Hyphessobrycon pulchripinnis
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Sud America, Brasile: principalmente nel bacino del Rio Tapajós (Stato di Pará), con segnalazioni in affluenti a corrente lenta e aree di pianura in foresta. Habitat tipici: corsi d’acqua lenti o medi, igarapé e zone marginali di fiumi e laghi, con vegetazione ripariale, rami sommersi e lettiera di foglie. L’acqua è spesso molto tenera e povera di sali, da chiara a tè-ambra per la presenza di tannini; pH tendenzialmente acido. Durante la stagione delle piogge sfrutta aree allagate tra la vegetazione. Nota: come per molte specie amazzoniche, i limiti esatti di distribuzione sono ancora in aggiornamento.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: 3.5–4.0 cm SL (Standard Length: dalla punta del muso all’inizio della pinna caudale), circa 4.5–5.0 cm TL (Total Length: lunghezza totale). Corpo fusiforme, bocca piccola rivolta in avanti, pinne trasparenti con bordi neri e gialli. Aspettativa di vita in acquario: 4–6 anni in condizioni stabili. Colore e contrasto delle pinne sono indicatori di benessere: maschi ben nutriti e non stressati mostrano giallo intenso e margini neri netti.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie gregaria, nuota nel medio corso della vasca. Comportamento pacifico, talvolta vivace in competizioni tra maschi, senza danni se il gruppo è numeroso e l’ambiente offre ripari. Tenere in banchi di almeno 10–12 individui riduce stress e comportamenti di pizzicamento pinne. Ottima compatibilità con piccoli caracidi pacifici, Corydoras, Otocinclus, pesci matita (Nannostomus) e ciclidi nani tranquilli (es. Apistogramma non aggressivi). Evitare compagni lenti a pinne lunghe (es. Betta a velo) e specie grandi o turbolente.
Dieta e alimentazione
Micropredatore onnivoro. In natura consuma microcrostacei, larve di insetti e zooplancton; integra materiale vegetale e biofilm. In acquario accetta volentieri mangimi secchi di qualità (microgranuli 0.5–1 mm, scaglie), integrati regolarmente con vivo/congelato di piccola taglia (Daphnia, Cyclops, Artemia nauplii, larve di chironomo piccole). Una quota vegetale (spirulina, verdure sbollentate finemente) e pigmenti naturali ricchi di carotenoidi aiutano la colorazione. Nutrire poco ma spesso, modulando la razione per evitare accumuli organici.
Allestimento della vasca
Vasca minima consigliata per un gruppo di 10–12 esemplari: 60–80 L (lunghezza 60–80 cm). Layout: fondo scuro fine (sabbia o ghiaino arrotondato), legni, rami e lettiera di foglie; piante a foglia fine e galleggianti per creare zone d’ombra. Filtrazione efficiente ma con flusso dolce; corrente bassa–moderata. Illuminazione da tenue a media, meglio schermata. Parametri: temperatura 22–28 °C (ottimale 24–26 °C); pH 5.5–7.5 (ottimale 6.0–7.0); GH 1–12 dGH e KH 0–6 dKH, con acqua tenera preferita; conducibilità 30–200 µS/cm (ottimale 50–120 µS/cm). Nitrati stabilmente bassi (<20 mg/L). Vasca matura e stabile; cambi d’acqua regolari 25–40%/settimana. Evitare sbalzi rapidi e correnti eccessive.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore a dispersione di uova senza cure parentali. Dimorfismo: maschi più snelli e intensi nel giallo, con bordo nero dell’anale più esteso e margini gialli vivi; femmine più piene, soprattutto in zona addominale, colorazione più tenue. Riproduzione possibile in coppia o gruppo. Vasca dedicata (20–40 L) con griglia o mop per proteggere le uova, luce molto tenue. Acqua molto tenera e acida: pH 5.5–6.5, GH <2–3 dGH, KH ~0–1 dKH, conducibilità 30–80 µS/cm; temperatura ~26 °C. Condizionare gli adulti con vivo/congelato; di solito depongono al mattino. Produzione di 100–300 uova; rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Schiusa in 24–36 h; avannotti liberi al nuoto dopo 3–4 giorni: avviare con infusori/rotiferi e poi Artemia nauplii/microworm. Tenere l’acqua pulita, con livelli di luce molto bassi per evitare fungature.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su stabilità, qualità dell’acqua e gestione del gruppo. Punti chiave: quarantena dei nuovi arrivi 2–4 settimane; vasca matura prima dell’inserimento; evitare sovraffollamento e picchi di azoto; ossigenazione adeguata; dieta variata in piccole porzioni. Segni precoci di stress: colori spenti, pinne serrate, isolamento, respirazione accelerata. Intervenire correggendo l’ambiente (acqua, layout, compagnia) prima di qualunque altra azione. Evitare trattamenti “preventivi” non necessari; in caso di sospetta patologia, rivolgersi a un veterinario esperto in ittiopatologia.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: non valutata formalmente o dati non disponibili per molte popolazioni di Hyphessobrycon; non in Appendici CITES. Ampiamente allevata in cattività in Europa e Asia; preferire esemplari da riproduzione domestica per ridurre la pressione sul prelievo. Non risulta specie invasiva in UE; non presente negli elenchi dell’UE sulle specie esotiche invasive (Reg. UE 1143/2014). Commercio soggetto alle norme sanitarie UE per gli animali acquatici (Reg. UE 2016/429 e atti collegati). Etica: non rilasciare mai in natura; garantire trasporto e stabulazione conformi al benessere animale. Le esportazioni dal Brasile sono regolamentate; la disponibilità europea deriva soprattutto da allevamenti.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 22–28 °C | 24–26 °C |
pH | 5.5–7.5 | 6.0–7.0 |
GH | 1–12 dGH | 1–6 dGH |
KH | 0–6 dKH | 0–3 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–120 µS/cm |
Nitrati | <30 mg/L | <15 mg/L |
Taglia adulta | 3.5–4.0 cm SL | ~3.8 cm SL |
Vasca minima | 60–80 L (gruppo) | ≥70 L per 10–12 es. |
Flusso | Basso–moderato | Dolce con leggere turbolenze |
Luce | Tenue–media | Attenuata con galleggianti |
Substrato | Sabbia o fine scuro | Sabbia fine scura + foglie |
Dieta | Onnivoro/micropredatore | Secco di qualità + vivo/congelato |
Compatibilità | Pacifica di comunità | Specie piccole non aggressive, di branco |
Crediti