Hypancistrus zebra
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Specie endemica del medio corso del Rio Xingu, stato del Pará, Brasile, in particolare nella Volta Grande tra Altamira e l'area della diga di Belo Monte. Abita aree di acque chiare, calde e molto ossigenate, con forte corrente su fondali rocciosi, lastre e massi che formano fessure e cavità. Si trova per lo più tra 1 e 10 m di profondità in zone di rapide e corredeiras, spesso in microhabitat con scarsa deposizione di sedimento. L'acqua naturale è povera di sali, con pH leggermente acido-neutro e bassa conducibilità.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta piccola: tipicamente 6,5–8,0 cm SL (circa 8–9 cm TL). Corpo appiattito ventralmente, bocca a ventosa con piccoli denticoli, tipica dei loricaridi. Livrea zebra con bande nette; variabilità individuale nel disegno è normale. Aspettativa di vita in condizioni idonee 10–15 anni. Crescita lenta; maturità sessuale generalmente dopo 18–24 mesi.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifico e piuttosto schivo, più attivo al crepuscolo e di notte. I maschi sono territoriali attorno alle tane soprattutto in stagione riproduttiva. Convivenza consigliata in piccoli gruppi conspecifici con abbondanza di rifugi per ridurre la competizione. Coinquilini ideali: piccoli caracidi o ciprinidi tranquilli che tollerano acqua calda e forte ossigenazione; evitare specie aggressive, molto vivaci o predatrici di fondo. Gamberetti adulti robusti possono convivere, ma uova e avannotti possono essere predati. Non è un mangia-alghe efficiente; non aspettarsi controllo delle alghe.
Dieta e alimentazione
In natura è principalmente carnivoro bentofago: larve di insetti, microcrostacei e zoobenthos. In acquario accetta volentieri mangimi affondanti ad alto tenore proteico (pellet per carnivori), chironomus, artemia, mysis e krill tritati, preferibilmente decongelati e ben risciacquati. Integrare con piccole quantità di cibo secco di qualità e occasionali porzioni vegetali tenere come zucchina sbollentata, senza eccedere. Somministrare 1–2 piccoli pasti al giorno; prevedere un giorno di digiuno settimanale per prevenire accumulo di grassi. Non necessita di legno nella dieta.
Allestimento della vasca
Per un gruppo di 4–6 esemplari, vasca consigliata da 80 L in su, con impronta a base lunga e molte tane. Substrato di sabbia o ghiaia fine; sovrastruttura di lastre di ardesia, rocce levigate e tubi-caverna in ceramica di varie misure, in numero superiore ai pesci. Corrente medio-forte con elevata ossigenazione: filtro sovradimensionato, pompe di movimento e spray bar; temperatura 28–30 °C, acqua tenera e pulita. pH 6,0–7,5 (ottimale 6,5–7,0); GH 1–8 dGH (ottimale 2–5); KH 0–4 dKH (ottimale 0–2); conducibilità 50–200 µS/cm. Illuminazione attenuata con zone d'ombra; piante non indispensabili, ma muschi e Anubias su rocce possono fornire copertura. Nitrati < 20 mg/L, meglio < 10 mg/L; cambi regolari e sifonature leggere per non smuovere eccessivamente le tane.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore in tana. Il maschio sceglie e difende una cavità stretta; attira la femmina, che depone una piccola covata (tipicamente 10–25 uova). Il maschio ventila e custodisce uova e larve. A 28–30 °C, incubazione 6–8 giorni; gli avannotti consumano il sacco vitellino in 7–10 giorni e poi escono dalla tana. Prime alimentazioni: naupli di artemia, microvermi e mangimi finemente polverizzati di alta qualità. Stimoli efficaci in cattività: simulazione della stagione delle piogge con cambi più frequenti di acqua leggermente più fresca e molto morbida, aumento del flusso e caverne ben dimensionate. Dimorfismo: maschi con testa più larga, odontoidi più sviluppati sul margine delle pinne pettorali e lungo i fianchi; femmine più piene in regione addominale. La competizione tra maschi impone molte tane per evitare stress.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile all'ipossia: a temperature elevate l'ossigeno disciolto cala; garantire sempre forte aerazione e movimento superficiale. Stabilità prima di tutto: evitare sbalzi rapidi di temperatura e pH. Quarantena di nuovi arrivi per 4–6 settimane; evitare introduzioni affrettate in vasche mature. Non usare sale e prestare attenzione a farmaci contenenti rame o formaldeide; i loricaridi possono esserne sensibili. Alimentazione moderata, rimuovere i residui per prevenire picchi di ammoniaca e nitriti. Test regolari di GH, KH, nitrati e conducibilità; cambio d'acqua settimanale adeguato al carico organico. Progettare il layout per ridurre i conflitti: una tana per ogni individuo più alcune extra, con linee di vista interrotte. Evitare substrati taglienti. Non fornire indicazioni terapeutiche: in caso di patologie rivolgersi a un veterinario esperto in ittiofauna.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Hypancistrus zebra è valutato minacciato dalla IUCN a causa della riduzione e frammentazione dell'habitat nel Rio Xingu, aggravate da progetti idroelettrici e dalla raccolta storica per il commercio. Il Brasile vieta l'esportazione di esemplari selvatici; la specie è inserita in CITES Appendice III su iniziativa del Brasile ed elencata nell'Allegato C del Reg. UE 338/97: in UE sono necessari documenti che attestino l'origine legale e, per import/export, i permessi previsti. Al momento, il commercio responsabile riguarda esemplari riprodotti in cattività. Verificare sempre la tracciabilità e conservare le fatture. Rischio invasivo in Europa basso per via delle esigenze termiche, ma è imperativo non rilasciare mai organismi in natura. Sostenere allevatori che mantengono linee pure e riducono la pressione sulle popolazioni selvatiche.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 26–31 °C | 28–30 °C |
pH | 6,0–7,5 | 6,5–7,0 |
GH | 1–8 dGH | 2–5 dGH |
KH | 0–4 dKH | 0–2 dKH |
Conducibilità | 50–200 µS/cm | 80–150 µS/cm |
Nitrati | < 20 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 6,5–8,0 cm SL (8–9 cm TL) | ≈ 7,0 cm SL |
Vasca minima | 60–120 L | 80 L per gruppo 4–6 |
Flusso | medio–forte | forte e ben ossigenato |
Luce | bassa–media | bassa, aree d'ombra |
Substrato | sabbia o ghiaia fine con rocce | sabbia fine + grotte in ardesia |
Dieta | carnivora bentonica | pellet affondanti + surgelato vario |
Compatibilità | pacifico, territoriale tra maschi | specie-only o piccoli pesci tranquilli termofili |
Crediti