neon nero

Hyphessobrycon herbertaxelrodi

Géry, 1961

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Caracide neotropicale del genere Hyphessobrycon. Il nome specifico onora l’ittiologo ed editore Herbert R. Axelrod. Si distingue da altri tetra neri per la banda laterale nera ben definita sormontata da una linea chiara argenteo-dorata con riflessi verdognoli e per l’iride rossastra nella metà superiore dell’occhio. Non va confuso con il cosiddetto pesce serpa nero Gymnocorymbus ternetzi. Non sono noti sinonimi nomenclaturali di uso corrente. La misura è spesso riportata in SL lunghezza standard, da punta del muso all’inizio della coda; TL lunghezza totale include la coda.

Distribuzione e habitat

Endemico dell’alto bacino del Río Paraguay in Brasile, soprattutto negli stati di Mato Grosso e Mato Grosso do Sul, inclusi tributari come Taquari, Miranda e Aquidauana. Abita ruscelli e canali di pianura a corso lento, lagune di piena e aree marginali con acqua limpida o blackwater acqua ricca di tannini, substrato sabbioso e lettiera di foglie. La vegetazione acquatica e i rami sommersi offrono riparo. I parametri naturali sono variabili ma tendono a bassa durezza e reazione da acida a debolmente neutra.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica 3.5–4.0 cm SL; corpo slanciato con pinne trasparenti talora con bordature chiare. Aspettativa di vita 3–5 anni in acquario con buona gestione. Crescita rapida nei primi mesi; maturità sessuale in genere entro 6–8 mesi. Come molti caracidi presenta colorazione più intensa in condizioni di luce attenuata e fondo scuro.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie gregaria di mezz’acqua, pacifica e vivace ma non aggressiva. Va allevata in gruppo numeroso almeno 8–10 esemplari, meglio 12 o più, per ridurre la timidezza e distribuire le interazioni sociali. Ottima in comunità con piccoli caracidi, ciprinidi tranquilli, loricaridi e callictidi pacifici Corydoras, e nanociclidi pacifici. Evitare compagni aggressivi o predatori, nonché specie mordipinne. In gruppo mostra bellissimi inseguimenti rituali e un nuoto compatto a mezz’acqua.

Dieta e alimentazione

Onnivoro opportunista e micro-predatore. In natura consuma microcrostacei, larve di insetti, zooplancton e materiale vegetale. In acquario accetta facilmente mangimi secchi in fiocchi o micropellet di qualità; integrare regolarmente con vivo o congelato daphnia, artemia, cyclops, larve di zanzara per stimolare colori e condizione riproduttiva. Bocca piccola: offrire particelle minute e variare le fonti proteiche e vegetali.

Allestimento della vasca

Vasca consigliata da almeno 60 L con lato lungo di 60 cm per un piccolo branco, meglio 80 L per maggiore stabilità. Layout con sabbia fine scura, legni e radici, foglie secche catappa o quercia per tannini e ripari, e piante a crescita rapida e galleggianti per schermare la luce. Illuminazione bassa o schermata; filtrazione dolce con corrente lieve o moderata. Parametri stabili: pH 5.5–7.2, GH basso 1–8 dGH, KH 0–4, conducibilità 50–150 µS cm. Evitare sbalzi termici; coprire bene la vasca perché può saltare.

Riproduzione e dimorfismo

Spargitore di uova senza cure parentali. Si riproduce in coppia o in gruppo. Allestire vasca dedicata 15–30 L con rete o mop da deposizione e piante a foglia fine; luce bassa perché le uova sono spesso fotosensibili. Acqua molto tenera e acida pH 5.5–6.5, GH 1–3, KH minimo, 26–27 °C. Condizionare gli adulti con vivo e congelato; introdurre la sera. Dopo la deposizione rimuovere gli adulti. Schiusa in 24–36 ore; avannotti a nuoto libero dopo 3–4 giorni. Avviare con infusori o mangimi per avannotti molto fini, poi microvermi e naupli di artemia. Dimorfismo: maschi più snelli e contrastati; femmine più robuste e panciute in prossimità della deposizione.

Salute e benessere (prevenzione)

Stabilità prima di tutto: vasca ben ciclata maturata, ammoniaca e nitriti non rilevabili e nitrati bassi. Mantenere nitrati preferibilmente sotto 10–20 mg L con cambi regolari 25–40 percento settimanali e sifonatura leggera per non rimuovere tutta la microfauna. Quarantena di nuove introduzioni 2–4 settimane per ridurre il rischio di parassiti e patogeni. Ridurre lo stress con gruppo numeroso, ripari visivi e luce attenuata. Evitare sbalzi di pH e temperatura, e sovralimentazione. Specie sensibile a qualità dell’acqua scarsa e a malattie comuni dei caracidi come la microsporidiosi detta malattia del neon: prevenire con igiene, mangimi sicuri e assenza di pesci indeboliti. Non somministrare consigli medici; in caso di problemi, rivolgersi a un veterinario ittico.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Non elencata in CITES e non presente nelle liste UE delle specie invasive Reg. 1143 2014. La specie non risulta invasiva in Europa; non rilasciare mai organismi in natura. Gran parte degli esemplari in commercio proviene da allevamento commerciale Asia ed Europa orientale; la raccolta in natura è limitata. Stato IUCN non sempre aggiornato per il genere e può risultare Non Valutato in alcune banche dati; la distribuzione è ristretta al bacino superiore del Paraguay e gli habitat del Pantanal sono sensibili a siccità, incendi e alterazioni idrologiche. Preferire stock di allevamento e informarsi sul benessere nella filiera. In Italia e UE non risultano restrizioni specifiche al possesso; rispettare le norme generali su benessere animale e trasporto.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura22–28 °C24–26 °C
pH5.0–7.55.8–6.8
GH1–12 dGH1–6 dGH
KH0–6 dKH0–3 dKH
Conducibilità20–200 µS cm50–150 µS cm
Nitrati< 20 mg L< 10 mg L
Taglia adulta3.5–4.0 cm SL
Vasca minima60 L80 L
FlussoBasso–moderatoDolce e regolare
LuceBassa–mediaBassa attenuata con galleggianti
SubstratoSabbia fine o ghiaia fineSabbia scura con lettiera di foglie
DietaOnnivoro micro-predatoreSecco di qualità + vivo congelato vario
CompatibilitàComunità pacificaCon piccoli caracidi, ciprinidi e pesci da fondo tranquilli

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia