modo discordante in alcune banche dati storiche; qui si segue l’attribuzione a Fowler (1932). Non risultano sinonimi ampiamente accettati. Il nome specifico probabilmente onora un raccoglitore di cognome Armstrong.

Distribuzione e habitat

Sud America tropicale, associata alla regione del Guayana Shield. Segnalata principalmente nel bacino dell’Orinoco (Venezuela e Colombia) e in alcuni drenaggi costieri della Guyana/Suriname; la mappatura è lacunosa e complicata dalla confusione con specie affini. Habitat tipico: ruscelli e canali a lento corso, zone marginali di fiumi e lagune di piena, spesso ombreggiate da vegetazione ripariale. Frequente in acque limpide o di tipo acque nere (ricche di tannini), con fondo sabbioso o detritico, lettiera di foglie e radici sommerse. Parametri ambientali naturali variabili, ma spesso con pH acido-neutro, durezza bassa e conducibilità ridotta.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta piccola: circa 3.0–3.5 cm SL (lunghezza standard, punta del muso alla base della coda), raramente fino a ~4.0 cm TL (lunghezza totale). Aspettativa di vita: 3–5 anni in buone condizioni. Corpo slanciato, con banda laterale scura e riflessi argentei; colorazione e intensità dei riflessi variano con stato d’animo, qualità dell’acqua e dieta. Maturità sessuale generalmente entro 6–8 mesi.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie pacifica e timida, vive a mezz’acqua e sta meglio in gruppo numeroso (almeno 8–10 esemplari; idealmente 12+). In gruppo mostra colori e comportamento più naturali e riduce lo stress. Compatibile con piccoli caracidi, ciprinidi pacifici, pesci gatto nani (Corydoras, Otocinclus) e piccoli loricaridi; evitare specie aggressive o fin-nippers (mordipinne) che possano stressarla. Non territoriale; interazioni intra-specifiche blande (danze e inseguimenti corti).

Dieta e alimentazione

Onnivoro a tendenza microcarnivora: in natura consuma microcrostacei, zooplancton, piccoli insetti e materiale vegetale. In acquario accetta mangimi secchi fini di qualità (fiocchi/pellet micro), integrati con vivo o surgelato (Artemia, Daphnia, Cyclops, microvermi) per migliorare colore, crescita e riproduttività. Somministrare 2–3 piccoli pasti al giorno, variando le fonti. Offrire anche particelle vegetali morbide (es. spirulina micronizzata) per bilanciare la dieta.

Allestimento della vasca

Vasca minima per un gruppo: 60–70 L con lato lungo ≥60 cm; meglio 80–100 L per stabilità e numero. Layout consigliato: substrato scuro (sabbia fine), legni e radici, lettiera di foglie (catappa/quercia) e piante a foglia fine/galleggianti per ombra. Luce bassa-moderata; filtraggio dolce con lieve movimento. Copertura ben chiusa: specie saltatrice. Parametri: acqua morbida e leggermente acida è ideale, ma tollera valori vicini alla neutralità se stabili. Cambi regolari ma non eccessivi (20–30% settimanali) con acqua di pari caratteristiche.

Riproduzione e dimorfismo

Spargitore di uova senza cure parentali. Dimorfismo: femmine più robuste e panciute da adulte; maschi più snelli e spesso con colori leggermente più brillanti. Per la riproduzione, usare una vasca dedicata (15–30 L) con griglia/retino sul fondo o mop/piante fini, luce tenue, acqua molto morbida e acida (pH 5.5–6.5, GH 1–3, KH 0–2, conducibilità 30–100 µS/cm), T 25–26 °C. Introdurre una coppia o un piccolo gruppo ben condizionato con cibo vivo; la deposizione avviene all’alba. Rimuovere gli adulti dopo la deposizione: le uova sono fotosensibili; oscurare i vetri. Schiusa in ~24–36 h; avannotti liberi in 3–4 giorni: avviare con infusori/rotiferi, poi microvermi e naupli di Artemia.

Salute e benessere (prevenzione)

Punti chiave di benessere: stabilità dei parametri e acqua pulita. Mantenere Nitrati bassi (<10–20 mg/L), evitare sbalzi di pH/temperatura e correnti forti. Quarantena di ogni nuovo arrivo (2–4 settimane). Fornire rifugi e piante galleggianti per ridurre lo stress. Integrare la dieta con vivo/surgelato per sostenere il sistema immunitario. Evitare l’uso non necessario di sale o trattamenti a base di rame; in caso di malessere rivolgersi a un veterinario ittico. Prevenire ferite: non associare specie mordipinne. Osservare regolarmente appetito, respirazione e integrità delle pinne.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato di conservazione: non valutata o dati scarsi nelle principali liste (situazione in aggiornamento). Non elencata in CITES. Non è segnalata come invasiva nell’UE; in ogni caso non rilasciare mai in natura. Commercio: specie poco comune nel mercato europeo; talvolta proveniente da catture selettive a basso impatto. Preferire, quando disponibili, esemplari di allevamento. Trasporto e benessere: si applicano le normative UE (es. Reg. CE n. 1/2005) su movimentazione e condizioni di trasporto; per i negozi valgono le norme nazionali su detenzione e vendita di animali ornamentali. Sostenibilità: scegliere fornitori tracciabili e pratiche di raccolta responsabili.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura23–28 °C24–26 °C
pH5.0–7.56.0–6.8
GH1–8 dGH1–5 dGH
KH0–4 dKH0–2 dKH
Conducibilità30–200 µS/cm50–120 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta3.0–3.5 cm SL (fino a ~4.0 cm TL)
Vasca minima≥60–70 L (lato ≥60 cm)80–100 L per gruppo numeroso
FlussoLento–moderatoLento
LuceBassa–mediaBassa, diffusa
SubstratoSabbia fine/scuro, foglie, legniSabbia scura + lettiera di foglie
DietaOnnivora microcarnivoraSecco di qualità + vivo/surgelato fine
CompatibilitàPacifica, da comunità tranquillaPiccoli caracidi/ciprinidi, Corydoras, Otocinclus

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia