Julidochromis transcriptus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Africa orientale, endemico del lago Tanganica. Popola soprattutto tratti rocciosi della costa settentrionale e nord-occidentale (Burundi, R. D. Congo/area Uvira–Luhanga, Tanzania zona Kigoma–Gombe). Habitat: litorale roccioso con massi e fessure, da meno di 1 m fino a ~15–20 m di profondità, in acque molto limpide, ben ossigenate, dure e alcaline. Vive a contatto delle rocce (microhabitat tra crepe e piccole grotte), con territori relativamente piccoli.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica 5–7 cm TL (lunghezza totale); corrispondono a circa 4–6 cm SL (lunghezza standard, senza coda). Le femmine tendono a essere leggermente più grandi e robuste dei maschi. Aspettativa di vita in acquario 5–8 anni, con buona qualità dell’acqua e dieta corretta. Corpo slanciato e compressione laterale, bocca subterminale adatta a pizzicare piccoli invertebrati dalle superfici rocciose.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie territoriale di piccola taglia. In natura difende una rete di fessure e grotte; in vasca la coppia presidia un’area ristretta e può mostrare aggressività verso conspecifici o specie con forma e nicchia simili. Compatibilità: ideale in monospecifico come coppia, oppure in comunità Tanganica selezionate con lamprologhini non troppo aggressivi (per es. Neolamprologus di piccola taglia) e pelagici pacifici come Cyprichromis in vasche ampie. Evitare la coabitazione con altri Julidochromis e con ciclidi molto territoriali. Non adatto a crostacei ornamentali.
Dieta e alimentazione
Microcarnivoro bentonico. In natura si nutre di piccoli crostacei, larve di insetti, microfauna tra gli alghe e biofilm, detto aufwuchs (patina di alghe, batteri e invertebrati sulle superfici). In acquario accetta mangimi secchi di alta qualità per carnivori, integrati con piccoli surgelati/vivi (Artemia, Cyclops, Daphnia, mysis tritati). Somministrare porzioni piccole 1–2 volte al giorno. Evitare alimenti grassi o a base di mammiferi e sovralimentazione, che favoriscono problemi intestinali.
Allestimento della vasca
Per una coppia, vasca minima con base di almeno 60–80 cm; volume consigliato 70–100 L. Per comunità Tanganica, partire da 120 cm di lunghezza (180–240 L). Layout: rocciata stabile a più livelli con molte fessure e grotte; substrato di sabbia fine, preferibilmente calcareo (aragonaite) per aiutare il tampone. Filtrazione efficiente, forte ossigenazione e flusso da moderato a sostenuto; illuminazione bassa–media. Parametri: pH alto e stabile (circa 7,8–9,0), GH (durezza totale) 10–20 dGH, KH (durezza carbonatica) 10–18 dKH, conducibilità 450–700 µS/cm, nitrati il più possibile bassi. Effettuare cambi regolari con acqua preparata e ben tamponata. Coperchio consigliato: specie talvolta salterina.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduttore di grotta con cure parentali biparentali. Forma di norma coppie monogame; la deposizione avviene sul soffitto o sulle pareti di una cavità. Covata tipica 20–80 uova (in base alla taglia della femmina). A 26 °C: schiusa in ~3–4 giorni, avannotti liberi in ~8–10 giorni. I genitori difendono attivamente la prole e possono gestire più covate sovrapposte. L’avvio è più semplice partendo da un gruppo di giovani per far formare una coppia naturale, rimuovendo poi gli esuberi. Dimorfismo: femmina di solito più grande e tozza; differenze di pinne e livrea sono sottili, per cui il sessaggio certo richiede esperienza (venting). Avannotti accettano naupli di Artemia e micro-prede; mantenere un fitto reticolo di fessure per la loro sicurezza.
Salute e benessere (prevenzione)
Stabilità prima di tutto: evitare bruschi cambi di pH, temperatura e salinità (conducibilità). Mantenere alta l’ossigenazione e nitrati <10–20 mg/L. Quarantena dei nuovi ingressi per limitare parassiti (es. ectoparassiti e flagellati intestinali). Alimentazione variata e parsimoniosa per prevenire gonfiori addominali e steatosi. Limitare lo stress con adeguata copertura visiva e nascondigli; evitare convivenze improprie. Non fornire consigli terapeutici: rivolgersi a un veterinario ittico abilitato se compaiono sintomi di malattia. Igiene regolare del filtro senza azzerare la flora batterica.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (consultato 2024); nessuna inclusione in CITES. Pressioni locali includono raccolta per il commercio e degrado dell’habitat, ma non si segnalano cali generalizzati. In commercio si trovano sia esemplari di cattura sia riprodotti in allevamento: preferire linee d’allevamento affidabili e mantenere la purezza delle varianti geografiche. Etica e norme UE/Italia: non rilasciare mai organismi in natura; rispettare la normativa sul benessere e sul trasporto degli animali da compagnia acquatici. Non è specie invasiva nota nell’UE.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–27 °C | 25–26 °C |
pH | 7,8–9,2 | 8,2–8,8 |
GH | 10–20 dGH | 12–16 dGH |
KH | 10–18 dKH | 12–16 dKH |
Conducibilità | 450–700 µS/cm | 550–650 µS/cm |
Nitrati | 0–25 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 5–7 cm TL (4–6 cm SL) | ~6 cm TL |
Vasca minima | 60–90 L (base ≥60–80 cm) | 80–100 L per coppia |
Flusso | Moderato–sostenuto | Moderato ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Media diffusa |
Substrato | Sabbia fine calcare, rocciate | Sabbia con rocce e molte grotte |
Dieta | Microcarnivoro | Secco di qualità + vivo/surgelato piccolo |
Compatibilità | Comunità Tanganica selezionata | Coppia; con piccoli lamprologhini/Cyprichromis in vasche grandi |
Crediti