Hemigrammus caudovittatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America tropicale. Dati di collezione museale e compilazioni recenti indicano popolazioni in tratti di pianura di grandi bacini sudamericani (acque nere e chiare a bassa conducibilità), con habitat tipici costituiti da corsi d’acqua lenti, canali laterali, igapó e zone allagate stagionalmente con lettiera di foglie. La documentazione di località precise è frammentaria e talvolta confusa da misidentificazioni con specie affini; per l’acquariofilia è ragionevole replicare un biotopo amazzonico/guianense a corrente debole, substrato scuro e copertura vegetale. Profondità ridotte, ripari tra radici e rami, e canopia che attenua la luce caratterizzano i siti naturali.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta piccola: 3.5–4.5 cm SL (SL = Standard Length, lunghezza dall’apice del muso all’inizio della caudale); circa 4.0–5.0 cm TL (TL = Total Length). Longevità tipica in acquario 3–5 anni con buona gestione. Corpo argenteo semitrasparente; sulla regione caudale è presente una banda/marcatura scura che si estende nel peduncolo e nella pinna caudale; toni giallo-arancio nelle pinne possono intensificarsi in condizioni ottimali. Dimorfismo lieve: femmine più tozze e piene in regione ventrale quando mature; maschi leggermente più snelli e talvolta con colori più vivi.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifica, gregaria e attiva nella fascia medio-superiore della colonna d’acqua. È un pesce da branco: mantenerla in gruppi di almeno 10–12 individui riduce lo stress e promuove comportamenti naturali. Compatibile con altri piccoli caracidi tranquilli, ciprinidi pacifici, piccoli callichthyidae e loricaridi, e anabantoidei non aggressivi. Evitare compagni grandi o mordaci; code filamentose o pinne lunghe possono indurre occasionale curiosità, ma il nipping è raro in gruppi sufficientemente numerosi e con spazio adeguato.
Dieta e alimentazione
Onnivora con tendenza micro-predatrice. In natura si nutre di piccoli invertebrati, zooplancton e materiale vegetale/aufwuchs. In acquario accetta volentieri mangimi completi di qualità (microgranuli/fiocchi) integrati con vivo o congelato fine (naupli di Artemia, Daphnia, Chironomus piccoli). Offrire porzioni ridotte 1–2 volte al giorno e variare la dieta per sostenere colore e sistema immunitario. Inserire anche componenti vegetali (spirulina, verdure sbollentate finemente) a cadenza settimanale.
Allestimento della vasca
Vasca minima 60–80 L con lato lungo ≥60 cm per un gruppo di 10–12 esemplari. Arredo consigliato: fondo scuro (sabbia fine) con foglie secche (catappa/quercia) e legni; piante a foglia fine e galleggianti per schermare la luce. Filtrazione dolce ma continua; corrente debole-moderata e buona ossigenazione. Parametri acqua stabili: pH leggermente acido-neutro, durezza bassa, conducibilità contenuta. Illuminazione attenuata. Coperchio ben chiuso: è moderatamente saltatrice. Cambi regolari 20–30% settimanali con acqua di caratteristiche simili. Evitare sbalzi rapidi.
Riproduzione e dimorfismo
Spargitore di uova (egg-scatterer) senza cure parentali. In gruppi maturi può deporre sporadicamente tra piante a foglia fine o mops al mattino. Per una riproduzione mirata: allestire vasca dedicata (15–30 L) con rete/copertura sul fondo per proteggere le uova, acqua morbida e acida (pH 5.5–6.5, GH 1–4, KH basso), temperatura 25–26 °C, luce molto tenue. Introdurre una coppia o un piccolo gruppo ben condizionato la sera; spesso depongono entro 24–48 h. Rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Incubazione 24–36 h; avannotti liberi al nuoto in 3–5 giorni. Alimentazione iniziale con infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia e microvermi. Dimorfismo: femmine più panciute, maschi più snelli e spesso più intensi di colore.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su stabilità e qualità dell’acqua. Linee guida:
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato di conservazione: non valutata o dati limitati per la specie a livello IUCN in molte compilazioni recenti. Non in CITES. Non risultano segnalazioni affidabili di invasività in UE. Commercio: presente saltuariamente nel mercato, talvolta sotto nomi errati o come specie affini; preferire esemplari allevati in cattività quando disponibili. Etica: non rilasciare mai pesci o acqua dell’acquario in natura; rispettare le norme UE e nazionali su specie invasive (Reg. UE 1143/2014) e su benessere animale. Verificare eventuali restrizioni locali aggiornate prima dell’acquisto.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 23–28 °C | 24–26 °C |
pH | 5.0–7.5 | 6.0–6.8 |
GH | 1–12 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–120 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 3.5–5.0 cm TL | ~4.0–4.5 cm TL |
Vasca minima | ≥60 L (lato 60 cm) | ~80 L per 10–12 esemplari |
Flusso | Basso–moderato | Lieve e diffuso |
Luce | Media–bassa | Soffusa con galleggianti |
Substrato | Sabbia fine/inerte | Sabbia scura + foglie secche |
Dieta | Onnivora | Secco di qualità + vivo/congelato fine |
Compatibilità | Comunità pacifica | Piccoli caracidi, ciprinidi tranquilli, Corydoras/Loricariidae piccoli |
Crediti