Hyphessobrycon flammeus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativo del Sud-Est del Brasile, principalmente nello Stato di Rio de Janeiro (area della Baía de Guanabara e corsi d’acqua costieri associati, es. bacino del Guandu e tributari urbani). Segnalazioni storiche anche nel bacino del Paraíba do Sul. Popolazioni introdotte/traslocate sono note in altri bacini dello Stato di São Paulo. Habitat tipico: corsi d’acqua lenti di pianura, fossi, lagune e zone marginali con vegetazione sommersa/emergente, fondo di sabbia-fango e lettiera di foglie. Acque spesso morbide e leggermente acide, da chiare a debolmente ambrate, temperatura temperata-calda.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta piccola: tipicamente 2.5–3.0 cm SL (standard length, lunghezza dal muso all’inizio della coda); individui massimi riportati fino a ~3.5 cm TL (total length, lunghezza totale). Vita media in acquario 3–5 anni con buona gestione. Maturità sessuale in genere entro 5–7 mesi a 24–26 °C. I maschi adulti tendono a essere più snelli e più intensamente colorati, con bordi neri più marcati su dorsale e anale.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie di branco e di comunità, tranquilla e vivace, staziona nel medio strato. Va allevata in gruppi numerosi (almeno 8–10, meglio 12+): ciò riduce stress, mostra il comportamento naturale e limita eventuali pizzicotti alle pinne. Compatibile con piccoli caracidi pacifici, ciprinidi tranquilli, Corydoras, piccoli loricaridi e caracidi brasiliani di taglia simile. Evitare compagni molto grandi, aggressivi o molto lenti e a pinne lunghe (che possono essere mordicchiate se il gruppo è troppo piccolo o lo spazio è limitato). Può predare avannotti e piccoli gamberetti; con Neocaridina adulte robuste la convivenza è possibile ma non garantita per le neanidi.
Dieta e alimentazione
Onnivoro micro-predatore. In natura consuma microinvertebrati, zooplancton e materiale vegetale. In acquario: offrire dieta variata con micro-pellet di qualità, fiocchi fini, surgelato/vivo in porzioni adatte (Artemia nauplii, Daphnia, Cyclops, microvermi) e integrazioni vegetali (es. spirulina). Somministrare piccoli pasti 2–3 volte al giorno, evitando eccessi. Il vivo/surgelato regolare intensifica colori e condizione riproduttiva.
Allestimento della vasca
Vasca minima consigliata 60 L (lato lungo ≥60 cm) per un gruppo di 10–12. Allestimento ideale: fondo scuro (sabbia fine), legni e lettiera di foglie per rilasciare tannini, piante fitte e galleggianti per ombreggiare. Filtrazione dolce ma efficace; corrente bassa-moderata con zone calme. Illuminazione medio-bassa per esaltare i colori e ridurre lo stress. Copertura obbligatoria: specie talvolta saltatrice. Parametri: acqua tenera e leggermente acida (pH 6.0–7.0), GH (durezza totale) basso, KH (durezza carbonatica) basso, conducibilità contenuta. Vasca matura e ben ciclabile (ciclo dell’azoto: processo biologico che trasforma ammoniaca e nitriti in nitrati). Cambi d’acqua regolari 30–50% settimanali, nitrati preferibilmente <10 mg/L.
Riproduzione e dimorfismo
Spargitore libero di uova senza cure parentali. Dimorfismo: maschi più rossi, snelli, con margini scuri su dorsale/anale; femmine più tozze e chiare. Riproduzione in vasca dedicata: 20–30 L, acqua tenera e leggermente acida (pH ~6.0–6.8), 24–26 °C, luce tenue. Fondo con griglia/sfere di vetro o piante fitte/muschi per proteggere le uova dalla predazione. Metodo a coppia o in piccolo gruppo (1–2 maschi, 2–3 femmine) ben alimentati con vivo/surgelato. Le uova (anche >100) schiudono in ~24–36 h; larve libere al nuoto in 3–4 giorni. Avannotti molto minuti: iniziare con infusori/rotiferi o mangime liquido per ovipari, poi naupli di Artemia/microvermi. Uova sensibili alla luce: mantenere penombra. Le linee d’allevamento possono variare per fertilità e tasso di schiusa.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione: mantenere gruppo numeroso, arredi che offrano ripari e percorsi di fuga. Quarantena 2–4 settimane per nuovi arrivi e acclimatazione graduale per evitare shock osmotico/termico. Stabilità dei parametri più importante di inseguire numeri “perfetti”; evitare sbalzi e temperature cronicamente alte. Aerazione adeguata e filtrazione matura; ammoniaca e nitriti sempre a 0 mg/L, nitrati preferibilmente <10 mg/L. Programmare cambi d’acqua regolari e sifonature leggere per non rimuovere tutta la lettiera utile. Alimentazione variata e moderata per prevenire obesità e problemi metabolici. Osservare quotidianamente appetito, respirazione, integrità delle pinne e interazioni di gruppo. In caso di malessere, isolare e consultare fonti veterinarie qualificate; evitare trattamenti casuali o preventivi non necessari.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato di conservazione: IUCN Red List – Endangered (minacciato) per frammentazione dell’habitat, inquinamento e urbanizzazione nell’area di Rio de Janeiro. La specie è rara nel suo areale originario; il commercio acquariofilo si basa quasi interamente su esemplari d’allevamento. Non elencata in CITES. Nell’UE non è inclusa nell’elenco delle specie invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014). Divieto assoluto di rilascio in natura e di smaltimento improprio di acqua e organismi. Scelta etica: preferire esemplari da allevatori affidabili, evitare ibridazioni non dichiarate e sostenere iniziative di conservazione degli ambienti dulciacquicoli brasiliani.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 20–28 °C | 22–26 °C |
pH | 5.0–7.5 | 6.0–6.8 |
GH | 1–12 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–6 dKH | 1–3 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 2.2–3.5 cm | 2.5–3.0 cm SL |
Vasca minima | 45–60 L (≥60 cm lato lungo) | ≥60 L per 10–12 esemplari |
Flusso | Basso–moderato | Basso con aree di calma |
Luce | Bassa–media | Media attenuata (con galleggianti) |
Substrato | Sabbia/ghiaia fine; legni e foglie | Sabbia scura + lettiera di foglie |
Dieta | Onnivora micro-predatrice | Micro-pellet + vivo/surgelato |
Compatibilità | Pacifica con piccoli pesci non aggressivi | Branco 10+; evitare grandi/ predatori; attenzione ai gamberetti |
Crediti