Tetra naso rosso (Bleher)

Hemigrammus bleheri

Géry & Mahnert, 1986

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie valida del genere Hemigrammus (famiglia Characidae). Descritta da Jacques Géry & Volker Mahnert nel 1986 e dedicata al naturalista Heiko Bleher. Nomi comuni: tetra naso rosso, rummy-nose di Bleher (in inglese "Bleher’s rummy-nose"). Non va confuso con Hemigrammus rhodostomus e Petitella georgiae, simili nell’aspetto. Un carattere utile (non infallibile) è l’estensione del rosso sul capo: in H. bleheri tende a oltrepassare l’opercolo e spesso arriva fin dietro l’origine della dorsale, mentre in H. rhodostomus si ferma più anteriormente. Tutti mostrano la tipica banda caudale a strisce bianche e nere. La tassonomia del gruppo è stata revisionata più volte; le tre specie sono attualmente riconosciute da banche dati autorevoli (FishBase, GBIF).

Distribuzione e habitat

Sud America settentrionale: bacino del Rio Negro (Brasile e Colombia) e parte superiore dell’Orinoco (Colombia/Venezuela). Habitat tipico: corsi d’acqua di foresta, affluenti e aree allagate stagionalmente con acque nere (blackwater: acque molto acide, ricche di sostanze umiche e povere di sali), substrati di foglie e legni, corrente da lenta a moderata e luce attenuata dal soprastante ombreggiamento. L’acqua è spesso ambrata per i tannini, con conducibilità molto bassa e pH spesso <6. In stagione delle piogge può utilizzare foreste allagate per alimentarsi e riprodursi.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica 4–5 cm SL (Standard Length: lunghezza dal muso al peduncolo caudale), pari a circa 5–5,5 cm TL (Total Length). Aspettativa di vita 3–6 anni in acquario con buone cure. Morfologia snella, livrea argentea, testa rosso vivo variabile in intensità (spesso indicatore di stress quando sbiadisce), coda con barre bianche e nere sul peduncolo caudale.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Pesce di branco marcato: è più sicuro e mostra comportamenti naturali in gruppi numerosi (meglio ≥10–12 esemplari). Pacifico, attivo nuotatore di metà colonna, non mordipinne. Compatibile con altri piccoli caracidi, ciprinidi tranquilli, Corydoras e piccoli ciclidi nani sudamericani (es. Apistogramma) se le esigenze idriche coincidono. Evitare compagni aggressivi o predatori e specie che richiedono acque dure/basiche. Una lieve corrente e buona ossigenazione favoriscono attività e salute.

Dieta e alimentazione

Onnivoro con tendenza microcarnivora: in natura consuma piccoli invertebrati, crostacei planctonici, larve e materiale organico. In acquario accetta mangimi secchi di qualità (microgranuli, scaglie fini), con integrazioni regolari di vivo/congelato (Artemia, Daphnia, Cyclops, microvermi). Offrire porzioni piccole più volte al giorno, variando le fonti per supportare colorazione e condizione. Evitare sovralimentazione: specie sensibile al degrado della qualità dell’acqua.

Allestimento della vasca

Vasca dedicata o comunitaria tranquilla, lunga (fronte vasca ≥80 cm) per il nuoto di gruppo. Minimo pratico 80–100 L per un branco, maggiore è meglio. Layout consigliato: sabbia scura fine, legni e radici, lettiera di foglie (catappa/quercia) e piante che tollerano luce bassa (es. Microsorum, Anubias, piante galleggianti). Illuminazione attenuata; copertura superiore per evitare salti. Filtrazione efficiente con flusso dolce–moderato e forte ossigenazione. Parametri stabili: pH acido-debole, GH/KH (durezza totale/carbonatica) bassi, conducibilità ridotta. Cambi regolari 20–30%/sett. Acqua nuova ben degassata e a temperatura allineata per evitare sbalzi.

Riproduzione e dimorfismo

Spargitore di uova non curante della prole. Difficile ma possibile in cattività. Condizioni tipiche: acqua molto morbida e acida (pH 5,0–6,0; GH ≤2 dGH; KH quasi nullo), temperatura 26–27 °C, luce tenue. Si può tentare a coppie o in piccolo gruppo in vasca dedicata con mop o piante a foglia fine. Le uova sono sensibili alla luce; rimuovere i riproduttori dopo la deposizione. Schiusa in ~24–36 h; avannotti liberi in ~3–4 giorni: avviare con infusori, poi naupli di Artemia/microvermi. Dimorfismo lieve: femmine più panciute e leggermente più profonde, maschi più snelli. Nota: parte del commercio è di cattura, ma esistono ceppi d’allevamento; la riproduzione domestica non è sempre affidabile per tutti i ceppi.

Salute e benessere (prevenzione)

Specie sensibile agli sbalzi. Buone pratiche: quarantena 2–4 settimane per nuovi arrivi; acclimatazione lenta a goccia; mantenere ammoniaca e nitriti a 0 e nitrati bassi; evitare variazioni rapide di pH/temperatura; garantire ossigenazione elevata soprattutto con temperature alte. La perdita del rosso sul muso, pinne serrate o respirazione affannosa sono segnali d’allarme. Evitare miscele di specie “naso rosso” diverse nella stessa vasca per ridurre stress e competizione. Non usare trattamenti senza diagnosi e senza verificare la sicurezza per caracidi sensibili; in caso di patologie rivolgersi a un professionista qualificato.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata specificamente per H. bleheri al momento della stesura (controllare aggiornamenti). Non in appendici CITES. Non considerata invasiva nell’UE. Parte delle forniture proviene da raccolta sostenibile in bacini di acque nere; valutare, quando possibile, l’acquisto da allevamento per ridurre pressione sul prelievo e per maggiore adattabilità ai parametri domestici. In UE l’importazione e la movimentazione devono rispettare la normativa sanitaria (es. Reg. (UE) 2016/429 e sistemi TRACES) e le regole nazionali sul benessere. Richiedere sempre fornitori affidabili e documentazione commerciale in regola.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura24–28 °C26–27 °C
pH5.0–7.05.5–6.5
GH0–8 dGH1–4 dGH
KH0–3 dKH0–1 dKH
Conducibilità20–200 µS/cm30–100 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta4–5 cm SL (≈5–5.5 cm TL)
Vasca minima≥80 L; lato lungo ≥80 cm≥100 L per branco
FlussoBasso–moderatoModerato con buona ossigenazione
LuceBassa–mediaDiffusa/attenuata
SubstratoSabbia fine, scura; lettiera di foglieCome habitat di acque nere
DietaOnnivoro microcarnivoroSecco di qualità + vivo/congelato
CompatibilitàComunità pacificaPiccoli caracidi, Corydoras, ciclidi nani

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia