Hisonotus a banda chiara (non standardizzato; spesso venduto come 'oto')

Hisonotus leucofrenatus

Miranda Ribeiro, 1908

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Loricariidae, sottofamiglia Hypoptopomatinae (loricaridi nani bentonici). Genere Hisonotus, tribù Otothyrini. Specie descritta come Microlepidogaster leucofrenata (basionimo), poi trasferita a Hisonotus; in commercio può comparire come Hisonotus cf. leucofrenatus o, impropriamente, come Otocinclus sp. Si distingue dai veri Otocinclus per la testa più appiattita, la disposizione delle scaglie ossee e particolari del disegno laterale. La tassonomia del gruppo è in revisione in alcune aree: esistono popolazioni simili e la corretta identificazione commerciale non è sempre garantita.

Distribuzione e habitat

Endemico del Brasile sud-orientale, in bacini costieri che sfociano nell’Atlantico tra gli stati di São Paulo, Paraná e Santa Catarina. Abita ruscelli e fiumi piccoli-medi, di solito poco profondi, con acqua chiara, corrente da lenta a moderata, substrati di sabbia, ghiaia e ciottoli, presenza di massi e lettiere di foglie, e ricca vegetazione sommersa o marginale. Vive spesso aderente a superfici dure e foglie dove cresce il periphyton (complesso di microalghe, batteri e detrito).

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica 3.5–4.5 cm SL (lunghezza standard; SL = punta del muso all’inizio della caudale), fino a circa 5.0 cm TL (lunghezza totale; TL = punta del muso all’estremità della caudale). Corpo corazzato con placche ossee e piccole odontodi (denticoli dermici). Aspettativa di vita in acquario 3–5 anni con buone condizioni e dieta adeguata.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie pacifica, timida se isolata. Più sicura e attiva in gruppo (minimo 6–8 esemplari; meglio 10+). Passa gran parte del tempo a brucare superfici; attività diurna se l’ambiente è tranquillo e con ripari visivi. Compatibile con piccoli caracidi, ciprinidi pacifici, Corydoras nani e invertebrati robusti. Evitare compagni aggressivi o vivaci (grandi ciclidi, barbi irruenti) e specie che competono per lo stesso microhabitat se lo spazio è limitato.

Dieta e alimentazione

In natura bruca aufwuchs e biofilm: microalghe, cianobatteri, diatomee, batteri, microinvertebrati e detrito. In acquario offrire base vegetale varia: pastiglie per loricaridi ricche di spirulina, gel foods, verdure sbollentate (zucchina, spinacio baby), foglie di catappa/magnolia per biofilm. Integrare saltuariamente piccole proteine (naupli di Artemia, microworm) come complemento, non base. Necessaria una vasca matura con superfici ricche di patina; non affidarvisi come “pulitori” unici.

Allestimento della vasca

Vasca matura e stabilissima. Minimo consigliato 60 L con lato lungo ≥60 cm per un gruppo. Fondo di sabbia fine con ciottoli lisci e legni; molte piante (anche a foglia larga) e ripari visivi. Lascia superfici esposte alla luce per la crescita di biofilm. Filtrazione efficiente e ossigenazione elevata; flusso moderato con zone più quiete. Illuminazione medio-bassa con zone d’ombra. Parametri: temperatura 20–26 °C (ottimo 22–24), pH 6.0–7.5 (ottimo 6.2–6.8), durezza bassa (GH 1–8, KH 0–4), conducibilità 30–200 µS/cm. Nitrati mantenuti <20 mg/L (ottimo <10).

Riproduzione e dimorfismo

In acquario è stata osservata in allestimenti tranquilli e ben maturi. Dimorfismo sessuale: maschi più snelli, spesso con odontodi più sviluppati sul margine del muso e sul primo raggio pettorale; femmine più piene in area addominale. Corteggiamento con inseguimenti brevi; il maschio pulisce una superficie (foglia, vetro, sasso) dove la femmina depone piccoli gruppi di uova adesive (tipicamente 10–40 per sessione). Il maschio può sorvegliare e ventilare la covata. Schiusa in 3–5 giorni a ~24–25 °C; avannotti bentonici che consumano biofilm e microalghe. Per la crescita offrire superfici mature, polveri vegetali, microcibi finissimi; cambi d’acqua piccoli e frequenti, ottima ossigenazione.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere: specie sensibile a acqua instabile e scarsa ossigenazione. Preparare vasche mature (2–3 mesi) prima dell’inserimento. Quarantena 3–4 settimane per nuovi arrivi; acclimatazione lenta. Evitare sbalzi termici/pH e accumulo di azoto. Alimentare con varietà vegetale quotidiana; non affamarli in attesa di “pulizie”. Evitare trattamenti con rame e farmaci aggressivi: i loricaridi sono sensibili. Fornire ripari e gruppo per ridurre lo stress. Cambi d’acqua regolari 20–30%/settimana con rimineralizzazione coerente.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: Non valutata (NE) al momento della stesura. Non in CITES. Non segnalata come invasiva in UE; nessuna restrizione specifica nota per Italia/UE, oltre al divieto generale di rilascio in natura. Una parte del commercio è di cattura; il Brasile regola l’export ornamentale con quote e licenze. Preferire esemplari riprodotti in cattività quando disponibili e chiedere provenienza/località per evitare confusioni tassonomiche. Buone pratiche etiche: evitare sovrasfruttamento, sostenere allevatori responsabili, non liberare mai organismi vivi in ambienti naturali.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimali
Temperatura20–26 °C22–24 °C
pH6.0–7.56.2–6.8
GH1–8 dGH2–6 dGH
KH0–4 dKH1–3 dKH
Conducibilità30–200 µS/cm60–150 µS/cm
Nitrati<20 mg/L<10 mg/L
Taglia adulta3.5–4.5 cm SL (fino a ~5.0 cm TL)~4.0 cm SL
Vasca minima≥60 L; lato lungo ≥60 cm75–90 L per gruppo numeroso
FlussoLento–moderatoModerato ben ossigenato
LuceBassa–mediaMedia con zone d’ombra
SubstratoSabbia fine, ghiaia, ciottoliSabbia fine con ciottoli lisci e foglie
DietaPeriphyton/biofilm, microalghe, microrganismiBase vegetale + biofilm, integrazioni proteiche leggere
CompatibilitàPacifica con nano-pesci tranquilli e invertebrati robustiCaracidi piccoli, Corydoras nani; evitare specie aggressive o molto vivaci

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia