Herotilapia multispinosa
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
America Centrale: ampiamente diffuso in Honduras, Nicaragua e Costa Rica, su bacini di pianura e zone lacustri a lento corso. Occupa laghi, lagune, canali e tratti bassi dei fiumi, spesso con vegetazione sommersa o marginale (erbe, giunchi). Predilige acque calme, calde e ben ossigenate, con fondo sabbioso o fangoso e lettiera vegetale. È una specie ecologicamente flessibile: tollera variabilità stagionale di trasparenza, durezza e pH, pur restando legata a habitat con ripari e strutture.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 9–12 cm TL (circa 7–9 cm SL); maschi leggermente più grandi. Vita media in acquario 6–8 anni con buone cure (stabilità termica e chimica, dieta variata). Colori vivaci con bande scure e sfumature giallo-arancio; intensità cromatica aumenta in riproduzione e in condizioni ambientali ottimali.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie generalmente tranquilla per un ciclide centroamericano. Vive in coppie territoriali, soprattutto in fase riproduttiva. In comunità convive con pesci di taglia simile e comportamento non aggressivo (es. poecilidi robusti, caracidi di media taglia, piccoli loricaridi pacifici), evitando sia nanofish molto timidi sia ciclidi più grandi e dominanti. Strutturare la vasca con ripari visivi riduce lo stress. Può brucare leggermente piante tenere, ma in vasche mature e ben alimentate tende a non danneggiarle.
Dieta e alimentazione
Onnivoro con forte componente perifiton/vegetale. In natura raschia aufwuchs (film di alghe e microrganismi) grazie ai denti tricuspidi, integra con piccoli invertebrati e detrito. In acquario: offrire base vegetale (granuli/flake con spirulina, alghe, fibre), verdure scottate (zucchina, piselli, spinaci) e integrazioni proteiche di qualità 2–3 volte a settimana (Artemia, Chironomus, Daphnia). Evitare diete troppo proteiche continuative che favoriscono sovrappeso e disturbi intestinali. Alimentazione frazionata, porzioni piccole, variate.
Allestimento della vasca
Per una coppia: vasca minima 90–100 cm di lato lungo (≈120 L). Per gruppo di giovani o comunità: da 180 L in su. Layout: fondo sabbioso o ghiaia fine con legni, rocce lisce e grotte; piante robuste (Vallisneria, Sagittaria, Anubias, Microsorum) e galleggianti per luce filtrata. Flusso lieve-moderato, filtrazione efficiente e ossigenazione stabile. Parametri consigliati: temperatura 24–28 °C (ottimale 25–26,5 °C), pH 6,8–8,2 (ottimale 7,2–7,8), durezze medio-moderate. Mantenere KH sufficiente per stabilità del pH. Cambi regolari 30–50% settimanali. Coperchio consigliato.
Riproduzione e dimorfismo
Monogamo, riproduttore su substrato con cura biparentale. La coppia pulisce una pietra piatta o scava una piccola fossa; deposizione tipica 150–400 uova. A 26 °C schiusa in ~2–3 giorni; avannotti liberi in ~5–7 giorni. Genitori sorvegliano e trasferiscono i piccoli tra buche; entrambe le cure sono marcate. Avannotti accettano naupli di Artemia, microworm e polveri specifiche. Dimorfismo lieve: maschi di solito più grandi con prolungamenti leggermente più appuntiti nelle pinne dorsale/anale; femmine più tozze, spesso con colorazione giallo-arancio più intensa su gola e addome in riproduzione. In comunità, proteggere la coppia o predisporre vasca dedicata per evitare stress e predazioni.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità ambientale come prima “terapia”. Mantieni ammoniaca e nitriti a 0, nitrati preferibilmente <20 mg/L, evitando sbalzi di pH/temperatura. Quarantena di nuove introduzioni per 3–4 settimane. Dieta ricca di fibra e componente vegetale per prevenire stipsi e disbiosi; alterna le proteine e non sovralimentare. Arricchimento ambientale (ripari, linee di vista spezzate) per ridurre conflitti. Cambi d’acqua regolari e sifonatura leggera del fondo. Evita correnti troppo forti e luce eccessiva non schermata. Come in altri ciclidi, una gestione carente può favorire erosione della linea laterale (HLLE): prevenire con qualità d’acqua alta, integrazione vitaminica nella dieta e filtrazione adeguata. Nessun consiglio medico: in caso di patologie, consultare un veterinario ittico.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (dati aggiornati all’ultima revisione disponibile). Ampia distribuzione e buona adattabilità, ma localmente può risentire di alterazioni dell’habitat e inquinamento. Commercio acquariofilo sostenuto in gran parte da riproduzioni in cattività; ridotto impatto sui prelievi selvatici. Non in CITES. In UE (Reg. 1143/2014) non è nell’elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale; nessuna restrizione generale nota per il commercio hobbistico, ferme restando eventuali norme locali. Non rilasciare mai esemplari in natura; responsabilità etica di gestione a vita o ricollocamento tramite canali legali.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–28 °C | 25–26,5 °C |
pH | 6,8–8,2 | 7,2–7,8 |
GH | 5–20 dGH | 8–15 dGH |
KH | 3–12 dKH | 5–8 dKH |
Conducibilità | 150–600 µS/cm | 250–450 µS/cm |
Nitrati | <40 mg/L | <20 mg/L |
Taglia adulta | 9–12 cm TL (≈7–9 cm SL) | 10–11 cm TL |
Vasca minima | ≥120 L (lato lungo 90–100 cm) | 120–150 L per coppia |
Flusso | Lieve–moderato | Dolce e ben ossigenato |
Luce | Media–filtrata | Media con galleggianti |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia fine con foglie/legni |
Dieta | Onnivora con quota vegetale | Base vegetale + integrazioni proteiche |
Compatibilità | Specie pacifiche di taglia simile | Coppia in comunità tranquilla; evitare grandi ciclidi |
Crediti