Tetra testa e coda

Hemigrammus ocellifer

Steindachner, 1880

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Characidae è la famiglia dei tetra neotropicali. Hemigrammus ocellifer è un piccolo caracide riconoscibile per l’“ocello” riflettente dorato sull’opercolo e alla base della coda, separati da una linea scura lungo il fianco. Cresce tipicamente 3,5–4 cm SL (lunghezza standard; la SL misura dalla punta del muso all’inizio della coda), pari a circa 4–5 cm TL (lunghezza totale). La specie è stata descritta nel 1880 e in letteratura compaiono sinonimi storici e affinità con popolazioni affini (ad es. forme descritte come “falsus” in passato); la tassonomia del genere Hemigrammus è in revisione continua. Non va confusa con il “red-eye tetra” (Moenkhausia sanctaefilomenae), che ha l’occhio rosso marcato ma manca del tipico ocello testa-coda.

Distribuzione e habitat

Sud America: ampiamente diffuso nei bacini dell’Amazzonia e dell’Orinoco e nei fiumi costieri del sistema delle Guiane (Guyana, Suriname, Guyana Francese), con segnalazioni in Brasile settentrionale, Venezuela e parte di Perù e Colombia orientali. Abita corsi d’acqua lenti, igarapé forestali, zone allagate stagionali e lagune marginali, spesso in acque nere (blackwater) o chiare, leggermente acide, con bassa mineralità, fondo sabbioso/torboso e lettiera di foglie. Staziona in banchi a mezza acqua tra radici e vegetazione sommersa.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica: 3,5–4 cm SL (≈4–5 cm TL), raramente di più. Aspettativa di vita in acquario: 3–5 anni con buona gestione. Crescita rapida nei primi mesi, poi più lenta. Dimorfismo sessuale lieve: femmine più piene e leggermente più grandi, maschi più snelli; colorazione simile.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie gregaria e timida se isolata: allevare in un gruppo di almeno 8–10 esemplari (meglio 12+). Pacifica, occupa la colonna d’acqua medio-superiore e nuota in banchi sciolti. Compatibile con altri piccoli pesci tranquilli (Hemigrammus/Hyphessobrycon affini, Rasbora/Trigonostigma, Corydoras, piccoli loricaridi, nanociclidi pacifici). Evitare compagni mordipinne, specie molto vivaci o predatori. L’ambiente con ripari e luce attenuata riduce lo stress e favorisce colori e comportamento naturale.

Dieta e alimentazione

In natura è onnivoro a tendenza micro-predatrice: zooplancton, larve di insetti, piccoli crostacei, microfauna, più materiale vegetale e detrito organico. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di qualità (microgranuli/fiocchi), integrati regolarmente con vivo o congelato di piccola taglia (naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, microvermi). Somministrare porzioni piccole 1–2 volte al giorno, variando le fonti per coprire micronutrienti. Preferire particelle minute per la bocca piccola.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata con lato frontale ≥60 cm; per un gruppo stabile di 10–12 esemplari, 70–80 L sono il minimo pratico; meglio 90–120 L in comunità. Layout: fondo di sabbia scura, legni e radici, lettiera di foglie (catappa/quercia) per tannini e rifugi; piante a foglia fine e galleggianti per attenuare la luce. Flusso lieve–moderato e filtrazione efficiente ma non turbolenta. Copertura obbligatoria: può saltare. Parametri: temperatura 22–28 °C (ottimo 25–26 °C); pH 5,5–7,2 (ottimo 6,0–6,8). Acqua tenera: GH (durezza totale) 1–8 dGH, KH (durezza carbonatica) 0–4 dKH; conducibilità 50–200 µS/cm (la conducibilità indica i sali disciolti). Cambi settimanali 20–30% con acqua ben preparata e di pari parametri.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a dispersione di uova senza cure parentali. Si può riprodurre in coppia o in gruppo in una vasca dedicata, buia o con luce molto attenuata, con piante a foglia fine o mop di deposizione sul fondo a rete. Acqua molto tenera e acida aiuta: pH 5,5–6,5; GH 1–3; KH ~0–1; conducibilità 30–80 µS/cm; 26–28 °C. Di solito depone all’alba; rimuovere gli adulti dopo la deposizione per evitare predazione delle uova. Uova sensibili alla luce: schermare la vasca. Schiusa in 24–36 ore; avannotti nuotano liberi in 3–4 giorni. Prime alimentazioni: infusori/parametri o mangimi liquidi per avannotti, poi naupli di Artemia e microworm. Dimorfismo: femmine più rotonde in prossimità della deposizione.

Salute e benessere (prevenzione)

Specie sensibile agli sbalzi: stabilità e qualità dell’acqua sono la migliore prevenzione. Quarantena di nuovi arrivi per 2–4 settimane. Evitare picchi di ammoniaca/nitriti e mantenere nitrati bassi (<10–20 mg/L). Alimentazione varia e porzionata, con integrazioni fresche; evitare sovralimentazione. Mantenere temperatura e pH stabili; aumenti/diminuzioni graduali. Evitare arredi con spigoli che possano danneggiare le pinne. Aerazione sufficiente in estate. Non usare rame in presenza di invertebrati e valutare con cautela ogni trattamento: questa scheda non fornisce consigli medici; in caso di problemi, rivolgersi a un professionista e intervenire alla fonte (igiene, quarantena, correzione dei parametri).

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato di conservazione IUCN: verosimilmente Least Concern grazie all’ampia distribuzione, ma con scarse informazioni locali; gli habitat di pianura possono risentire di deforestazione e inquinamento. Non in CITES. Nel commercio acquariofilo è comune e ampiamente allevato in cattività; preferire esemplari d’allevamento per ridurre la pressione sui prelievi e facilitare l’adattamento all’acqua di rete. Non è elencato come specie invasiva nell’UE, ma il rilascio in natura è vietato e dannoso (normative nazionali e principi UE sul contrasto alle invasive). Gestire responsabilmente scarichi e materiali biologici (piante, acqua di vasca).

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C25–26 °C
pH5,5–7,56,0–6,8
GH1–12 dGH1–6 dGH
KH0–6 dKH0–3 dKH
Conducibilità30–250 µS/cm50–150 µS/cm
Nitrati (NO3-)0–20 mg/L≤10 mg/L
Taglia adulta3,5–5,0 cm TL≈4,5 cm TL
Vasca minima70–80 L (≥60 cm)≥80 L per gruppo 10–12
FlussoBasso–moderatoModerato, diffuso
LuceBassa–mediaMedia attenuata (galleggianti)
SubstratoSabbia o ghiaia fineSabbia scura + foglie
DietaOnnivora (micro-predatrice)Microgranuli + vivo/congelato piccolo
CompatibilitàPacifica, da brancoCon piccoli pesci tranquilli; evitare mordipinne

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia