Hyphessobrycon megalopterus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America tropicale: bacino superiore del Madeira, in particolare i fiumi Guaporé/Itenez e Mamoré tra Bolivia e Brasile (Rondônia e aree limitrofe). Abita corsi d’acqua lenti, lagune di piena e canali marginali con fitta vegetazione, radici sommerse e lettiere di foglie. Le acque sono spesso limpide o di tipo "nero" (acque nere: ricche di tannini, pH acido, scarsa durezza), con conducibilità molto bassa.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta 3.5–4 cm SL (lunghezza standard), circa 4–4.5 cm TL (lunghezza totale). Aspettativa di vita tipica 3–5 anni, talvolta di più in condizioni ottimali. Corpo compresso lateralmente, macchia omerale scura evidente. Dimorfismo netto: maschi più snelli con pinna dorsale alta e scura; femmine più rotonde, con riflessi rossastri sulle pinne e ventre più pieno.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica, di branco. Va allevata in gruppi di almeno 8–10 esemplari (meglio 12+): ciò riduce la timidezza e il rischio di pizzicare pinne. I maschi ingaggiano parate non aggressive, esibendo la dorsale a "bandiera". Ottima per comunità con piccoli caracidi, rasbore, ciprinidi pacifici, Corydoras e caracidi di taglia simile. Evitare compagni irruenti o molto grandi e specie a pinne lunghe e lente (rischio di stress).
Dieta e alimentazione
Onnivoro a tendenza micro-predatrice: in natura consuma zooplancton, piccoli invertebrati e materiale vegetale. In acquario accetta volentieri mangimi in scaglie o microgranuli di buona qualità; integrare regolarmente con vivo/surgelato (Daphnia, Artemia, larve di Chironomus di piccola taglia) per stimolare colori e riproduzione. Offrire porzioni piccole e varie, 1–2 volte al giorno.
Allestimento della vasca
Vasca consigliata con lato lungo ≥60 cm; volume minimo 60 L per un gruppo, meglio 80–100 L per comportamenti naturali. Layout: fondo scuro (sabbia fine) con lettiera di foglie, legni e radici; fitta vegetazione con piante a stelo e galleggianti per attenuare la luce. Illuminazione tenue; flusso basso-moderato e ben ossigenato. Parametri: temperatura 22–28 °C (ottimo 24–26); pH 5.5–7.2 (ottimo 6.0–6.8); GH 1–12 dGH (ottimo 2–6); KH 0–6 dKH (ottimo 0–3); conducibilità 20–250 µS/cm (ottimo 50–150). Coprire la vasca: può saltare. Fondo maturo e filtraggio stabile; cambi d’acqua regolari e delicati.
Riproduzione e dimorfismo
Spargitore di uova privo di cure parentali. Possibile in coppia o in gruppo. Condizioni tipiche: acqua molto morbida e acida (pH 5.5–6.8, GH <5 dGH), 24–27 °C, luce bassa. Allestire una vasca di deposizione con piante a foglia fine o mop e/o griglia per proteggere le uova. Condizionare gli adulti con vivo/surgelato. Le uova (decine, talvolta oltre 100) schiudono in ~24–36 h; gli avannotti nuotano liberamente dopo 3–5 giorni. Avvio con infusori/rotiferi, poi microworm e naupli di Artemia. Uova e larve sono sensibili alla luce: mantenere l’ambiente in penombra. Dimorfismo: maschi più scuri, dorsale alta; femmine più piene, colorazioni rossastre sulle pinne.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su stabilità e qualità dell’acqua. Indicazioni chiave: mantenere nitrati bassi (<10–20 mg/L), evitare picchi di ammoniaca/nitriti, eseguire cambi del 20–40% settimanali con acqua di caratteristiche simili. Quarantena di 2–4 settimane per nuovi arrivi; evitare introduzioni senza acclimatazione. Minimizzare stress da sovraffollamento o convivenze inappropriate; gruppo numeroso e arredi con rifugi riducono conflitti. Alimentazione varia e moderata previene obesità e carenze. Non usare farmaci senza diagnosi certa; consultare un veterinario ittico per piani terapeutici. Mantenere un coperchio sicuro (salti), filtraggio silenzioso e flusso non eccessivo. Definizioni utili: GH (durezza totale), KH (durezza carbonatica), conducibilità (ioni disciolti totali).
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata (NE) al momento della revisione. Ampiamente allevata in cattività; gran parte degli esemplari in commercio UE è di allevamento. Non in CITES; nessuna restrizione UE/Italia nota (2025) e non segnalata come invasiva in Europa. Scelte etiche: preferire esemplari da allevamento, evitare la liberazione in natura, ridurre l’impronta ambientale con uso responsabile di acqua ed energia. In caso di approvvigionamento da cattura, privilegiare fornitori trasparenti su quote sostenibili e mortalità in filiera.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 5.0–7.5 | 6.0–6.8 |
GH | 1–12 dGH | 2–6 dGH |
KH | 0–6 dKH | 0–3 dKH |
Conducibilità | 20–250 µS/cm | 50–150 µS/cm |
Nitrati (NO3−) | <30 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 3.5–4 cm SL (≈4–4.5 cm TL) | — |
Vasca minima | ≥60 L (lato lungo ≥60 cm) | 80–100 L per gruppo |
Flusso | Basso–moderato | Leggero e costante |
Luce | Tenue–media | Tenue, filtrata da galleggianti |
Substrato | Sabbia fine/inerte, foglie | Sabbia scura + lettiera di foglie |
Dieta | Onnivora | Secco di qualità + vivo/surgelato |
Compatibilità | Comunità pacifica | Piccoli caracidi, ciprinidi tranquilli, Corydoras |
Crediti