Inpaichthys kerri
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico del Brasile, bacino del Rio Aripuanã (alto Rio Madeira), negli stati di Amazonas e Mato Grosso. Abita piccoli affluenti e igarapé della foresta, spesso di acque nere (blackwater: ricche di tannini, color tè), con substrati di lettiera fogliare, rami e sabbia scura. L’acqua in natura è generalmente molto tenera e acida (pH circa 4.5–6.5), a bassa conducibilità, con poca corrente e luce filtrata dalla volta arborea. I livelli e la chimica variano stagionalmente con le piene.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 4.0–4.5 cm TL (circa 3.5–4.0 cm SL), massimi segnalati fino a ~5.0 cm TL. Vita media 3–5 anni in buone condizioni. Corpo slanciato, linea laterale incompleta; pinna adiposa presente. Colorazione di base argentea con riflessi azzurro-violetti; fini bordi scuri/biancastri a dorsale, anale e caudale. Dimorfismo: maschi più colorati, con pinne leggermente più allungate; femmine più tozze, soprattutto a ventre pieno di uova.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica, di branco/brigata: tenere almeno 8–10 individui riduce lo stress e favorisce comportamenti naturali (corte e parate tra maschi senza danni). Staziona nel livello medio della vasca. Compatibile con altri piccoli caracidi, ciprinidi pacifici, Corydoras e piccoli loricaridi, caridine robuste; evitare pesci grandi o vivaci che possano predarla o stressarla, e specie notoriamente “pinna-nipoti”. Gradisce vegetazione, radici e ripari che offrano linee di fuga. È potenziale saltatore: utile un coperchio ben chiuso.
Dieta e alimentazione
Onnivoro con tendenza microcarnivora. In natura si nutre di microinvertebrati, zooplancton e frammenti organici. In acquario accetta mangimi secchi di qualità (micro-pellet, scaglie fini) integrati con vivo o congelato piccolo (nauplii di Artemia, Daphnia, Cyclops, larve di zanzara in taglia adatta). Offrire porzioni piccole 2 volte al giorno e varietà (inclusi alimenti ricchi di carotenoidi) per esaltare colori e salute intestinale.
Allestimento della vasca
Per un gruppo di 8–12 esemplari, vasca minima 70–90 L con lato lungo ≥60 cm; meglio 90–120 L per gruppi più grandi e comportamento più naturale. Allestimento consigliato: sabbia scura, lettiera di foglie (catappa/quercia ben preparate), legni e piante a foglia fine; galleggianti per attenuare la luce. Flusso delicato-moderato, filtrazione efficiente ma non turbolenta. Parametri: temperatura 23–28 °C (ottimale 24–26.5 °C); pH 5.0–7.2 (preferenza 5.5–6.5); GH 1–8; KH 0–3; conducibilità 20–150 µS/cm. Nitrati <25 mg/L (meglio <10). Cambi regolari 20–30%/settimana. Coperchio consigliato.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore libero non curante della prole. Condizionare i riproduttori con dieta ricca. Per massimizzare la resa, allestire vasca dedicata con mopp da deposizione o piante fini, luce bassa e acqua molto tenera/acida (pH 5.5–6.5; GH ≤3; KH ~0–1; 26–27 °C). Si può usare una griglia/fondo a rete per proteggere le uova. Una coppia o un piccolo gruppo depone decine di uova; rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Le uova schiudono in ~24–36 h; avannotti liberi in 3–5 giorni. Primi alimenti: infusori/rotiferi, poi nauplii di Artemia e microvermi. Le uova e gli avannotti sono sensibili alla luce intensa: mantenere penombra e acqua pulita, con blanda aerazione.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità prima di tutto: vasca matura e filtrazione biologica ben avviata, con introduzione graduale dei pesci. Acclimatazione lenta (es. goccia a goccia) per evitare shock osmotici in acque molto tenere. Mantenere gruppo numeroso per ridurre lo stress; offrire ripari e luce attenuata. Evitare correnti troppo forti e sbalzi di temperatura. Nutrire con dieta variata e porzioni ridotte per prevenire problemi gastrointestinali e accumulo di inquinanti. Quarantena per nuovi arrivi, attrezzatura dedicata per evitare contaminazioni incrociate. Monitorare regolarmente pH, GH/KH, conducibilità e azoto (NH3/NH4+, NO2-, NO3-). Non rilasciare mai organismi o acqua d’acquario in natura.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: al momento non valutata (Not Evaluated). Distribuzione naturale ristretta all’alto Madeira; l’area subisce pressioni locali (deforestazione, infrastrutture). Nel commercio acquariofilo la specie è oggi spesso d’allevamento; preferire esemplari riprodotti in cattività per ridurre la raccolta selvatica. Non in liste CITES; non risulta soggetta a restrizioni UE specifiche (non presente nell’elenco specie invasive dell’UE). Rispettare la normativa locale su benessere animale e import/export. Etica: scegliere fornitori responsabili, evitare ibridazioni e non liberare pesci in ambiente naturale.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 23–28 °C | 24–26.5 °C |
pH | 5.0–7.2 | 5.5–6.5 |
GH | 1–8 dGH | 1–4 dGH |
KH | 0–3 dKH | 0–2 dKH |
Conducibilità | 20–150 µS/cm | 30–80 µS/cm |
Nitrati (NO3-) | < 25 mg/L | < 10 mg/L |
Taglia adulta | 3.5–5.0 cm TL | tipica 4.0–4.5 cm TL |
Vasca minima | ≥ 70 L (gruppo) | 90–120 L |
Flusso | Basso–moderato | Basso con aree calme |
Luce | Bassa–media | Attenuata/filtrata |
Substrato | Sabbia fine, foglie, legni | Sabbia scura + lettiera |
Dieta | Onnivoro microcarnivoro | Secco di qualità + vivo/congelato |
Compatibilità | Pacifica comunità nano | Con piccoli caracidi, Corydoras, invertebrati robusti |
Crediti