Hyphessobrycon bentosi
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America, bacino amazzonico. Segnalata soprattutto nel basso-medio corso dell’Amazzonia in Brasile (es. tributari lenti e foreste allagate del Pará; presenti record in bacini come Tapajós/Xingu), con habitat tipici di corsi d’acqua lenti di foresta, laghetti marginali, igarapé e zone allagate stagionalmente. Vive in acque chiare o talvolta “nere”, ricche di sostanza organica, con lettiera di foglie, rami, radici sommerse e scarsa luminosità. L’acqua in natura tende a essere tenera e acida (pH spesso 5.0–6.8), con bassa mineralità (GH/KH ridotti) e bassa conducibilità. Le condizioni variano con la stagione (piene e secche).
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 4–5 cm SL (circa 5–6 cm TL). Aspettativa di vita in acquario 4–6 anni con buone cure. Raggiunge la maturità sessuale in 6–8 mesi. Morfologia da piccolo caracide di branco, con corpo compresso lateralmente. Nei maschi colori più intensi e pinna dorsale spesso più sviluppata. Specie adattata a colonne d’acqua medio-superiori, con vista e linee laterali utili a coordinare il nuoto di gruppo.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Pacifica, gregaria e attiva soprattutto a metà colonna. Va allevata in gruppi numerosi (idealmente 10–15+ individui) per ridurre stress, inibire comportamenti di pizzicamento delle pinne e favorire display naturali tra maschi. Compatibile con caracidi piccoli e tranquilli, ciprinidi pacifici, Corydoras, piccoli loricaridi e ciclidi nani non aggressivi. Evitare compagni molto turbolenti o con pinne lunghe e delicate se il gruppo di H. bentosi è sottodimensionato. Colori e comportamento migliorano con luce attenuata e arredi scuri con ripari.
Dieta e alimentazione
In natura è un micropredatore opportunista: zooplancton, piccoli insetti e larve. In acquario accetta facilmente microgranuli e scaglie di qualità; per salute e colorazione offrire regolarmente vivo o congelato (Daphnia, Artemia, larve di Chironomus di piccola taglia). Integrare con una quota vegetale (spirulina) per bilanciare. Somministrare piccoli pasti 2–3 volte al giorno, evitando sovralimentazione. Alternare i tipi di cibo per stimolazione comportamentale e varietà nutrizionale.
Allestimento della vasca
Vasca con lato lungo ≥ 80 cm (≈100 L) per un branco di 10–12 esemplari; meglio 120 L per gruppi maggiori e comunità. Allestimento consigliato: fondo scuro fine (sabbia), legni e radici, lettiera di foglie (catappa/quercia) per tannini e microfauna, piante a foglia fine e galleggianti per schermare la luce. Filtraggio efficiente con flusso basso–moderato e forte stabilità biologica. Illuminazione bassa–media; sfondo scuro. Cambi regolari 20–30% settimanali con acqua di caratteristiche compatibili. Se l’acqua di rete è dura, usare osmosi inversa remineralizzata. Coprire la vasca: è abile saltatrice durante spaventi.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore che disperde uova senza cure parentali. Si può riprodurre per coppia o per gruppo. Vasca dedicata con rete o mop/spugne/piante fini per proteggere le uova. Acqua tenera e acida: pH 5.5–6.8, GH ≤ 3–5 dGH, temperatura 26–27 °C, luce molto tenue. Condizionare i riproduttori con vivo/congelato. La deposizione avviene al mattino; 100–300 uova adesive che gli adulti possono predare: rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Schiusa in 24–36 ore; avannotti liberi al nuoto in 3–4 giorni. Primi alimenti: infusori/rotiferi, poi microworm e naupli di Artemia. Mantenere acqua pulita, flusso dolce e superfici con biofilm per sostegno iniziale. Dimorfismo: maschi più slanciati, pinna dorsale e a volte l’anale più estese e colorazione più vivida; femmine più piene nel ventre.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere basato su stabilità e gruppo. Parametri: ammoniaca e nitriti sempre a 0; nitrati preferibilmente < 20 mg/L. Evitare sbalzi rapidi di temperatura e pH. Acclimatazione lenta (gocciolamento) per nuove introduzioni; quarantena 4–6 settimane per prevenire introduzione di patogeni. Tenere il branco numeroso per ridurre stress e competizioni. Fornire ripari e luce attenuata per far emergere comportamenti naturali. Mantenere buona ossigenazione e superficie libera. Limitare rumori/urti vicino alla vasca. Evitare miscele medicinali senza diagnosi e dosaggi professionali; puntare su prevenzione: qualità dell’acqua, dieta varia, routine di manutenzione regolare e osservazione quotidiana (colori spenti, pinne chiuse e respiro accelerato sono segnali di stress).
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: spesso Non Valutato per molte specie di Hyphessobrycon; non elencata in CITES. La specie per il commercio acquariofilo proviene in gran parte da allevamenti (Asia ed Europa orientale); eventuali catture in Brasile sono soggette a licenze e quote. Non risulta specie invasiva in UE, ma l’introduzione in natura è vietata: Reg. (UE) n. 1143/2014 sugli IAS e normative nazionali vietano il rilascio di organismi acquatici. In Italia il rilascio in ambienti naturali è illecito. Etica d’acquisto: preferire esemplari allevati, con origine tracciabile; evitare stock ibridi non dichiarati. Trasporto e detenzione devono rispettare il benessere animale (ossigenazione, densità, temperatura adeguate).
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range consigliato | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 23–28 °C | 25–26 °C |
pH | 5.0–7.5 | 6.0–6.8 |
GH | 1–10 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–5 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–120 µS/cm |
Nitrati (NO3−) | < 20 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 4–5 cm SL (≈5–6 cm TL) | — |
Vasca minima | ≥ 80 cm lato lungo (≈100 L) | ≥ 100–120 cm per comunità |
Flusso | Basso–moderato | Basso |
Luce | Bassa–media | Bassa, attenuata con galleggianti |
Substrato | Fine/scuro con ripari | Sabbia fine scura + lettiera di foglie |
Dieta | Onnivora a tendenza microcarnivora | Variegata: microgranuli + vivo/congelato |
Compatibilità | Pacifico, da branco | Caracidi/ciprinidi piccoli, Corydoras, ciclidi nani pacifici |
Crediti