Tetra naso rosso (Tetra testa rossa; Rummy-nose tetra)

Hemigrammus rhodostomus

Ahl, 1924

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Ordine Characiformes, famiglia Characidae. Hemigrammus rhodostomus è la specie “classica” dei cosiddetti tetra naso rosso. Nel commercio, tuttavia, il nome viene spesso applicato a specie affini: Hemigrammus bleheri (più comune in acquario) e Petitella georgiae. Un criterio pratico: in H. bleheri il rosso della testa si estende tipicamente oltre l’opercolo; in H. rhodostomus resta confinato alla testa e al muso. Tutte e tre le specie mostrano la tipica coda a barre bianche e nere. Autore e anno di descrizione: Ahl, 1924. La letteratura recente sottolinea la necessità di un’identificazione prudente, poiché le differenze morfologiche sono sottili e la variabilità intra-specifica può confondere (specie su esemplari giovani).

Distribuzione e habitat

Sud America tropicale; segnalato nel bacino amazzonico orientale del Brasile, con occorrenze in corsi d’acqua lenti di foresta e affluenti acidi ricchi di tannini. Abita ambienti di blackwater (acque scure, poverissime di sali, pH basso), tra cui canali di foresta allagata (igapó) e piccoli ruscelli ombreggiati (igarapé). Qui si trattiene soprattutto nella colonna d’acqua medio-bassa, tra radici sommerse, rami e lettiere di foglie. Nota: la distribuzione riportata in fonti diverse può variare e talvolta confondersi con quella di H. bleheri; in commercio gli esemplari etichettati come H. rhodostomus possono provenire da aree differenti o essere allevati in cattività.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica 4.5–5.0 cm SL (standard length, esclusa la coda), circa 5.0–5.5 cm TL (total length, compresa la coda). Aspettativa di vita 4–6 anni in acquario ben gestito. Corpo slanciato, muso e testa rosso vivo, peduncolo caudale con barre nere e bianche. Specie di branco che trae sicurezza dal numero e dalla copertura visiva dell’ambiente.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Pacifica, spiccato comportamento gregario: il banco serrato è parte della sua strategia anti-predatoria. Va allevata in gruppi di almeno 10–12 individui (meglio 15–20) per ridurre stress e comportamenti timidi. Adatta a comunità di piccole specie tranquille: caracidi pacifici, ciprinidi piccoli, Corydoras, caracidi nani, ciclidi nani sudamericani non aggressivi. Evitare compagni vivaci o mordicchiatori di pinne, e predatori più grandi. La perdita o attenuazione del rosso cefalico può indicare stress o parametri non ottimali.

Dieta e alimentazione

Onnivora a tendenza micro-predatrice. In natura consuma piccoli invertebrati, zooplancton, microcrostacei e materiale organico fine. In acquario accetta volentieri micro-pellet di qualità, scaglie fini, surgelati e vivi di piccola taglia (Artemia, Daphnia, Cyclops). Offrire porzioni piccole 2–3 volte al giorno, variando le fonti proteiche e vegetali. L’integrazione regolare con cibo vivo/surgelato migliora colorazione e condizione.

Allestimento della vasca

Vasca matura con base ampia e copertura superiore (saltatore occasionale). Per un gruppo di 10–12 esemplari, minimo 60 L con lato lungo ≥60 cm; consigliati ≥80 L e ≥80 cm per gruppi più numerosi e nuoto naturale. Allestire con sabbia fine scura, radici/legni, lettiera di foglie (catappa, quercia) per rilasciare tannini e creare rifugi. Piante robuste che tollerano pH acido e luce moderata (Microsorum, Taxiphyllum, Anubias) e galleggianti per schermare la luce. Filtrazione efficiente ma con flusso dolce-moderato; evitare correnti eccessive. Parametri consigliati: acqua tenera e acida; spesso è utile usare osmosi inversa remineralizzata. Illuminazione attenuata. Cambi regolari ma non drastici; stabilità prima di tutto.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a dispersione di uova (egg-scatterer) senza cure parentali. Non sempre facile in comunità; più probabile in vasche dedicate. Condizioni tipiche: pH 5.0–6.0, GH <3, temperatura 26–28 °C, luce tenue. Usare una coppia o un piccolo gruppo ben condizionato; spingere la deposizione con cibo vivo e un lieve innalzamento di temperatura. Substrato con mop di deposizione o rete che separi gli adulti dalle uova. Le uova (sensibili alla luce intensa) schiudono in ~24–36 h; gli avannotti diventano natanti in 3–5 giorni. Avviare con infusori/rotiferi e poi naupli di Artemia. Dimorfismo sessuale lieve: femmine più piene e leggermente più grandi, maschi più snelli. Nota: la riuscita varia e può risentire dell’identificazione (H. bleheri/Petitella spp. hanno esigenze molto simili ma non identiche).

Salute e benessere (prevenzione)

Specie sensibile alle fluttuazioni. Puntare su stabilità e gradualità. Quarantena di nuove introduzioni 2–4 settimane per evitare patogeni. Acclimatazione lenta (gocciolamento) per ridurre lo shock osmotico. Mantenere NH3/NH4+ e NO2− a zero; NO3− basso. Evitare picchi di temperatura e sbalzi di pH. Garantire arricchimento ambientale (rifugi, zone d’ombra, banco numeroso) per ridurre lo stress cronico. Non sovralimentare; sifonare con delicatezza la lettiera. Osservare il rosso cefalico: un improvviso sbiadimento segnala un problema. Non somministrare trattamenti senza diagnosi e indicazioni esperte; privilegiare la prevenzione.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: non valutata (NE) per questa specie nelle principali banche dati consultate. Non elencata in CITES. Non appare nelle liste UE delle specie invasive di rilevanza unionale. Il commercio è composto sia da esemplari d’allevamento sia, talvolta, da prelievi in natura; preferire fornitori trasparenti e certificati sul benessere e sulla tracciabilità. Evitare rilasci in natura e lo smaltimento improprio dell’acqua della vasca. In UE/Italia non risultano restrizioni specifiche per l’allevamento domestico, ma valgono le norme generali su benessere e trasporto degli animali (es. Direttiva 98/58/CE).

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura24–28 °C25–26.5 °C
pH4.5–7.05.0–6.2
GH0–8 dGH1–4 dGH
KH0–4 dKH0–2 dKH
Conducibilità20–150 µS/cm30–80 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta4.5–5.0 cm SL (≈5.0–5.5 cm TL)≈4.5 cm SL
Vasca minima60–80 L≥80 L, lato lungo ≥80 cm
FlussoDebole–ModeratoModerato con zone calme
LuceBassa–MediaAttenuata, schermata da galleggianti
SubstratoSabbia fine/scura, legni e foglieSabbia + lettiera di foglie
DietaOnnivora, micro-predatriceMix di secco di qualità + vivo/surgelato
CompatibilitàComunità pacifica di specie piccoleBanco numeroso con caracidi piccoli e Corydoras

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia