Pesce arcobaleno filigrana (Threadfin rainbowfish)

Iriatherina werneri

Meinken, 1974

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Classe Actinopterygii; Ordine Atheriniformes; Famiglia Melanotaeniidae. Genere Iriatherina, monotipo con la sola I. werneri. In letteratura recente il genere è talvolta posto nella sottofamiglia Pseudomugilinae o in una famiglia separata Pseudomugilidae sensu lato; le principali banche dati ittiche generaliste e molte opere acquariofile mantengono Melanotaeniidae. Non risultano sinonimi in uso corrente. Esistono popolazioni geografiche con leggere differenze cromatiche e di forma delle pinne: è buona pratica non mescolarle per preservare le linee locali.

Distribuzione e habitat

Nord Australia (Penisola di Cape York, Queensland settentrionale; Northern Territory) e Nuova Guinea meridionale, in Indonesia (Papua) e Papua Nuova Guinea. Abita paludi, laghi di piena e affluenti a corso lento, bracci morti e canali con acqua ferma o molto lenta, spesso ambrata da tannini (blackwater). Fondali sabbiosi o torbosi con densa vegetazione sommersa ed emersa. Parametri naturali variabili ma spesso pH leggermente acido-neutro, durezza bassa e conducibilità ridotta. Vive soprattutto negli strati medio-superiori tra piante sottili e radici pendenti.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia ridotta: maschi 4–5 cm di lunghezza totale (TL), femmine 3–4 cm TL; corrispondono a circa 3,5–4,0 cm di lunghezza standard (SL) nei maschi. Aspettativa di vita tipica in acquario 3–5 anni con buone condizioni. Maschi con raggi anteriori di dorsale e anale allungati a filamento, molto vistosi durante i corteggiamenti. Raggiunge la maturità sessuale in circa 6–8 mesi.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie di branco, pacifica e timida. Va tenuta in gruppi numerosi (idealmente 8–12 esemplari) con rapporto maschi-femmine di circa 1:2 o 1:3 per ridurre lo stress da competizione tra maschi. Le esibizioni territoriali sono ritualizzate e raramente dannose in vasche spaziose. Evitare coinquilini mordipinne o irruenti (es. barbi vivaci, grandi ciclidi, pesci che mordono pinne). Compatibili piccoli pesci tranquilli come rasbore e danionini nani, Pseudomugil, Corydoras nani, Otocinclus e lumache; con gamberetti adulti la convivenza è spesso possibile ma gli avannotti di Caridina/Neocaridina possono essere predati.

Dieta e alimentazione

Microcarnivoro opportunista che in natura cattura piccoli crostacei planctonici, larve d'insetto e microfauna. In acquario accetta mangimi fini di alta qualità (microgranuli, scaglie polverizzate) integrati regolarmente con surgelato o vivo di piccola taglia: Daphnia, Cyclops, naupli di Artemia, microvermi. Offrire 2–3 piccoli pasti al giorno. Evitare bocconi troppo grandi e sanguisughe di grosso calibro che possono lesionare le pinne.

Allestimento della vasca

Vasca matura e ben piantumata con zone fitte di piante a foglia fine (Ceratophyllum, Myriophyllum, Limnophila) e piante galleggianti per schermare la luce. Spazio libero per il nuoto negli strati medio-alti. Substrato sabbioso scuro e legni o lettiera di foglie utili per creare ripari e rilasciare tannini. Filtrazione dolce con prefiltrazione a spugna; flusso basso e turbolenza minima. Coprire bene la vasca: è un buon saltatore. Illuminazione moderata, meglio diffusa. Parametri consigliati: temperatura 24–28 °C; pH 6,2–7,0; GH 2–8 dGH (durezza totale, GH), KH 1–4 dKH (alcalinità/carbonati, KH), conducibilità 50–150 µS/cm (conducibilità elettrica). Acqua pulita e stabile con nitrati bassi. Cambi settimanali 20–30%. L'uso di osmosi inversa remineralizzata può aiutare a ottenere stabilità nei range indicati.

Riproduzione e dimorfismo

Oviparo a deposizione continua. Le uova adesive vengono deposte su piante a foglia fine o su mop di riproduzione; gli adulti in genere non sono predatori seriali di uova, ma per massimizzare la schiusa è utile spostare periodicamente i mop in una vaschetta di incubazione. Temperatura 26–28 °C, flusso lieve e ossigenazione discreta. Incubazione 7–12 giorni in funzione della temperatura. Gli avannotti sono molto piccoli: iniziare con infusori/rotiferi, poi passare a naupli di Artemia e microworms. Dimorfismo sessuale marcato: maschi più grandi e colorati con pinne filiformi, femmine più piccole con pinne arrotondate e colorazione più sobria.

Salute e benessere (prevenzione)

Specie sensibile a sbalzi e acqua sporca. Prevenire stress e malesseri con: quarantena dei nuovi arrivi, vasca matura, valori stabili e compatibili, evitare forte corrente e coinquilini mordipinne, arredamento senza spigoli che possano impigliare i filamenti. Nutrire con dieta variata e fine per sostenere il sistema immunitario. Mantenere ossigenazione adeguata soprattutto con temperature alte. Monitorare ammoniaca e nitriti a zero e mantenere nitrati sotto 20 mg/L. Osservare precocemente segni di stress (pinne chiuse, apatia, respirazione accelerata) e intervenire migliorando condizioni ambientali. Questa scheda non fornisce consigli terapeutici: in caso di malattia consultare un medico veterinario esperto in ittiopatologia.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato di conservazione globale attualmente considerato a rischio minimo secondo le valutazioni più recenti disponibili, con possibili pressioni locali dovute a bonifiche e alterazioni di zone umide in Australia e Nuova Guinea. La specie è allevata in cattività e frequentemente disponibile come riprodotta in allevamento; preferire esemplari d'allevamento e chiedere trasparenza sulla provenienza. Non inclusa in CITES. Nell'UE non è elencata tra le specie esotiche invasive di rilevanza unionale; nessuna restrizione specifica nota per il commercio hobbistico. In Italia e UE è vietato rilasciare organismi esotici in natura: non liberare mai pesci d'acquario. Eticamente, evitare di mescolare linee geografiche diverse per preservare i tratti locali.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRange consigliatoValore ottimale
Temperatura23–30 °C25–28 °C
pH5,5–7,56,2–7,0
GH1–12 dGH2–8 dGH
KH0–6 dKH1–4 dKH
Conducibilità20–300 µS/cm50–150 µS/cm
Nitrati< 25 mg/L< 10 mg/L
Taglia adultaF 3–4 cm TL; M 4–5 cm TLM ~4,5 cm TL (circa 3,8 cm SL)
Vasca minima60–80 L per gruppo≥ 80 L
FlussoBasso–moderatoBasso, turbolenza minima
LuceBassa–media, schermataMedia con piante galleggianti
SubstratoSabbia fine, legni, foglieSabbia scura con vegetazione fitta
DietaMicrocarnivora; secco fine, vivo/surgelatoVario con Daphnia, Cyclops, Artemia
CompatibilitàPacifico con micro-pesci non mordipinneRasbore/danionini nani, Pseudomugil, Corydoras nani

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia