Tetra glowlight (neon arancio)

Hemigrammus erythrozonus

Durbin, 1909

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Characiformes, famiglia Characidae, genere Hemigrammus. Specie distinta per la banda longitudinale arancio-ramata che attraversa occhio e fianco fino al peduncolo caudale; corpo semitrasparente, pinne con riflessi arancio. Non presenta l’ocello caudale tipico di alcune specie affini (es. Hemigrammus ocellifer). Nomenclatura stabile; il binomio attuale è ampiamente accettato. Come molti caracidi sudamericani, mostra lieve variabilità di colorazione tra popolazioni e linee d’allevamento.

Distribuzione e habitat

Nativa del bacino dell’Essequibo in Guyana, con segnalazioni affidabili in affluenti come Potaro e Mazaruni; la presenza in altri sottobacini vicini richiede conferma. Abita ruscelli e piccoli fiumi forestali a bassa mineralizzazione, spesso di tipo blackwater: acque ambrate per alte concentrazioni di tannini e acidi umici derivanti da lettiera di foglie, legni e torba. Fondali sabbiosi con lettiera, rami e vegetazione marginale; corrente debole-moderata; luce attenuata dal canopy. Parametri naturali variabili stagionalmente, ma in genere con pH acido, GH e KH molto bassi e conducibilità ridotta.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta piccola: circa 3.5–4.0 cm SL (lunghezza standard), fino a ~4.5 cm TL (lunghezza totale). Aspettativa di vita media 3–5 anni, potenzialmente fino a ~6 in condizioni ottimali. Femmina di solito più robusta e profonda di corpo; maschio più slanciato e con colorazione della banda leggermente più intensa. In natura si nutre di microinvertebrati, zooplancton e materiale organico. Non mostra cure parentali.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie pacifica da banco (gregaria), attiva nel medio livello della colonna d’acqua. Va allevata in gruppi numerosi (idealmente 10–12 o più) per ridurre lo stress e vedere un comportamento naturale di branco e parate cromatiche. Ottima in comunità con piccoli caracidi, rasbore, pesci arcobaleno di taglia minuta, ciprinidi tranquilli e pesci da fondo non aggressivi (Corydoras, piccoli loricaridi). Evitare compagni irruenti o mordipinna (es. alcuni barbi). Con ciclidi nani pacifici può convivere in vasche adeguate e con molti ripari.

Dieta e alimentazione

Onnivoro micro-predatore. In acquario accetta volentieri mangimi di qualità in micropellet o scaglie, integrati con vivo o congelato (Daphnia, Artemia, larve di zanzara) per stimolare colore e condizione. Offrire piccole quantità 2–3 volte al giorno, variando texture e dimensioni per favorire un’adeguata ingestione. Inserire periodicamente alimenti vegetali/ricchi di carotenoidi (es. spirulina, krill) per supportare la pigmentazione della banda.

Allestimento della vasca

Vasca di base lunga (minimo 60 L per un gruppo; meglio 80 L per 10–12 esemplari), con filtro maturo e flusso dolce. Arredare con sabbia scura, legni, radici, lettiera di foglie (catappa, quercia) e piante a foglia fine; utili piante galleggianti per schermare la luce. Illuminazione soffusa; sfondo scuro ne esalta i colori. Valori consigliati: acqua tenera e leggermente acida; miscela con osmosi se necessario per ottenere GH/KH bassi. La presenza di tannini è gradita. Coperchio ben aderente: specie vivace. Eseguire cambi regolari e delicati, senza sbalzi.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a dispersione di uova (egg-scatterer) senza cure parentali. Per massimizzare il successo usare vasca dedicata con acqua molto tenera (GH < 2 °d, KH ~0), pH 5.5–6.5, temperatura 26–27 °C, luce tenue. Allestire con mop da deposizione o piante fini (es. muschi). Mettere una coppia o un piccolo gruppo ben condizionato; la deposizione avviene al mattino. Rimuovere gli adulti dopo la comparsa delle uova (sono predatrici di uova/avannotti). Schiusa in ~24–36 h; avannotti liberi al nuoto in 3–5 giorni, inizialmente su infusori/rotiferi, poi naupli di Artemia. Dimorfismo: femmine più piene e leggermente più grandi; maschi più snelli e talora con banda più brillante.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione si fondano su stabilità e qualità dell’acqua: mantenere azoto disciolto basso (ammoniaca/nitriti non rilevabili, nitrati contenuti), evitare oscillazioni di temperatura e pH. Quarantena dei nuovi arrivi per 2–4 settimane. Alimentazione varia e moderata per prevenire steatosi e inquinamento. Vasca matura prima dell’inserimento; specie sensibile a valori elevati di sali disciolti. Garantire ossigenazione e rifugi visivi (piante, legni) per ridurre lo stress. Evitare manipolazioni brusche e compagni aggressivi. Non fornire indicazioni terapeutiche specifiche: in caso di problemi, rivolgersi a un veterinario ittico.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Specie non inserita in CITES. In letteratura recentissima lo stato IUCN non è sempre riportato in modo univoco; non risultano minacce globali gravi e il commercio acquariofilo è oggi in gran parte da allevamento (Europa/Asia), riducendo la pressione sui prelievi selvatici. Raccomandato chiedere la provenienza (captive-bred preferibile). Non è elencata come invasiva prioritaria in UE; resta comunque vietato il rilascio in natura di specie aliene (Reg. UE 1143/2014 e normative nazionali). Etica: scegliere allevatori affidabili, ridurre sprechi d’acqua (uso responsabile dell’osmosi) e non acquistare animali denutriti o con pinne danneggiate.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH5.0–7.56.0–6.8
GH1–8 °dGH2–5 °dGH
KH0–4 °dKH0–2 °dKH
Conducibilità20–150 µS/cm30–100 µS/cm
Nitrati< 20 mg/L< 10 mg/L
Taglia adulta3.5–4.5 cm TL (≈3.5–4.0 cm SL)~4.0 cm TL
Vasca minima≥ 60 L (lato lungo ≥ 60 cm)80 L per 10–12 esemplari
FlussoDebole–moderatoDebole e diffuso
LuceBassa–mediaBassa, schermata da galleggianti
SubstratoSabbia fine, lettiera di foglieSabbia scura + foglie/legni
DietaOnnivora, micro-predeMicropellet + vivo/congelato variato
CompatibilitàPacifica, di comunitàCon piccoli pacifici; gruppo 10+

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia