Hyphessobrycon anisitsi
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativo del bacino del Río de la Plata, inclusi i sistemi dei fiumi Paraná e Uruguay in Argentina, Uruguay e Brasile meridionale. Vive in corsi d’acqua da piccoli a medi, canali, lagune e aree alluvionali con corrente da lenta a moderata. L’acqua può essere limpida o leggermente torbida; spesso è presente vegetazione sommersa o marginale, rami e foglie cadute. È una specie tollerante alle variazioni stagionali di temperatura tipiche delle zone subtropicali. Segnalazioni fuori area sono per lo più dovute a rilasci, con scarsa evidenza di popolazioni stabili in Europa temperata.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 6–7 cm TL (lunghezza totale; TL = punta del muso-estremità della coda). La lunghezza standard SL (muso-inizio della coda) è di solito 5–6 cm. Crescita rapida in gioventù; maturità sessuale intorno ai 4–5 cm. Aspettativa di vita tipica 4–6 anni in buone condizioni. I maschi sono in genere più snelli e intensamente colorati, le femmine più piene di corpo.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pesce attivo e gregario: va allevato in gruppi di almeno 8–10 esemplari (meglio 12+). Un branco numeroso diluisce l’aggressività intraspecifica e riduce il pizzicamento di pinne. Nuotatore instancabile di mezz’acqua; necessita di spazio libero frontale. Compatibile con altri caracidi robusti, Corydoras medio-grandi, loricaridi non delicati e ciclidi pacifici di taglia compatibile. Da evitare specie a pinne lunghe o delicate (es. Betta, Guppy show, scalari molto velati) e micro-pesci timidi. In branchi sottodimensionati può diventare mordace verso coinquilini.
Dieta e alimentazione
In natura è un onnivoro opportunista (onnivoro = si nutre sia di materia animale sia vegetale) che consuma piccoli invertebrati, crostacei, alghe e materiale vegetale tenero. In acquario accetta prontamente mangimi secchi di qualità (fiocchi, microgranuli), che vanno integrati con vivo/surgelato (Daphnia, Artemia, Chironomus) e una quota vegetale (spirulina, verdure sbollentate come zucchina tenera). Offrire piccole porzioni 1–2 volte al giorno, variando spesso. Una dieta ricca e variata esalta colore e condizione senza appesantire l’acqua.
Allestimento della vasca
Per un gruppo di 10–12 esemplari si consiglia una vasca di almeno 100 L, con lato lungo ≥80–100 cm. Layout: ampio spazio di nuoto centrale e zone di riparo ai lati con legni, piante robuste (Anubias, Microsorum) e galleggianti. È noto per mordicchiare foglie tenere: scegliere essenze coriacee o proteggere i pratini giovani. Substrato di sabbia o ghiaia fine; illuminazione da bassa a media. Filtrazione efficiente e ossigenazione costante. Parametri consigliati: temperatura 18–26 °C (ottimale 20–24 °C); pH 6,0–8,0 (ottimale 6,5–7,2); durezza totale GH 2–20 dGH (ottimale 4–12); durezza carbonatica KH 1–10 dKH (ottimale 2–6); conducibilità 50–500 µS/cm (ottimale 100–300). Nitrati contenuti (<25 mg/L, meglio <10). Cambio d’acqua regolare 25–40%/settimana. Flusso moderato è apprezzato.
Riproduzione e dimorfismo
Spargitore di uova senza cure parentali. Per massimizzare la riuscita, usare una vasca dedicata poco illuminata con griglia o mopp e piante fini (es. Taxiphyllum) per proteggere le uova. Coppia o piccolo gruppo ben alimentato, temperatura 22–24 °C, pH ~6,5–7,2. La deposizione avviene spesso al mattino; possono essere deposte diverse centinaia di uova adesive. Rimuovere gli adulti dopo la deposizione per evitare predazione. Schiusa in 24–36 ore; avannotti liberi tra 3–4 giorni. Prime alimentazioni: infusori o mangimi liquidi per avannotti, poi microworm e naupli di Artemia. Dimorfismo: maschi più snelli e vivacemente colorati; femmine più grandi e panciute, soprattutto prima della deposizione.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su: gruppo numeroso per ridurre lo stress; qualità dell’acqua stabile (ammoniaca e nitriti assenti, nitrati bassi); dieta variata; arricchimento con corrente moderata e cicli luce/buio regolari. Quarantena di nuove introduzioni per 2–4 settimane. Evitare sbalzi termici, sovraffollamento e sovralimentazione. Segni precoci di problemi includono pinne sfrangiate, respirazione accelerata, strofinamenti: intervenire con miglioramento dell’ambiente e consultare fonti affidabili; evitare rimedi non necessari. Maneggiare con retini morbidi e decorazioni senza spigoli per prevenire ferite.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Specie comune nel commercio acquariofilo, spesso d’allevamento. Non inclusa in CITES. Stato IUCN non sempre aggiornato per il genere; H. anisitsi è comunque ampiamente distribuito e non considerato minacciato a livello globale nelle fonti acquariofile autorevoli. Non è elencato tra le Specie Esotiche Invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014). In Italia e UE è vietato rilasciare organismi esotici in natura: non abbandonare mai pesci o acqua di vasca in corpi idrici pubblici. Restituzione responsabile: re-homing tramite negozi/associazioni. L’eventuale potenziale invasivo è basso in climi freddi, ma la prudenza è obbligatoria.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–26 °C | 20–24 °C |
pH | 6,0–8,0 | 6,5–7,2 |
GH | 2–20 dGH | 4–12 dGH |
KH | 1–10 dKH | 2–6 dKH |
Conducibilità | 50–500 µS/cm | 100–300 µS/cm |
Nitrati (NO3−) | 0–25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 6–7 cm TL | ~6 cm TL |
Vasca minima | 80–120 L | ≥100 L |
Flusso | Basso–moderato | Moderato |
Luce | Bassa–media | Media |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia scura |
Dieta | Onnivora (secco, vivo/surgelato, vegetale) | Secco di qualità + vivo/surgelato regolare + vegetale |
Compatibilità | Comunità con specie robuste | Evitare pesci a pinne lunghe e micro-pesci timidi |
Crediti