Tetra ember

Hyphessobrycon amandae

Géry & Uj, 1987

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Hyphessobrycon amandae è un caracide sudamericano del genere Hyphessobrycon, uno dei più ricchi di specie in Characidae. La tassonomia del genere è in revisione: analisi molecolari recenti indicano che Hyphessobrycon è parafilitico/sensu lato e diversi cladi interni sono in via di ridefinizione. Al momento H. amandae resta validamente assegnato a Hyphessobrycon e non ha sottospecie riconosciute. Il nome specifico onora Amanda Bleher. Non sono noti sinonimi scientifici ampiamente accettati. Morfologia: corpo piccolo e slanciato, livrea arancio-ambra, pinne traslucide; eventuale macchia scura sul peduncolo caudale poco marcata o assente; nessuna macchia omerale evidente.

Distribuzione e habitat

Specie endemica del Brasile centrale, documentata nel bacino superiore del Rio Araguaia (in particolare nel Rio das Mortes) nello Stato di Mato Grosso. Abita corsi d’acqua lenti, rii di pianura, laghetti marginali e aree inondate stagionalmente, spesso ombreggiati da vegetazione ripariale. Le acque variano da chiare a leggermente ambrate per i tannini, con substrati di sabbia fine, rami e lettiera di foglie. Parametri in natura: durezza bassa, pH acido o debolmente acido, conducibilità contenuta; il flusso è lento e la luce diffusa dalla copertura vegetale.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta molto piccola: tipicamente 1.5–2.0 cm SL (standard length, lunghezza fino al peduncolo caudale), fino a ~2.5 cm TL (total length, lunghezza totale) in esemplari eccezionali. Aspettativa di vita in acquario 3–5 anni con buone condizioni. Crescita rapida nei primi mesi; in cattività può raggiungere la maturità sessuale intorno a 5–6 mesi, con variabilità legata a dieta e temperatura.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie pacifica, vivace e fortemente gregaria: la sicurezza del gruppo riduce lo stress e valorizza la colorazione. Tenere almeno 10–12 esemplari, meglio 15 o più. Compatibile con piccoli pesci tranquilli (es. piccoli Hyphessobrycon, Boraras/Trigonostigma adeguati, Corydoras nani, Otocinclus) e invertebrati non aggressivi; può predare neanidi/avannotti di gamberetti, mentre gli adulti di Caridina/Neocaridina di solito coesistono. Evitare compagni grandi, territoriali o molto vivaci (ciclidi, barbi mordipinna, pesci predatori). Non è mordipinna; utilizza la colonna d’acqua medio-superiore e ama sostare tra piante fini e sotto galleggianti.

Dieta e alimentazione

Micropredatore opportunista. In natura consuma microcrostacei, zooplancton e piccoli invertebrati. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di alta qualità in granuli/polvere per piccoli caracidi, alternati a vivo o surgelato di dimensioni adeguate (naupli di Artemia, Daphnia piccola, Cyclops, microworm/Grindal). Offrire porzioni piccole 2–3 volte al giorno. La varietà favorisce crescita, immunocompetenza e riproduzione.

Allestimento della vasca

Per un gruppo di 12–15 esemplari, vasca di almeno 50–60 L (base lunga consigliata, es. 60×30 cm); gruppi più grandi richiedono volumi superiori. Layout: fondo di sabbia fine scura con rami e lettiera di foglie (catappa/quercia) per rilascio di tannini e microfauna; fitta vegetazione a foglia fine e piante galleggianti per luce attenuata e ripari. Filtrazione dolce e stabile (filtro a spugna o a portata regolata) con moderata ossigenazione. Illuminazione bassa-moderata; la luce schermata esalta la livrea. Parametri consigliati: temperatura 23–28 °C (ottimale 24–26 °C); pH 5.0–7.2 (ott. 5.5–6.8); GH 1–8 dGH; KH 0–4 dKH; conducibilità 50–200 µS/cm. Se l’acqua di rete è dura, usare osmosi/RO miscelata e sali per rimineralizzare. Mantenere nitrati bassi (<20 mg/L, meglio <10 mg/L) e stabilità. Coprire la vasca: saltuariamente può saltare.

Riproduzione e dimorfismo

Riproduttore a dispersione di uova senza cure parentali. In comunità può deporre sporadicamente tra piante fini, ma la maggior parte delle uova viene predatata. Per massimizzare gli avannotti: allestire vasca dedicata (15–30 L), fondo a retino/marbles o tappeti di muschi/piante sintetiche, luce bassa, acqua tenera e acida, temperatura ~26 °C. Introdurre una coppia o un piccolo gruppo condizionato a vivo/surgelato. Deposizione al mattino; rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Schiusa in ~24–36 h; nuoto libero in 3–4 giorni. Avviare con infusori/rotiferi e poi naupli di Artemia. Dimorfismo: maschi più snelli e intensamente arancio-rossi; femmine leggermente più grandi e panciute, colorazione più tenue.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e salute si basano su stabilità e prevenzione. Principi chiave: 1) quarantena dei nuovi arrivi per 4 settimane in vasca separata; 2) gruppo numeroso per ridurre lo stress; 3) parametri compatibili e stabili (evitare sbalzi rapidi di temperatura/pH/conduttività); 4) alimentazione varia e adeguata alla piccola bocca; 5) manutenzione regolare (cambi 20–40% settimanali, sifonatura leggera della lettiera di foglie senza azzerarla); 6) igiene degli attrezzi e delle reti tra vasche; 7) evitare sovraffollamento e compagni incompatibili; 8) ossigenazione sufficiente, soprattutto con temperature alte. Segnali di stress: colori sbiaditi, pinne serrate, apatia o ansimare in superficie. Evitare l’uso indiscriminato di farmaci; i rameici sono rischiosi in vasche con invertebrati. Questa scheda non sostituisce il parere di un veterinario ittico.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato IUCN: al momento non valutata formalmente (NE) per la specie, secondo le banche dati consultate. Non inclusa in CITES. Minacce ambientali locali nel bacino Tocantins–Araguaia comprendono deforestazione, inquinamento e regolazioni idrauliche, ma l’impatto specifico su H. amandae è poco documentato. Nel commercio acquariofilo europeo è ampiamente disponibile da allevamenti; la raccolta in natura appare limitata. Aspetti etici: preferire stock allevati; evitare ibridazioni e selezioni che compromettano il benessere. Normativa UE/Italia: il rilascio di specie esotiche in natura è vietato (Reg. UE 1143/2014 e norme nazionali); smaltire acqua e materiali dell’acquario in fognatura, mai nei corpi idrici. Non risultano restrizioni specifiche per l’importazione/commercio di questa specie in UE, ma attenersi alle regole di benessere animale nel trasporto e detenzione.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRange consigliatoValore ottimale
Temperatura23–28 °C24–26 °C
pH5.0–7.25.5–6.8
GH1–8 dGH2–6 dGH
KH0–4 dKH0–2 dKH
Conducibilità50–200 µS/cm50–150 µS/cm
Nitrati (NO3-)< 20 mg/L< 10 mg/L
Taglia adulta1.5–2.5 cm TL~2.0 cm TL (≈1.5–2.0 cm SL)
Vasca minima40–60 L≥50–60 L per 12–15 esemplari
FlussoLento–moderatoLento
LuceBassa–mediaBassa/attenuata con galleggianti
SubstratoSabbia fine/inerti scuriSabbia fine scura + foglie
DietaOnnivoro a tendenza microcarnivoraMicrogranuli + vivo/surgelato (Artemia, Daphnia, Cyclops)
CompatibilitàPacifico con piccoli pesci e invertebrati non aggressiviComunità di specie minute e tranquille; evitare grandi/irruenti

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia